-
Pro
- Ottimo overclock memoria; buon overclock CPU; supporto tre SSD NVMe tramite switch U.2 e terza interfaccia PCIe.
-
Contro
- Prezzo; inserire una scheda nello slot PCIe inferiore disabilita l'interfaccia U.2.
Il verdetto di Tom's Hardware
La Z270 Gaming M5 usa il 100% delle linee HSIO del PCH Z270 per fornire caratteristiche di rilievo agli appassionati. Il prezzo non è dei migliori, ma le capacità in overclock la rendono interessante.
Insieme ai nuovi processori Intel Kaby Lake è arriva una nuova serie di chipset di cui lo Z270 rappresenta la punta di diamante. Successore dello Z170, non porta in campo moltissime novità, a dire il vero. Il cambiamento più importante è infatti l'aggiunta diquattro linee PCI Express 3.0.

La piattaforma adotta ancora una volta un'interconnessione DMI 3.0 a quattro linee tra il PCH (chipset) e il processore. La popolarità delle unità NVMe PCIe 3.0 x4 induce i produttori a ricercare modi per evitare di sacrificare la connettività di altri dispositivi a favore dell'archiviazione. Ogni linea PCIe consuma una risorsa HSIO, quindi lo Z270 offre 30 linee.
In questo primo articolo sulle motherboard Z270 proviamo la MSI Z270A Gaming M5, dotata di due interfacce M.2 e una U.2 a quattro porte rinforzate in metallo per supportare un totale di tre unità NVMe, lasciando le dodici linee PCIe 3.0 rimanenti dello Z270 a tre connettori x1, due controller a due linee ASM2142 USB 3.1 e un controller di rete PCIe Killer E2500.MSI Z270 Gaming M5 | |
---|---|
Socket | LGA 1151 |
Chipset | Z270 |
Form factor | ATX |
Regolatore di tensione | 11 fasi |
Uscite video | DisplayPort, HDMI |
USB | 10Gbps: (1) Type-C , (1) Type A, 5Gb/s: (2) Type A, (3) USB 2.0 |
Jack di rete | 1 |
Jack audio | 5 analogici, 1 uscita digitale |
Vecchie porte/jack | 1 PS/2 |
Altre porte/jack | BIOS Flashback+, CLR_CMOS |
PCIe x16 | 3x v3.0 (x16/x0/x4*, x8/x8/x4*) *condiviso con interfaccia U.2 |
PCIe x8 | ✗ |
PCIe x4 | ✗ |
PCIe x1 | 3 x 3.0 |
CrossFire/SLI | 3x / 2x |
Slot DIMM | 4 x DDR4 |
Slot M.2 | 2 x PCIe 3.0 x4 / SATA* (*occupa porte SATA 1, 5) |
Porte U.2 | 1 x PCIe 3.0 x4 interfaccia U.2 |
SATA | 6 x 6 Gb/s (porte 1, 5 condivise con M.2) |
Connettori USB | 2 x 3.0, 2 x 2.0 |
Connettori ventole | 6 x 4 pin |
Vecchie interfacce | Seriale |
Altre interfacce | FP-Audio, TPM, RGB-LED |
Pannello diagnostico | Numerico |
Tasto interno/switch | Flashback+ / ✗ |
Controller SATA/RAID | integrato (0, 1, 5, 10) |
Controller Ethernet | Killer E2500 PCIe |
Controller Wi-Fi/Bluetooth | ✗ / ✗ |
Controller USB | ASM2142 PCIe 3.0 x 2 |
Codec audio HD | ALC1220 |
DDL/DTS Connect | ✗ |
Garanzia | 3 anni |
Anche se tutto questo impegna solo 18 delle 24 linee disponibili, il massimo di 30 dispositivi HSIO impedisce alle altre sei linee di essere usate. Questo perché PCIe 3.0, SATA 6 Gb/s e USB 3.0 sono tutti dispositivi HSIO. Abbiamo sei SATA 6 Gbps e sei USB 3.0 che consumano 12 linee HSIO. Aggiungendo 18 collegamenti PCIe dedicati a quei 12 "non PCIe" si raggiunge il limite di 30 collegamenti HSIO.
Questo non significa che lo slot PCIe x4 sulla Z270 Gaming M5 è assente, ma solo che usa le stesse risorse del controller U.2. Gli utenti che hanno unità M.2 NVMe accompagnate da un adattatore PCIe possono usare più facilmente lo slot PCIe inferiore rispetto all'interfaccia U.2, e raggiungere comunque il limite di tre unità NVMe usando i due slot M.2. Gli utenti che speravano di poter usare lo slot inferiore e l'interfaccia U.2 nello stesso momento dovranno bere l'amaro calice.La Z270 Gaming M5 ha due USB 3.1 Gen 2 (10 Gbps) nel pannello posterioreC'è anche una porta PS/2, utile per accedere al firmware con vecchie tastiere prima dell'inizializzazione USB, cinque jack audio stereo, un jack audio ottico digitale, un jack RJ45 per Gigabit Ethernet, HDMI, DisplayPort e un tasto CLR_CMOS. Una delle USB 3.1 ha un connettore Type-C. La porta USB 2.0 verticale serve come funzione secondaria per il nuovo BIOS Flashback+ di MSI, che permette al firmware di essere aggiornato solo con una chiavetta e l'alimentatore collegato al computer.
MSI pubblicizza molto l'heatspreader che copre lo slot M.2, ma siamo più interessati alla fila di quattro switch PCIe a due linee che convertono gli slot argento dalla modalità x16-x0 alla x8-x8 nel caso sia presente una scheda video nei due slot inferiori. Quello, insieme al firmware, rendono la Gaming M5 "SLI compatibile". Il display diagnostico Port 80 è utile perché permette a chi ha esperienza di capire i problemi di avvio, che spesso si verificano in casi di overclock troppo spinti. Anziché decifrare i codici POST potreste trovare utile MSI EZ Debug LED, quattro luci vicine agli slot DIMM che indicano l'inizializzazione di dispositivi di avvio, scheda video, DRAM e CPU. Ah, e se ancora non siete rimasti impressionati, la Gaming M5 ha un heatsink che copre il PCH Z270 che s'illumina con LED RGB.Un pilastro delle motherboard gaming di MSI sono i due slot PCI Express x16 con copertura in acciaio inossidabile e ulteriori punti di saldatura per impedire il danneggiamento dello slot quando si sposta il sistema in cui sono ospitate due pesanti schede video. MSI ha scelto anche di spaziare adeguatamente gli slot per facilitare il raffreddamento delle schede video oppure ospitare schede video con dissipatori di dimensioni maggiori. Ulteriori coperture circondano gli slot DIMM e M.2; secondo MSI la copertura DIMM riduce le interferenze elettromagnetiche per migliorare ulteriormente le capacità di overclock.
Il posizionamento dei connettori è abbastanza buono, anche se il connettore audio del pannello frontale è posto piuttosto lontano, nell'angolo posteriore inferiore. I connettori USB 3.0 sono rivolti in avanti (paralleli) rispetto al bordo frontale e verso l'esterno (perpendicolari) al bordo inferiore, e questo potrebbe offrire una scusa per non mettere una scheda video nello slot inferiore della Z270 Gaming M5. Quattro dei sei connettori dedicati alle ventole sono disposti attorno al socket della CPU: uno di questi quattro può offrire 2 ampere, al fine di supportare pompe ad alta capacità per sistemi di raffreddamento a liquido. Gli altri due connettori delle ventole sono sul bordo inferiore, accanto al display numerico.
Ultimo ma non meno importante, il tasto per abilitare BIOS Flashback+ (sulla già citata porta USB del pannello di I/O) è sopra lo slot DIMM più avanzato.