Alcuni benchmark richiedono più di 8 GB di memoria per funzionare in modo ottimale, ma alcune motherboard hanno solo due slot. G.Skill ha realizzato un kit 4 x 8 GB, il Trident Z F4-3866C18Q-32GTZ, che ci risulta molto utile.
Processore | Intel Core i7-7700K (Kaby Lake): 4.2-4.5 GHz, 8 MB di cache L3, LGA 1151 |
---|---|
Dissipatore | Noctua NH-U12 |
RAM | G.SKILL TridentZ Series 32GB (4 x 8GB) |
Scheda video | MSI GTX 1080 Armor OC |
Alimentatore | be quiet! Dark Power Pro 10 (850W) |
SSD | OCZ RD400 (256GB) |
Audio | Audio HD integrato |
Rete | Gigabit Ethernet integrato |
Driver grafici | GeForce 372.90 |
Benchmark sintetici
Dato questa recensione segue il debutto dei nuovi processori di Intel, la voce Previous Averages nei grafici corrisponde all'uso di un Core i7-6700K.
I piccoli progressi evidenziati dal Core i7-7700K nei test PCMark Home e Creative ci portano a test dove la CPU pesa di più come Sandra Arithmetic. La Z270 Gaming M5 è vicina alle schede Z170 nei nostri test, in quanto l'unica differenza degna di nota è rappresentata dai quattro collegamenti HSIO in più che consentono la connessione di ulteriori dispositivi. Abbiamo disattivato il software audio Nahimic di MSI a causa dell'incompatibilità con PCMark. Lo abbiamo riattivato nei giochi.
Giochi 3D
I benchmark con i giochi vedono la Z270 Gaming M5 di nuovo al livello delle piattaforme Z170 con Core i7-7700K installato. C'è un problema: le prestazioni di Talos scendono se l'audio Nahimic è attivato sulla Z170A Gaming Pro Carbon, e la Z270 Gaming M5 finisce persino più indietro con Nahimic 2 attivo. Nel grafico potete vedere la differenza prestazionale con Nahimic e Nahimic 2 disattivati.Test al cronometro
Consumi, temperature ed efficienza
Le temperature della CPU sulla MSI Z270 Gaming M5 sono simili a quelle registrate sulla Z170A Gaming Pro Carbon, ma con un consumo sotto carico leggermente inferiore. Le temperature più alte del regolatore di tensione probabilmente riflettono il flusso d'aria ridotto legato al designa dell'heatsink sulla Z270 Gaming M5, che non lavora in modo ottimale con il dissipatore usato per la CPU.
La Z270 Gaming M5 ha anche un piccolissimo vantaggio prestazionale rispetto alla Z170A Gaming Pro Carbon, e questo si aggiunge una migliore efficienza generale.

La Z270 Gaming M5 costa di listino circa 25 euro in più rispetto alla Z170A Gaming Pro Carbon (al momento la disponibilità in Italia è nulla), e trovare un motivo valido per spendere di più potrebbe essere difficile. Lo Z270 offre quattro linee di connettività aggiuntiva che MSI usa per aggiungere un secondo connettore M.2. È difficile assegnare un valore alle funzioni integrate del chipset, ma ci è giunta voce che il chipset costa 5 dollari in più.
La Z270 Gaming M5 aggiunge anche un'interfaccia U.2, che però viene disabilitata se una scheda video viene installata nello slot PCIe inferiore. Gli altri aggiornamenti che aggiungono costo includono un nuovo controller USB 3.1 con il doppio del bandwidth dell'interfaccia PCIe, un display diagnostico POST, alcuni cavi extra e la connettività per il controller RGB. Probabilmente sommando il tutto ci si avvicina ai 25 euro. Alla fine è l'overclock a far pendere la bilancia in favore della Z270 Gaming M5.