Essendo una delle schede madre di nuova generazione dotata di un controller integrato per l'illuminazione RGB, la Z270 Gaming M5 aggiunge un cavo di connessione RGB al normale assortimento di quattro cavi SATA, un bridge SLI e una mascherina per il pannello di I/O. Un badge MSI Gaming, un CD dei driver e la documentazione completano il bundle.

MSI Click BIOS 5 si apre ancora in "EZ mode", dove troviamo le impostazioni di configurazione base e il selettore per attivare XMP.
Pigiando F7 sulla tastiera si entra nel menu Avanzato della Z270 Gaming M5, che include sottomenu in stile BIOS sotto il gruppo Settings, voci per la modifica dei parametri in Overclocking, una funzione di riavvio, un profilo overclock completo e un gruppo d'impostazioni per le ventole.Da notare che il menu "Misc Setting" si espande nelle impostazioni OC. Di default include un'impostazione abilitata chiamata "Enhanced Turbo" che forza la CPU a lavorare al suo massimo rapporto Turbo Boost senza badare al numero di core sotto carico. Nei nostri test abbiamo disattivato questa voce perché viola il TDP della CPU e dà alla scheda madre un vantaggio prestazionale artificiale sulle altre. L'impostazione scompare se applichiamo un overclock personalizzato, come mostriamo con la frequenza di 4,8 GHz.Un'altra impostazione, CPU Ratio Offset When Running AVX, sembra essere un modo per imbrogliare nelle classifiche di overclock. Operando in modo contrario ai rapporti "Enhanced Turbo", riduce il moltiplicatore della CPU quando si usano stress test AVX come Prime95. Questo permette agli overclocker di raggiungere frequenze stabili davvero elevate, ma noi non consideriamo un overclock stabile fino a quando non è in grado di supportare un carico completo sulla CPU.
Siamo stati in grado di raggiungere il rapporto CPU 48x con BCLK di default usando un BLCK a 1,3 volt e "Loadline Calibration" Mode 3. L'impostazione successiva, Mode 4, ha permesso alla vCore di scendere a 1,296 volt sotto carico pesante.Il sottomenu dei timing DRAM aggiunge strumenti speciali come DRAM Voltage boost ai timing primari, secondari e terziari. La Z270 Gaming M5 ha supportato una coppia di moduli DDR4-3866 alle impostazioni indicate, ma ha raggiunto solo DDR4-3636 installando quattro moduli DIMM. La tensione DIMM è qualcosa da tenere sotto controllo, in quanto la scheda riportava 1,36 V mentre il nostro voltmetro segnava 1,38 V. Impostando manualmente la tensione DIMM a 1,33 V, abbiamo misurato 1,35 volt allo slot presente sulla motherboard, mentre il firmware ci indicava 1,328 V.
Memory-Z mostra i parametri SPD più alti della memoria, oltre alla sua prima configurazione XMP.
Diverse funzioni di risparmio energetico sono disattivate di default. Le abilitiamo per i nostri test base su prestazioni e consumi per mantenere costanza con le specifiche Intel.La Z270 Gaming M5 ha sufficiente spazio nella ROM integrata per archiviare sei configurazioni di overclock e questi profili si possono esportare su una chiavetta USB.I sei connettori delle ventole sono legati ai regolatori di tensione, e possono essere gestiti manualmente passando da un controllo fondato sulla tensione a quello sulla velocità PWM. Chi vuole può scegliere la mappatura di default di ogni ventola, personalizzare le rispettive curve o impostarle tutte alla massima velocità simultaneamente.