image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Temperatura e rumorosità

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Ferrario

a cura di Andrea Ferrario

Editor in Chief

Pubblicato il 18/04/2018 alle 13:40 - Aggiornato il 22/05/2019 alle 11:27
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

Ryzen 7 2700X e Wraith Prism

Il Wraith Prism del Ryzen 7 2700X è un dissipatore grande e con molte alette, con un totale di quattro heatpipe a contatto diretto e una piastra dietro di loro per la stabilizzazione. L'intera superficie di contatto dell'heatsink è perciò fatta in rame. Le alette sono disposte in modo tale che l'aria espulsa si concentri in direzione della memoria e della copertura delle porte I/O.
wraith prism 01
Clicca per ingrandire

wraith prism 02
Clicca per ingrandire

Il morsetto di fissaggio  è un grande svantaggio di questo grande dissipatore, che ci riporta alla memoria i giorni degli Athlon XP. Persino al massimo carico su tutti i core durante lo stress test, la CPU raggiunge una temperatura massima di 82,8°C (valore corretto), quindi rimane sotto la soglia del throttling termico. Il dissipatore gestisce 105 watt facilmente. Potete aspettarvi picchi fino a 70 °C o poco più, a seconda della curva di raffreddamento predefinita sulla motherboard.
temp 2700x
Il Wraith Prism emette 44 dB(A) sotto carico (50 cm di distanza, 45° di diagonale) quando la ventola gira a 2600-2700 RPM. Persino in idle, fermi sul desktop di Windows, la ventola può farsi sentire. Purtroppo la ventola interviene con molta rapidità per reagire ai salti di temperatura di breve termine.
rum 2700x 02
Clicca per ingrandire

Questo si può vedere soprattutto nello spettro di frequenza a banda stretta del rumore del motore  della ventola, il quale fa avanti e indietro tra circa 240 e 300 Hz. La ventola genera quasi 39 dB(A) in idle, non necessari. È d'aiuto se s'imposta la ventola a una velocità fissa di almeno 1400 RPM se il processore è sotto 60 °C. Si tratta però di fare delle prove, perché ogni situazione richiede impostazioni diverse.

AMD ha fatto buoni progressi con XFR2 e adesso un potente raffreddamento paga in termini prestazionali. Il consumo rimane perlopiù lo stesso, ma la frequenza sale. Non amiamo la rumorosità eccessiva e il meccanismo di montaggio difficoltoso.

Leggi altri articoli
  • Test Ryzen 7 2700X: più potente, intelligente ed efficiente
  • 12 nanometri, Precision Boost 2 e XFR2
  • X470 e Ryzen Master 1.3
  • Latenza memoria, cache e prestazioni IPC
  • Overclock, Spectre e configurazione di prova
  • VRMark, 3DMark e AotS: Escalation
  • Civilization VI Grafica e IA, Dawn of War III
  • Far Cry Primal, GTA: V e Hitman
  • Shadow Of War e Project CARS 2
  • Software da ufficio e produttività
  • Rendering, codifica e compressione
  • XFR2 contro overclock manuale
  • Consumi
  • Temperatura e rumorosità
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
9
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.