image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche...
Immagine di Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€ Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lis...

Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012

Con la famiglia di SSD Premier Pro SP920 Adata abbandona il controller SandForce per puntare sul Marvell visto nella serie Crucial M550. Non è tuttavia l'unico punto d'incontro tra le due soluzioni...

Advertisement

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/06/2014 alle 11:00 - Aggiornato il 02/07/2015 alle 16:34
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/06/2014 alle 11:00 - Aggiornato il 02/07/2015 alle 16:34
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Risultati: test TRIM con ULINK DriveMaster 2012

Infine ecco un nuovo test. Usando il carico di lavoro basato su traccia 218A della JEDEC abbiamo creato un test TRIM. Non è qualcosa che potete riprodurre a casa, ma è un benchmark scriptato che fa parte della suite software e hardware DriveMaster 2012 di ULINK.

DriveMaster è usato dalla maggior parte dei produttori di SSD per creare ed svolgere test specifici sui propri prodotti. Attualmente è l'unica soluzione commerciale che può creare scenari necessari per validare la sicurezza TCG Opal 2, ma è quasi illimitato nelle potenziali applicazioni. DriveMaster permette inoltre di diagnosticare bug, assicurare compatibilità e emanare comandi di basso livello. In breve è molto utile per le aziende che realizzano SSD. E se gli script preimpostati non fanno per voi, potete aggiungerne di vostri. La curva di apprendimento è ripida, ma l'ambiente "C-like" e la documentazione offrono una possibilità di riuscire nell'impresa.

Questo prodotto ci dà anche alcuni modi di esplorare le prestazioni. Testare il comando TRIM è solo il primo esempio di come useremo la soluzione di ULINK nella nostra suite.

Su un drive da 256 GB, ogni iterazione scrive quasi 800 GB di dati, quindi effettuare la suite di test TRIM della JEDEC su un SSD da 256 GB genera quasi 3,2 TB di scritture principalmente casuali - è il 75% casuale e il 25% sequenziale. Alla fine di ogni sessione, sono emessi circa 37 milioni di comandi di scrittura. Se vi sembra tanto, si lo è.

I primi due test usano DMA per accedere all'archiviazione, mentre gli ultimi due usano il Native Command Queuing. Dato che la maggior parte non usa DMA con gli SSD - a parte alcune vecchie applicazioni o soluzioni industriali - non ce ne preoccupiamo troppo. Possono essere necessarie fino a 96 ore per far svolgere a questo drive quattro sessioni, anche se i drive più veloci possono ridurre il tempo della metà, circa. Dato che sono scritte così tante informazioni in un SSD quasi pieno - il drive è riempito prima di ogni test e poi sono scritti quasi 800 GB per iterazione - gli SSD che si comportano meglio sotto carico pesante sono i migliori. Senza TRIM, la garbage collection "al volo" diventa un grande importantissima per il raggiungimento di alte IOPS. Con TRIM, il 13% dello spazio viene sotto posto a TRIM, lasciando spazio al controller di usare operazioni di manutenzione.

Test TRIM

Medie

Ecco la classifica derivata dal test TRIM JEDEC DriveMaster. Abbiamo i nuovi M550, il Samsung 840 Pro da 256 GB, il Crucial M500 (240 GB), il Plextor M5P e l'SSD 840 EVO da 250 GB. Il test basato su NCQ di ogni dispositivo viene tracciato. La linea continua rappresenta le IOPS medie ogni 100.000 comandi, ma senza TRIM. La linea tratteggiata rappresenta le prestazioni ogni 100.000 comandi con TRIM. In ogni caso il carico è misto, con un sacco di scritture piccole e casuali.

Dato che le prestazioni sono misurate su ogni segmento da 100.000 comandi, il tempo è escluso dalla classifica qui sopra.

C'è molto nella classifica qui sopra, ma fate particolare attenzione al Crucial M550 da 512 GB in verde e all'SP920 in azzurrino. L'M550 supera nuovamente Adata di poco ma in modo quantificabile nel test con e senza il comando TRIM attivo. Abbiamo sempre la sensazione che queste unità non siano identiche come suggerisce l'hardware.

Istantaneo

Ma nel nostro test TRIM volevamo avere anche una media istantanea. Come fa il drive a servire scritture con e senza TRIM durante ogni finestra da 100.000 comandi? La linea viola rappresenta le IOPS lungo l'intera traccia, senza TRIM. La linea azzurrina rappresenta i dati con TRIM.

Con sempre maggiore esperienza con questo test, è facile riconoscere i drive pensati per gli ambienti enterprise e quelli destinati al settore desktop. L'SP920 è prontamente identificabile poiché è ultimo. Durante i periodi di carico di I/O elevato, la linea azzurrina mostra lo spazio extra creato da TRIM che permette prestazioni così più alte. Questo è per dire che quando i sistemi hanno bisogno di più scritture di I/O, l'SP920 le fornisce attraverso il suo supporto TRIM.

Throughput

Abbiamo collezionato e riportato il throughput totale di ogni drive nell'NCQ con il test TRIM. È un numero che aiuta a catturare le prestazioni generali nel test.

Tornando alla classifica sulla media, dove l'M550 da 512 GB batte l'SP920 di un margine contenuto, ci sono risultati in MB/s. E ora possiamo vedere che la differenza è solo di 2 MB/s nel corso del test. Il Samsung 840 Pro da 256 GB, il Crucial M550 e il teoricamente uguale Adata SP920 sono tutti molto simili.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Hardware

Black Friday: 4 notebook super economici, e il top della lista è appena 405€

Di Dario De Vita • 1 giorno fa
AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche
6

Hardware

AMD Ryzen AI 470, spuntano le prime presunte specifiche

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Sponsorizzato

Black Friday 2025: Windows 11 a 12€ e Office 2021 a soli 29€

Di Giulio Saro • 1 giorno fa
Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero
4

Hardware

Noctua NH-D15 G2 Chromax: il re del cooling ora è nero

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Hardware

Bondtech rivoluziona la Prusa CORE One: ora stampa 8 materiali

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.