image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

Una patch per Linux rivela una nuova GPU AMD, ma non è Big Navi

Sienna Cichlid è una GPU dall’hardware totalmente inedito e che non possiamo ricondurre a nessun prodotto finora emerso dalle indiscrezioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sabino Picariello

a cura di Sabino Picariello

Pubblicato il 03/06/2020 alle 10:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:34

Da qualche giorno tutta la rete di appassionati AMD è in fermento per quella che sembrava potesse essere la conferma della commercializzazione delle nuove Big Navi, giunta tramite un nome in codice comparso nelle nuove patch dedicate al kernel Linux: “Sienna Cichlid”.

foto-generiche-63529.jpg

Gli indizi c’erano tutti. Sienna Cichlid viene sin da subito definita come una GPU Navi con molte nuove caratteristiche, come il supporto per la codifica video VCN 3.0. In seguito all’apparizione di tali patch, le tempistiche previste per l’integrazione di queste con il kernel e quelle ipotizzate per la messa in vendita di GPU Big Navi, sembravano essere plausibili e coincidenti, essendo posizionate in un periodo di tempo che va dalla fine di agosto agli inizi di novembre.

La scoperta ha assunto quindi un sapore di certezza, una conferma che da tempo aspettavamo e che prima o poi doveva arrivare: purtroppo analizzando tutte le patch rilasciate e la relativa documentazione, tutto il castello di carte messo in piedi fin ora su supposizioni ben più che fondate, crolla. Presumibilmente dedicata alla fascia bassa del mercato, Sienna Cichlid è una GPU che non solo ha un nome in codice mai sentito prima, ma è proprio essa stessa una scheda video dall’hardware totalmente inedito e che non possiamo ricondurre a nessun prodotto finora emerso dalle indiscrezioni.

foto-generiche-96989.jpg

La prova ci giunge dalla patch [017/207]. Più nello specifico, analizzando l’ampiezza di banda passante notiamo un valore che non può essere certo riferito a un prodotto Big Navi, dato che si ferma a soli 128bit. Se steste a questo punto pensando alla nuova Radeon RX5300 (NAVI14) di cui vi abbiamo parlato qualche giorno fa, dando per veritiere le informazioni a nostra disposizione derivanti dai rumor, questa non dovrebbe avere un bus superiore ai 96 bit. Non resta quindi che ipotizzare un’eventuale versione aggiornata di una Radeon RX5500 XT (qui la nostra recensione) o un prodotto simile che non si colloca certo nella fascia alta del mercato.

Curiosamente, il nome in codice scelto per questa GPU sembrerebbe essere un riferimento ad Intel e alla sua serie Lake. Ciclidi è infatti il nome di una famiglia di pesci d’acqua dolce e sappiamo bene quanto l’azienda rivale storica di AMD sia legata ai laghi più importanti per la scelta dei nomi da dare ai propri prodotti.

pesce-famiglia-ciclidi-96990.jpg
Un pesce della famiglia dei Ciclidi: sembrano simpatici

Purtroppo, dalla lettura delle patch, non siamo riusciti a ricavare ulteriori informazioni sulla misteriosa Sienna Cichlid. Per il momento, le uniche due cose che sembrerebbero certe, oltre il bus a 128 bit, sono l’adozione di memorie GDDR6 e il supporto al bus PCIe di quarta generazione. Continuate a seguirci per scoprire i nuovi indizi che ci porteranno infine alla risoluzione di questo “mistero” legato al mondo AMD!

Per giocare in FullHD una AMD Radeon RX5500 XT da 8GB è la soluzione adatta, noi vi consigliamo la versione prodotta da MSI con Torx Fan 3.0 . La trovate su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    vivo X300 Pro: molto più che il miglior cameraphone dell'anno | Recensione
  • #5
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
MSI presenta la scheda madre MS-CF16 V3.0 in formato Pico-ITX senza ventole, progettata per funzionare in ambienti estremi da -40°C a 70°C.
Immagine di MSI lancia una scheda madre per ambienti estremi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.