Valutazione dei benchmark
- Pagina 1 : AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2
- Pagina 2 : Giochi – DirectX
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Pag 4
- Pagina 5 : Audio
- Pagina 6 : Applicazioni
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Benchmark sintetici
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : Pag 4
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Valutazione dei benchmark
- Pagina 16 : Athlon 64 X2: per ora alquanto lento
- Pagina 17 : Benchmark AMD Vs. Intel
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 2
- Pagina 21 : Audio
- Pagina 22 : Applicazioni
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Multitasking
- Pagina 25 : Benchmark sintetici
- Pagina 26 : Pag 2
- Pagina 27 : Pag 3
- Pagina 28 : Pag 4
- Pagina 29 : Pag 5
- Pagina 30 : Pag 6
- Pagina 31 : AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965
Valutazione dei benchmark
Athlon 64 FX: non si overclocca facilmente
L’Athlon 64 FX-62 è il nuovo re dei benchmark. Grazie ai due core a frequenza di 2.8 GHz, l’interfaccia di memoria DDR2 fornisce tutto il suo potenziale, portando la CPU davanti al modello precedente FX-60 con memoria DDR1.
Il moltiplicatore può essere impostato dal fondo al massimo della scala, sebbene la CPU dei nostri test ci abbia permesso di overcloccarla di 200 MHz fino a 3 GHz – questo è il limite del processo produttivo a 90 nm. Un’altra indicazione che il processo produttivo attualmente in uso non può continuare a essere utilizzato è che AMD ha dovuto aumentare i consumi per raggiungere i 2.8 GHz. Di conseguenza i consumi sono passati da 110 a 125 W.
La scheda madre riconosce la tensione di lavoro del processore automaticamente.
Il nostro esemplare di Athlon 64 FX-62 ha una tensione di alimentazione di 1.45 V.
Confrontando le tensioni operative dei dual core AMD, è chiaro che l’Athlon 64 FX-62 opera con una tensione del 3.7% più elevata. Con 90.4 ampere, raggiunge una differenza di 5 watt.
Athlon X2: 1.30 V – 1.35 V
Athlon FX: 1.35 V – 1.4 V
La seconda cifra dopo il punto non è specificata sui datasheet di AMD.
Con un prezzo chiavi in mano di 1200 dollari, l’FX-62 è il processore desktop più costoso sul mercato. Costa 200 dollari in più del Pentium Extreme Edition 965 di Intel, e quest’ultimo è venduto a un prezzo tutto sommato corretto.
L’FX-62 è quindi il prodotto per chi voglia la CPU più veloce sul mercato ma senza desiderio di overclock.
- Pagina 1 : AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2
- Pagina 2 : Giochi – DirectX
- Pagina 3 : Pag 3
- Pagina 4 : Pag 4
- Pagina 5 : Audio
- Pagina 6 : Applicazioni
- Pagina 7 : Pag 2
- Pagina 8 : Pag 3
- Pagina 9 : Pag 2
- Pagina 10 : Benchmark sintetici
- Pagina 11 : Pag 2
- Pagina 12 : Pag 3
- Pagina 13 : Pag 4
- Pagina 14 : Pag 5
- Pagina 15 : Valutazione dei benchmark
- Pagina 16 : Athlon 64 X2: per ora alquanto lento
- Pagina 17 : Benchmark AMD Vs. Intel
- Pagina 18 : Pag 2
- Pagina 19 : Pag 2
- Pagina 20 : Pag 2
- Pagina 21 : Audio
- Pagina 22 : Applicazioni
- Pagina 23 : Pag 2
- Pagina 24 : Multitasking
- Pagina 25 : Benchmark sintetici
- Pagina 26 : Pag 2
- Pagina 27 : Pag 3
- Pagina 28 : Pag 4
- Pagina 29 : Pag 5
- Pagina 30 : Pag 6
- Pagina 31 : AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965
Indice
- 1. AMD reiventa sé stessa: ecco il socket AM2
- 2. Giochi – DirectX
- 3. Pag 3
- 4. Pag 4
- 5. Audio
- 6. Applicazioni
- 7. Pag 2
- 8. Pag 3
- 9. Pag 2
- 10. Benchmark sintetici
- 11. Pag 2
- 12. Pag 3
- 13. Pag 4
- 14. Pag 5
- 15. Valutazione dei benchmark
- 16. Athlon 64 X2: per ora alquanto lento
- 17. Benchmark AMD Vs. Intel
- 18. Pag 2
- 19. Pag 2
- 20. Pag 2
- 21. Audio
- 22. Applicazioni
- 23. Pag 2
- 24. Multitasking
- 25. Benchmark sintetici
- 26. Pag 2
- 27. Pag 3
- 28. Pag 4
- 29. Pag 5
- 30. Pag 6
- 31. AMD Athlon 64 FX-62 Vs. Intel Extreme Edition 965