image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Blac...
Immagine di Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online...

Videochat crittografata garantita da Kim Dotcom

Mega.nz aggiunge ai propri servizi una chat VoIP e video con crittografia end-to-end. Permette di fare chiamate protette e riservate direttamente dal browser, con un protocollo di sicurezza molto elevato.

Advertisement

Avatar di Valerio Porcu

a cura di Valerio Porcu

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/01/2015 alle 14:39 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:53
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Kim Dotcom ha reso disponibile Megachat, un servizio di chat audio e video con crittografia end-to-end abbinato al cyberlocker Mega (vedi anche Cloud Storage, confronto servizi backup di foto online). Il servizio si usa direttamente dal browser, e il fatto che preveda anche conversazioni a video crittografate lo rende un prodotto del tutto innovativo.

Megachat è ancora in beta, così come lo è il servizio Mega in generale, ma almeno a prima vista funziona già senza particolari problemi. Secondo Kim Dotcom gli utenti registrati hanno accumulato oltre mezzo milione di videochiamate crittografate nella prima mezz'ora.

Megachat

Megachat

Al momento Megachat offre solo conversazioni audio e video uno a uno, ma nelle prossime settimane dovrebbero arrivare anche la classica chat testuale e la videoconferenza. Per testare Megachat è sufficiente visitare mega.nz e accedere con il proprio account, la chat sarà disponibile tra gli strumenti sulla sinistra.

Quanto alla solidità della protezione crittografica, sarà la stessa che Mega già applica ai file caricati. Abbiamo quindi lo stesso approccio "zero knowledge" nel quale il fornitore non sa nulla dell'utente né dei dati conservati, e in caso si perda l'accesso non c'è alcun modo di recuperare i file o rientrare nell'account. Come tanti altri servizi sicuri anche Mega è stato esaminato da esperti di sicurezza: l'esperto Nadim Kobeissi aveva affermato per esempio che c'erano molti difetti a rendere il servizio insicuro, e altri colleghi gli avevano fatto eco. 

Da allora comunque sono passati due anni e oggi secondo Kim Dotcom Megachat è il killer di Skype, che è effettivamente l'applicazione più diffusa al mondo per quanto riguarda VoIP e videochiamate. Difficilmente però Microsoft sarà impensierita anche solo marginalmente da Megachat; chi invece potrebbe vederci un problema sono le forze dell'ordine di tutto il mondo.

Già in passato infatti governanti e investigatori hanno dichiarato che la crittografia end-to-end rappresenta un ostacolo troppo grande per chi deve tutelare l'ordine e dare la caccia ai criminali. Pur riconoscendo a tutti il diritto alla privacy, in sostanza, alcuni credono che questo diritto andrebbe limitato in nome della sicurezza. L'obiettivo ufficiale è impedire che criminali di ogni genere possano usare uno strumento tanto potente.

WD Elements Portable 2TB USB 3.0 WD Elements Portable 2TB USB 3.0
 Acquista
Samsung M3 Slimline Disco Rigido Portatile 2TB USB 3. Samsung M3 Slimline Disco Rigido Portatile 2TB USB 3.
 Acquista
Toshiba STOR.E BASICS HDD da 2 TB, USB 3.0 Toshiba STOR.E BASICS HDD da 2 TB, USB 3.0
 Acquista

C'è tuttavia chi teme l'avvento di uno stato di sorveglianza globale, e in questo senso Megachat vuole essere un messaggio di libertà individuale, e anche una frecciatina più o meno indiretta a chi ha cercato e sta cercando di far arrestare Kim Dotcom per la sua attività con il defunto Megaupload. 

Follow Valerio Porcu

@ValerioPorcuSegui Tom's Hardware su

Facebook, Twitter, Google+

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online
5

Hardware

Hack Almaviva: dati sensibili di Ferrovie dello Stato online

Di Antonello Buzzi
Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Hardware

Monitor OLED per tutti? Sì, grazie ai prezzi pazzi del Black Friday

Di Dario De Vita
Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei
2

Hardware

Samsung riconquista il trono del mercato più redditizio per lei

Di Andrea Maiellano
L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Hardware

L'AI sta cambiando tutto: questo accessorio in offerta potrebbe servirti davvero

Di Dario De Vita
Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Hardware

Metti un lucchetto invisibile ai tuoi dati con Incogni, ora a metà prezzo

Di Dario De Vita

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.