image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita Windows 11 risolve un bug che durava da una vita...
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari...

ViewSonic Elite, monitor G-Sync con pannello IPS per giocatori

Arrivano i nuovi monitor gaming ViewSonic ELITE: cinque nuovi modelli pensati per coprire le esigenze di una grande fetta di appassionati.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 26/09/2019 alle 09:00

ViewSonic ha svelato i nuovi monitor gaming della famiglia Elite. Nello specifico ha presentato le nuove serie di monitor XG27 e XG05, Elite Ally - una periferica touch per il controllo per i monitor -, e due nuovi software.

Iniziamo dalla serie XG27, che comprende tre monitor da 27”. Il primo è l’Elite XG270QG, un modello con pannello IPS dotato di tecnologia Nano Color che supporta la tecnologia G-Sync di Nvidia. Il pannello garantisce un gameplay fluido e privo di artefatti grazie alla frequenza di aggiornamento pari a 144 Hz (fino a 165 Hz in overclock) e tempi di risposta grey-to-grey di 1 ms.

viewsonic-elite-53146.jpg

Quanto alla risoluzione, Elite XG270QG arriva a 2560x1440 (WQHD) e offre una copertura cromatica DCI-P3 del 98%. Il monitor XG270QG include inoltre anche una serie di funzionalità, non presenti in precedenza sui prodotti Elite: troviamo quello che ViewSonic definisce "mouse bungee" (un sistema di supporto elastico per il cavo del mouse), un gancio per le cuffie, l'illuminazione ambientale ELITE RGB e una base in alluminio spazzolato ultrasottile.

Il secondo monitor si chiama l’Elite XG270, ed è pensato per il mondo eSports. È un monitor con pannello IPS Full HD, frequenza di aggiornamento di 240Hz e tempi di risposta di 1 ms grey-to-grey. Assicurata una copertura cromatica sRGB del 99%. Presente il supporto ad AMD Radeon FreeSync per ridurre al minimo gli artefatti e il tearing.

A chiudere il terzetto ci pensa l’Elite XG270QC. Questo modello è dotato di un pannello IPS con curvatura 1500R e risoluzione WQHD (2560x1440) caratterizzato da un’alta luminanza, ben 550 cd/m2, e una copertura cromatica DCI-P3 superiore al 90%. Il monitor ha una frequenza di aggiornamento massima pari a 165 Hz, tempo di risposta di 3 ms (1 ms MPRT) e supporta AMD FreeSync 2.

viewsonic-elite-53142.jpg viewsonic-elite-53143.jpg

Passiamo ora alla serie XG05, che comprende un monitor da 24” (XG2405) e un 27” (XG2705). Entrambi sono Full HD (1920x1080) e dispongono di schermi IPS borderless su 3 lati, particolarmente indicati per chi vuole realizzare una postazione multi-monitor. Le caratteristiche sono comuni ad entrambi: frequenza di aggiornamento di 144 Hz, tempi di risposta di 1 ms (MPRT) e supporto alla tecnologia FreeSync di AMD.

Come accennato ad inizio articolo, c’è dell’altro: ci sono due software per migliorare il controllo degli utenti su tutti gli aspetti dei monitor. Il primo si chiama Elite RGB Controller e permette di gestire la retroilluminazione RGB dei monitor compatibili. C’è poi un’applicazione OSD, Elite Display Controller, che consente di controllare sia le opzioni di visualizzazione (luminosità, contrasto, nitidezza, temperatura del colore, ecc.) sia le modalità di illuminazione ambientale RGB. Con pochi clic del mouse, gli utenti possono personalizzare le modalità di visualizzazione e modificare le impostazioni senza interagire fisicamente con l'OSD del monitor.

viewsonic-elite-53145.jpg

L’ultima novità è la periferica Elite Ally, un dispositivo touch-screen che si collega tramite USB e consente ai giocatori di accedere rapidamente alle impostazioni di visualizzazione dello schermo, come modalità di gioco, sincronizzazione adattiva, HDR, luminosità, contrasto, illuminazione RGB e altro ancora. Attualmente, Elite Ally è compatibile solo con alcuni monitor ViewSonic Elite.

Al momento sappiamo che XG270QG e XG270 saranno disponibili in tutto il mondo da novembre a prezzi consigliati di 599,99 dollari per il primo e 429,99 dollari per il secondo. Sempre nello stesso mese ViewSonic porterà sul mercato Elite Ally - il prezzo è ignoto - e i due software citati. I due monitor XG05 saranno commercializzati nel primo trimestre 2020 solo negli Stati Uniti, mentre in tutto il mondo arriverà l’XG270QC.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #2
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Windows corregge finalmente un problema storico: cliccando "Aggiorna e arresta" il PC non si spegneva più, ma si riavviava dopo gli aggiornamenti.
Immagine di Windows 11 risolve un bug che durava da una vita
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
FiberCop e Fmc Globalsat completano i test di una rete ibrida fibra-satellite per portare la banda ultralarga nelle zone non coperte dalla rete fissa.
Immagine di Starlink e fibra ottica insieme per un’Italia senza zone bianche
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
14
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
AMD citata in giudizio per violazione di brevetti riguardo la tecnologia X3D: avrebbe usato tecnologie di Adeia.
Immagine di AMD nei guai? Spunta una causa per i brevetti Ryzen X3D
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.