image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Windows 10 November 2019 Update (19H2), le principali novità

Windows 10 November 2019 Update (chiamato anche 19H2 o build 1909) è ormai pronto. Non si tratta di un feature update classico, ma più di un Service Pack di Windows 10 May 2019 Update. Ecco le principali novità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 21/10/2019 alle 14:10 - Aggiornato il 25/11/2019 alle 09:55

Windows 10 November 2019 Update (1909), conosciuto anche con il nome in codice 19H2, è ormai imminente. Chi ha già installato Windows 10 May 2019 Update lo riceverà tramite la tecnologia di manutenzione (la stessa del processo di aggiornamento cumulativo mensile), in quanto benché rappresenti un cosiddetto “feature update”, non ci sono grandissime novità e stravolgimenti.

Praticamente Windows 10 November 2019 Update può essere visto come un “Service Pack” dell’aggiornamento di maggio, non come una release “standalone”. Perciò a differenza dei normali feature update di Windows 10 che richiedono lunghi download e installazioni, la nuova versione sarà decisamente più snella.

Con la nuova versione di Windows, Microsoft si è dedicata a risolvere bug, migliorare le prestazioni e introdurre funzionalità minori. Quali sono le novità più importanti? Cerchiamo di fare un rapido riassunto.

Assistenti digitali

Microsoft ha lavorato per permettere agli assistenti digitali di terze parti di interagire con gli utenti anche con il dispositivo fermo sulla schermata di blocco. Questo cambiamento dovrebbe quindi portare una maggiore integrazione con gli assistenti come Cortana e Alexa.

Centro notifiche

Microsoft ha migliorato il Centro notifiche. In particolare è possibile spegnere le notifiche per un’app specifica direttamente dalle impostazioni del Centro notifiche o direttamente dal popup.

Rinnovata anche la pagina relativa alle notifiche all'interno dell'app Impostazioni. Ad esempio c'è una voce globale dedicata alla disattivazione dell’audio delle notifiche. L'elenco dei mittenti delle notifiche adesso viene ordinato in base all'ultima notifica mostrata anziché al nome del mittente. Ciò vi consentirà di trovare e personalizzare l'app che vi invia frequentemente notifiche.

windows-10-1909-55443.jpg

Microsoft ha inoltre aggiunto un nuovo pulsante "Gestisci notifiche" nella parte superiore del Centro Notifiche che si collega alla pagina delle impostazioni delle notifiche.

Interfaccia utente

Microsoft ha aggiornato il riquadro a comparsa Calendario sulla barra delle applicazioni per consentire di creare rapidamente eventi. Non serve quindi più aprire l'app per farlo.

windows-10-1909-55442.jpg

Per creare un evento sul calendario, è necessario fare click sull'icona della data e dell'ora situata nella barra delle applicazioni per accedere a un riquadro a comparsa del calendario. Dopo aver aperto il riquadro a comparsa, bisogna fare click su una data e selezionare l'ora desiderata immettendo un testo personalizzato.

Batteria e prestazioni

Windows 10 November 2019 Update integra alcuni miglioramenti per l’autonomia dei portatili e 2 in 1 e dovrebbe anche garantire, almeno su alcune piattaforme, prestazioni superiori grazie a un uso ottimizzato dei core preferiti della CPU. Questo è possibile mediante una policy di rotazione che distribuisce il lavoro in modo più equo tra i core preferiti. In questo articolo maggiori informazioni su questo aspetto.

Esplora File

Esplora File (File Explorer) usa la ricerca di Windows (Windows Search) per integrare i contenuti locali e quelli sul cloud di OneDrive grazie a un'interfaccia utente rinnovata.

Calcolatrice

Con la nuova versione di Windows 10 dovrebbe anche arrivare una rinnovata applicazione Calcolatrice con il supporto completo alla trigonometria e alle funzioni (f), oltre che alle statistiche e altri problemi numerici avanzati.

calcolatrice-windows-10-1909-57633.jpg

L'applicazione Calcolatrice di Windows supporterà tutte e sei le funzioni di un angolo usate in trigonometria. Un altro aggiornamento che a dire la verità è già presente anche su Windows 10 versione 1903 (May 2019 Update) da poco è la modalità “Sempre in primo piano”, che mantiene la finestra dell’app sopra qualsiasi altra applicazione.

La modalità “Sempre in primo piano” è utile per studenti o dipendenti che devono gestire giornalmente operazioni matematiche ed è attivabile cliccando su un pulsante posto accanto al menù ad hamburger, che attiva la modalità “Sempre in primo piano” oltre alla modalità compatta, per occupare meno spazio possibile sullo schermo.

Ricordiamo che Microsoft ha recentemente reso open source l'app della Calcolatrice, con il codice sorgente liberamente disponibile. La casa di Redmond sta lavorando anche su una nuova modalità di rappresentazione grafica che consentirà agli utenti di visualizzare in anteprima le equazioni matematiche su un grafico. Questa funzione supporterà anche modelli lineari, quadratici ed esponenziali.

Supporto CPU

Microsoft ha aggiunto il supporto ai processori Intel Core di decima generazione, insieme agli Xeon E-22xx. Presente anche il supporto agli Atom J4xxx/J5xxx e N4xxx/N5xxx e alle CPU Celeron e Pentium, di cui non sono stati specificati modelli particolari. Curiosamente nella lista i processori Intel di decima generazione sono elencati come Core i3/i5/i5/i5/i7/i9-10xxx, nonostante non esista ancora nessun Core i9 di decima generazione.

Per quanto riguarda AMD è ancora presente il supporto ai processori di settima generazione, tra cui la serie A, la serie E e l’FX-9000, insieme ad Athlon 2xx, Opteron e EPYC 7xxx. La novità per AMD è il supporto per le CPU Ryzen 3xxx, che va ad aggiungersi a quello per Ryzen 2xxx. Ovviamente le CPU Ryzen 3000 funzionano tranquillamente sin dal debutto, quindi ci troviamo davanti a un semplice “mettere nero su bianco” il supporto. Per quanto riguarda la lista delle CPU Qualcomm, supporto allo Snapdragon 850 e al modello Snapdragon 8cx.

Altri miglioramenti

La colonna sinistra nel menu Start si espande quando ci si passa sopra con il mouse, per una maggiore comprensione.

L'assistente vocale e altre tecnologie di assistenza sono in grado di leggere e imparare dove è posizionato il tasto FN, FUNZIONE, sulle tastiere e in quale stato è - bloccato o sbloccato.

Infine, Windows 10 November 2019 Update offre diverse migliorie per le aziende, come il supporto di Windows Defender Credential Guard sui prodotti ARM64, cosa che dovrebbe risultare utile per portare più dispositivi ARM nelle aziende, a partire dal Surface Pro X.

NOTA: questo articolo sarà aggiornato qualora emergessero altre novità importanti del nuovo update di Windows 10.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.