image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...

Windows 10 October 2018 Update, riparte la distribuzione. Bug sistemati e Microsoft promette più qualità

Dopo aver sistemato i bug che portavano alla perdita di file, Microsoft ha ripreso la distribuzione di Windows 10 October 2018 Update. L'azienda promette maggiore attenzione in futuro nell'individuazione e correzione dei problemi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/11/2018 alle 06:20

Microsoft ha ripreso la distribuzione di Windows 10 October 2018 Update dopo averla interrotta all'inizio di ottobre, subito dopo il rilascio. Come noto, l'azienda ha infatti dovuto approfondire e risolvere diversi bug che portavano alla cancellazione e alla non corretta gestione dei file presenti sui PC degli utenti.

Dopo aver determinato l'origine dei problemi e messo a punto delle patch, Microsoft si è "presa del tempo" per monitorare il feedback (Windows Insiders) e valutare i dati diagnostici raccolti da chi invece aveva già installato l'ultima versione del sistema operativo. Secondo John Cable, direttore della distribuzione di Windows, non sono state registrate ulteriori prove riguardo possibili perdite di dati.

Di conseguenza "oggi avviamo il nuovo rilascio di October Update rendendolo disponibile tramite supporti multimediali (ISO) e agli utenti avanzati che controllano manualmente gli aggiornamenti". L'azienda continuerà a monitorare la situazione e nel corso delle settimane distribuirà la nuova versione a un sempre maggior numero di utenti.

windows-2236.jpg

Cable promette un rilascio più ponderato e ha reso nota l'intenzione di aggiungere a Windows Update una dashboard che avvisi gli utenti sui motivi per cui non stanno ricevendo subito l'aggiornamento - tra i quali potrebbe esserci un driver o un software incompatibile, per esempio.

In un altro lungo post sul blog di Microsoft, il Corporate Vice President di Windows, Michael Fortin, ha spiegato che quanto successo con l'October Update ha lasciato il segno. "Questa è la prima volta nella storia di Windows as a Service che abbiamo dovuto prendere un'azione simile e naturalmente ciò ci ha portato a farci domande sul lavoro che facciamo per testare e convalidare la qualità di Windows prima di iniziare a distribuirlo in modo più ampio".

Fortin ha ricordato che l'ecosistema Windows conta su decine di migliaia di partner in ambito hardware e software e che Windows 10 è usato su oltre 700 milioni di dispositivi attivi mensilmente, basati su 16 milioni di combinazioni di hardware e driver uniche in costante evoluzione. Insomma, assicurarsi che tutto funzioni alla perfezione è un lavorone (o un lavoraccio!).

Ciò nonostante Microsoft ha registrato miglioramenti costanti nella qualità di Windows 10, con tutti gli indicatori in forte miglioramento negli ultimi anni. Tuttavia, come ha riconosciuto lo stesso Fortin, "la tendenza non conta nulla se siete tra coloro che stanno sperimentando un problema. Il nostro obiettivo è continuare a offrire a tutti la migliore esperienza su Windows e prendiamo tutti i feedback in modo serio".

Fortin ha spiegato nel post i passaggi intrapresi per testare la qualità delle diverse build di Windows, da quelli interni fino a quelli con i partner, per poi giungere al programma Windows Insider, che serve a creare quella "massa critica" per ottenere più feedback e parametri diagnostici su un numero più ampio di sistemi e combinazioni di hardware e software differenti.

Una volta maturata la convinzione del buon grado di maturità dell'aggiornamento, Microsoft passa alla fase di rollout, che tuttavia va a gruppi, partendo "dai dispositivi che i nostri dati mostrano avranno una buona esperienza. Uno dei nostri miglioramenti più recenti è l'uso di un modello di machine learning (ML) per selezionare i dispositivi a cui offrire per primi gli update. Se rileviamo che il dispositivo potrebbe avere un problema, non gli offriremo l'update fino a quando quel bug non sarà risolto".

microsoft-windows-10-bug-trend-6372.jpg

Il secondo "principio" di Microsoft segue il detto "chi va piano, va sano e va lontano", ovvero si parte lentamente nella distribuzione, offrendo il nuovo Windows solo a una piccola parte di persone che lo ricerca attivamente. Infine, dopo una fase di monitoraggio della telemetria e di altri indicatori, Microsoft amplia la platea che può ricevere un update, impedendo comunque a quei sistemi che potrebbero non garantire la migliore esperienza di ottenerlo, in modo da poter sistemare i problemi.

"Continuiamo a cercare nuovi modi per migliorare la nostra capacità di individuare i bug, in particolare quelli ad alto impatto in cui il volume è basso e i segnali sono potenzialmente deboli. Per migliorare la nostra capacità di riconoscere i problemi a basso volume, abbiamo aggiunto di recente la possibilità per gli utenti di indicare l'impatto o la gravità dei bug quando ci forniscono feedback".

Fortin promette che Microsoft farà progressi nella propria capacità di prevenire i problemi e "rispondere rapidamente e apertamente quando emergono. Intendiamo sfruttare tutti gli strumenti che abbiamo oggi e concentrarci su innovazioni incentrate sulla qualità lungo tutti i passaggi di progettazione, sviluppo, convalida e distribuzione dei prodotti".

Questo non significa che Windows non avrà più bug, sarebbe sbagliato pensarlo, ma l'obiettivo di Microsoft è ridurli ai minimi termini e soprattutto scovare quelli più impattanti: la perdita dei file, per quanto non fosse molto diffusa, è un problema serio che ha portato seri scompensi a chi l'ha sperimentato.

Fonte dell'articolo: blogs.windows.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Quando gli sconti diventano follia: scopri il Single Day di AliExpress
Articolo 1 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.