image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Windows 10X, il sistema operativo Microsoft per i PC a doppio schermo e pieghevoli

Windows 10X è il nuovo sistema operativo messo a punto da Microsoft per i PC a doppio schermo (dual screen) e pieghevoli. Debutterà nell'autunno 2020.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/10/2019 alle 07:00

Windows 10X è il nuovo sistema operativo di Microsoft progettato per i PC a doppio schermo (dual screen) e pieghevoli. Windows 10X lo ritroviamo a bordo del tablet Surface Neo, ma come da tradizione per l’ecosistema Windows, presto anche partner come Asus, Dell, HP e Lenovo sforneranno prodotti che lo adotteranno.

microsoft-windows-10x-54532.jpg

“Le persone si aspettano più flessibilità dai propri PC, vogliono dispositivi che siano performanti, altamente flessibili, compatibili e funzionali in un form factor semplice, elegante e sempre più portatile”, afferma Microsoft. È proprio dal concetto di flessibilità che Windows 10 evolve diventando Windows 10X.

microsoft-windows-10x-54533.jpg microsoft-windows-10x-54534.jpg

Secondo Microsoft, Windows 10X non deve essere visto come un nuovo Windows ma una diramazione di Windows 10, dato che ne condivide diverse tecnologie, che già muovono prodotti come i PC, Xbox e HoloLens. “Windows 10X si unisce alla famiglia grazie agli ultimi investimenti in queste tecnologie condivise che includono il nuovo supporto al funzionamento dei software Win32 all'interno di un container”.

Il nuovo sistema operativo farà quindi girare sia applicazioni universali che i software più tradizionali. “Windows 10X è il migliore di Windows 10 creato per favorire esperienze uniche su PC a doppio schermo e multiuso. Abbiamo preso il Windows 10 che i clienti conoscono e amano e abbiamo creato Windows 10X in modo che unisse il familiare con il nuovo”.

Windows 10X nasce per essere un sistema leggero, sicuro, completo, in grado d’interfacciarsi con altri dispositivi come tastiere esterne in modo facile e rapido, ma soprattutto per abbattere la curva d’apprendimento, con un’interfaccia e funzioni familiari, adattandosi a qualsiasi impiego a seconda dell'occasione: dalla produttività allo svago.

Il nuovo Windows 10X integra alcuni avanzamenti fondamentali nella tecnologia alla base di Windows - l’azienda parla di “one core” - che lo ottimizzano l’uso in mobilità e in diversi contesti.

Ad esempio Microsoft ha lavorato molto affinché il sistema e l’ecosistema di applicazioni impattino meno sulla batteria, elemento fondamentale visto che sul Surface Neo e sui dispositivi futuri ci sono due schermi. Il tutto senza impattare su prestazioni e compatibilità.

microsoft-windows-10x-54536.jpg

Windows 10X sarà disponibile sui dispositivi a doppio schermo e pieghevoli dall’autunno 2020 e come detto non vedremo solo prodotti Surface come il Neo, ma anche diverse proposte dai partner di Microsoft. La prima ondata di dispositivi sarà variegata, con dimensioni, design e specifiche differenti: il cuore di questi prodotti sarà il nuovo SoC Intel Lakefield.

È bene aggiungere che Windows 10X non sarà installabile sui PC e notebook tradizionali (almeno non ufficialmente), che invece continueranno a contare su Windows 10. Windows 10X è infatti pensato per una nuova classe di PC che “faranno da complemento e coesisteranno con gli attuali PC Windows 10”.

Leggi anche Microsoft reinventa il tablet: ecco il Surface Neo
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.