image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Google Cloud e Spotify down in tutto il mondo: cosa succede? Google Cloud e Spotify down in tutto il mondo: cosa succede?...
Immagine di Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora? Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?...

Come disattivare gli avvisi a schermo intero di Windows 10

Windows 10 offre dopo installazioni pulite o in altri casi notifiche a schermo intero per promuovere alcuni servizi. Ecco una guida per disattivarle.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Fabio Meazza

a cura di Fabio Meazza

Pubblicato il 14/06/2020 alle 13:00

Durante l'ultimo anno Microsoft ha introdotto in Windows 10 una notifica a tutto schermo, che compariva all'avvio del sistema ed incitava gli utenti ad utilizzare i servizi compresi nell'account Microsoft. Ebbene, come fa notare Windows Latest, parrebbe che di recente queste notifiche abbiano ripreso a comparire.

disattivare-notifiche-fullscreen-win10-98638.jpg

Il messaggio invita nuovamente ad usufruire di servizi quali ad esempio Windows Hello, OneDrive o Office 365. Accessori che per molti potrebbero essere utili se non addirittura necessari (ricordiamo che Office è un prodotto a pagamento, comunque). Tuttavia, questa pratica che -fino a prova contraria- è totalmente innocua, potrebbe destare preoccupazione -o semplicemente fastidio- dato che si verifica quasi sempre in fase di installazione del sistema operativo, ma anche dopo l'installazione di aggiornamenti o addirittura semplicemente all'avvio del PC. A dire il vero è da considerare anche l'eventualità che la notifica appaia perfino quando uno o più dei prodotti offerti è già in uso.

disattivare-notifiche-fullscreen-win10-98636.jpg

Nell'immediato, alla ricezione di tali notifiche, si può tranquillamente pigiare "Salta per adesso" (in basso a sinistra), ma se si desiderasse, è possibile disattivare questi avvisi in modo permanente, procedendo nei modi seguenti.

DISATTIVARE AVVISI A SCHERMO INTERO MEDIANTE "IMPOSTAZIONI"

  • aprire l'app "IMPOSTAZIONI" dalla ricerca o dal menu di Avvio
  • fare clic su "Sistema"
  • navigare sino a "Notifiche e azioni"
  • nella schermata successiva, togliere la spunta all'opzione "Mostra Configurazione e personalizzazione di Windows dopo gli aggiornamenti e occasionalmente quando eseguo l'accesso per segnalare le novità e i suggerimenti"

Per scongiurare di ricevere avvisi simili anche in caso di aggiornamenti a nuove versioni o riavvii o cambi d'utente, togliere la spunta anche dalle opzioni "Suggerisci i modi per completare la configurazione del dispositivo per ottenere il massimo da Windows" e "Ottieni suggerimenti durante l'uso di Windows"

disattivare-notifiche-fullscreen-win10-98635.jpg
disattivare-notifiche-fullscreen-windows10-98642.jpg

DISATTIVARE AVVISI A SCHERMO INTERO MEDIANTE IL REGISTRO DI SISTEMA

È possibile raggiungere questo risultato anche utilizzando il registro di sistema, i passi sono i seguenti:

  • aprire il menu di avvio e scrivere "regedit", quindi confermare con Invio
  • una volta aperto il registro di sistema, navigare fino a questo percorso "Computer\HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\UserProfileEngagement"
  • aprire la chiave "ScoobeSystemSettingEnabled", quindi salvarla con valore 0 per disattivarla (1 per riattivarla)
  • qualora non esista, creare una voce Dword 32-bit ed intitolarla "ScoobeSystemSettingEnabled

Se non vi fosse la voce “UserProfileEngagement”, usare il metodo precedente (mediante app "Impostazioni")

disattivare-notifiche-fullscreen-win10-98637.jpg
disattivare-notifiche-fullscreen-win10-98639.jpg
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #2
    L'OLED sugli handheld è una pessima idea: indovinate perché?
  • #3
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
  • #4
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
  • #6
    5 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
Articolo 1 di 5
Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
Le nuove tecnologie rendono possibile avere laptop compatti e leggeri, ma potentissimi: l'ASUS ROG Zephyrus G14 2025 con GeForce RTX 5080 ne è la prova.
Immagine di Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Google Cloud e Spotify down in tutto il mondo: cosa succede?
Google Cloud e Spotify in down per decine di migliaia di utenti: oltre 13.000 segnalazioni per il servizio cloud e 27.000 per la piattaforma musicale.
Immagine di Google Cloud e Spotify down in tutto il mondo: cosa succede?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA
Progetto open-source per il design completo di chip: QiMeng rivoluziona lo sviluppo di semiconduttori con strumenti integrati e accessibili.
Immagine di Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
I chip DDR4 diventeranno ancora più costosi nel corso di quest'anno, con aumenti di prezzo previsti per i prossimi mesi.
Immagine di Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La tecnologia PCIe è pronta a un enorme passo in avanti
PCI-SIG introduce il primo standard industriale per interconnessioni ottiche PCIe 6.4 e 7.0, abilitando prestazioni superiori nei data center AI/ML.
Immagine di La tecnologia PCIe è pronta a un enorme passo in avanti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.