image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Politici ingannati da deepfake su Zoom in più occasioni

A quanto pare, grazie all'uso di deepfake, una persona è riuscita ad ingannare alcuni politici in più occasioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/04/2021 alle 14:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:29

L'aumento delle capacità di elaborazione e l'uso dell'Intelligenza Artificiale ha causato una repentina diffusione dei deepfake, in pratica la possibile di applicare ed adattare volti (ed altro) sul corpo di altre persone. Sebbene all'inizio questo stratagemma fosse piuttosto evidente, con il progredire della tecnologia si è giunti al punto che talvolta bisogna fare davvero attenzione per distinguere la realtà dalla finzione.

deepfakes-full-body-11297.jpg

Ovviamente, questo ha causato una certa preoccupazione da parte di vari organi istituzionali, dato che, potenzialmente, chiunque potrebbe far dire (o fare) quello che vuole ad un'altra persona e, molto probabilmente, molti ci cascherebbero. Ad esempio, operazioni di questo tipo si potrebbero usare per revenge porn, rovinare la reputazione di una persona o far dire ad un politico cose che non pensa veramente per causare rivolte o confondere i suoi gruppi di sostenitori.

Proprio recentemente, sembra che alcuni parlamentari estoni e olandesi siano stati convinti di aver avuto una conversazione via Zoom con Leonid Volkov, un politico russo a capo del personale della campagna elettorale presidenziale del 2018 di Alexei Navalny, quando invece era tutto falso. Ancora non si sa se, oltre ad aver modificato il proprio volto, il deepfaker abbia cercato di rendere la sua voce il più possibile vicina a quella di Volkov o utilizzato registrazioni, tratte ad esempio da interviste, per comporre le frasi.

deepfake-2-50120.jpg

I dettagli sono piuttosto scarsi ma, stando a questo articolo, probabilmente lo scopo di tutto questo era far in modo di far dire ai parlamentari di voler sostenere l'opposizione russa con un ingente quantitativo di denaro. Inoltre, non sappiamo come i politici siano entrati in contatto con questa persona e non abbiamo fatto accertamenti per confermare che il contatto fosse reale.

Ad ogni modo, in rete è sempre meglio verificare le informazioni e non fidarsi ciecamente di quello che si sta vedendo/ascoltando, soprattutto in futuro. Fortunatamente, già diverse compagnie stanno lavorando a diversi modi per smascherare questi "deepfake", ma ciò non esclude che diverse persone, magari non particolarmente educate da questo punto di vista, possano cadere nel tranello.

La licenza di Kaspersky Total Security 2021 valida per 1 anno su 4 dispositivi (PC/Mac/Android) e disponibile su Amazon a meno di 45 euro, non perdete questa occasione!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Stipendi fermi? Il 78% dei lavoratori italiani è infatti insoddisfatto
  • #6
    Crossover - Universo Nerd, arriva su YouTube la prima puntata speciale da Lucca C&G 2025!
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
Intel conclude il ciclo LGA 1851 con tre processori Arrow Lake-S 'Plus': miglioramenti limitati a frequenze e memoria DDR5 prima del passaggio a LGA 1954.
Immagine di Intel Arrow Lake refresh, un rumor svela i nuovi modelli
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Offerta gaming: MSI Cyborg 15 con RTX 5050 e Intel Core 7 a 1.099€, risparmi il 15% sul prezzo originale di 1.299€
Immagine di Notebook gaming: 200€ subito o il Black Friday porterà il colpaccio?
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.