image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata] 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno ...
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...

Intel, entro l'anno i primi chip sperimentali a 7 nanometri

Intel conferma che entro l'anno inizierà a testare sul campo il processo a 7 nanometri grazie a test produttivi su piccola scala.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 28/01/2017 alle 07:05

Entro l'anno Intel avrà una linea di produzione pilota per la creazione di microchip con processo produttivo a 7 nanometri. L'azienda l'ha annunciato a margine degli ottimi risultati finanziari del quarto trimestre, nel corso di una conference call.

Per anni Intel ha perseguito con successo la "legge di Moore", una legge non scritta partorita da uno dei suoi fondatori secondo cui "le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi" (ma in genere si parla di due anni).

krzanich 14nm
Brian Krzanich, CEO di Intel

Negli ultimi anni, vuoi per la complessità nel mettere a punto processi produttivi sempre più avanzati, vuoi per gli ingenti costi legati all'ammodernamento degli impianti, Intel ha rallentato il passo. L'industria hi-tech ha sancito di fatto la "morte" della famosa legge, ma l'attuale CEO Brian Krzanich è di tutt'altro avviso.

I fatti però dicono che Intel ha dovuto cambiare strategia, che piaccia o meno ai vertici, passando da quella "Tick-Tock" alla nuova "Process-Architecture-Optimization" (PAO). La strategia Tick-Tock prevedeva l'introduzione di un nuovo processo litografico (Tick) seguito, un anno dopo, da una nuova microarchitettura basata su tale processo produttivo (Tock).

Oggi Intel è passata a una strategia a tre elementi, nota come Process-Architecture-Optimization. In questi anni abbiamo vissuto la prima incarnazione di questo "ciclo di sviluppo rallentato": con Brodwell Intel ha introdotto il processo produttivo a 14 nanometri, poi è arrivato Skylake, architettura maggiormente rinnovata ma basata sullo stesso processo e quest'anno abbiamo accolto Kaby Lake, evoluzione (minima) di Skylake sempre a 14 nanometri.

ibm 7nanometer
Chip IBM a 7 nanometri

Il prossimo passo sono i 10 nanometri (Cannonlake), ma la creazione di un primo impianto produttivo, seppur in piccola, piccolissima scala, permetterà a Intel di analizzare diverse problematiche che potrebbero presentarsi producendo chip a 7 nanometri in volumi. Ciò però non avverrà prima di due o tre anni.

Brian Krzanich, che solo tre settimane fa mostrava un PC con chip a 10 nanometri al CES 2017, ha confermato che Cannonlake arriverà sul mercato in piccoli volumi entro la fine dell'anno, con una disponibilità che crescerà nel 2018.

wafer chip

L'anno passato Intel ha affermato che non esclude un ritorno a un ciclo di aggiornamento biennale a partire dai 7 nanometri, ma ciò avverrà a condizione che l'azienda riesca a incastrare tutti i pezzi di un puzzle complesso: si vocifera di un importante rinnovo dell'architettura e l'uso di materiali esotici III-V come il nitruro di gallio.

Leggi anche: IBM realizza il primo chip a 7 nanometri funzionante: eureka!

Da non dimenticare inoltre che Intel sta sperimentando con la litografia EUV da diverso tempo, anche se nel febbraio scorso l'azienda si era dimostrata molto cauta. "La strada per la produzione con litografia EUV è lunga. Ci sono stati grandi progressi ma resta ancora molto da fare per realizzare questa magia nel settore manifatturiero".

Intanto è bene ricordare che da Samsung a TSMC fino a Globalfoundries, tutti sembrano sulla buona strada per produrre "a 7 nanometri" dal 2018. Non bisogna dimenticare però che si tratta di processi produttivi che possono variare molto tra loro in termini prestazionali ed efficienza, pur se accomunati dalla stessa etichetta.

Intel Core i3-7100 Intel Core i3-7100
yeppon

Acquista
Intel Core i5-7400 Intel Core i5-7400
yeppon

Acquista
Intel Core i3-6300 Intel Core i3-6300
  

Acquista
Intel Core i5-6400 Intel Core i5-6400
  

Acquista
Intel Core i3-7300 Intel Core i3-7300
  

Acquista
Intel Pentium G4600 Intel Pentium G4600
  

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #4
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
I nuovi dati forniti da Microsoft mostrano un calo importante dei PC Windows negli ultimi anni. Gli utenti si sono spostati su altri sistemi operativi?
Immagine di 400 milioni di PC Windows in meno in 3 anni: che fine hanno fatto? [Aggiornata]
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
È ora di dire addio a una generazione storica: NVIDIA termina il supporto per le GPU GTX 700, 900 e 1000, a partire dai driver 580.
Immagine di Dite addio alle vecchie GTX 1000, presto saranno abbandonate
11
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Scoperte gravi falle nei chip Bluetooth Airoha: milioni di cuffie Sony, JBL, Bose e Marshall a rischio spionaggio. Possibile furto rubrica e controllo remoto.
Immagine di Auricolari sotto attacco, è possibile origliare conversioni e scaricare la rubrica
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
AceMagic S3A con 8 core, 16 GB di RAM e SSD veloce è perfetto per gaming leggero e produttività. Approfittate subitoo dell'occasione!
Immagine di AceMagic S3A a SOLI 268€: il mini PC Ryzen 7 che non puoi perdere!
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.