image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Archiviazione dati, il futuro è nei magneti a singola molecola

Un team di ricerca dell'Università di Ottawa ha sviluppato un nuovo sistema molecolare che in futuro potrebbe aiutare a sviluppare soluzioni di archiviazione dati enormemente più capienti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/09/2021 alle 19:30

I magneti formati da una singola molecola sono di particolare interesse per l'archiviazione dei dati, poiché la capacità di memorizzare un bit per ogni molecola potrebbe aumentare notevolmente la capacità di archiviazione dei computer. I ricercatori hanno ora sviluppato un nuovo sistema molecolare con una particolare durezza magnetica.

L'idoneità di una molecola a diventare un mezzo di memorizzazione dei dati dipende dalla capacità dei suoi elettroni di diventare magnetizzati e di resistere alla smagnetizzazione, nota appunto come durezza magnetica. Fisici e chimici costruiscono magneti molecolari come questo da ioni metallici che sono accoppiati magneticamente l'uno all'altro tramite ponti molecolari.

Tuttavia, questi ponti di accoppiamento devono soddisfare determinati criteri, come la facilità di produzione e la versatilità. Ad esempio, un ponte di diazoto radicale - due atomi di azoto con un elettrone aggiuntivo, rendendo il diazoto un radicale - ha dato risultati eccezionali per gli ioni metallici delle terre rare, ma è molto difficile da controllare e non offre "spazio per modifiche", spiegano Muralee Murugesu e il suo team dell'Università di Ottawa, in Canada, nel loro studio. Per dare loro una maggiore portata, il team ha ampliato questo ponte usando un "doppio diazoto".

google-stadia-63701.jpg

Per produrre il magnete molecolare, i ricercatori hanno combinato il nuovo ligando di tetrazina con metalli delle terre rare – gli elementi disprosio e gadolinio – e hanno aggiunto un forte agente riducente alla soluzione per formare i ponti di tetrazina radicale. Il nuovo magnete cristallizzato sotto forma di scaglie a forma di prisma rosso scuro.

I ricercatori descrivono l'unità molecolare all'interno di questo cristallo come un complesso tetranucleare in cui quattro ioni metallici stabilizzati con ligando sono raggruppati insieme da quattro radicali di tetrazina. La proprietà più significativa di questa nuova molecola è la sua straordinaria durezza magnetica o campo coercitivo. Ciò significa che i complessi formavano un magnete a singola molecola durevole che era particolarmente resistente alla smagnetizzazione.

Il team di ricerca ha spiegato che questo alto campo coercitivo è ottenuto da un forte accoppiamento attraverso l'unità di tetrazina radicale. I quattro centri metallici della molecola sono accoppiati insieme per dare un'unità molecolare con uno spin gigante. Solo il predecessore di questa molecola, con il ponte di diazoto, ha dato un accoppiamento più forte. Tuttavia, come già accennato, era anche molto meno versatile e meno stabile del nuovo ponte radicale tetrazina.

Il team ha anche sottolineato che questo metodo potrebbe essere utilizzato per produrre altri complessi multinucleari con spin gigante, offrendo eccellenti opportunità per lo sviluppo di magneti a singola molecola estremamente efficienti senza le difficoltà dei candidati precedenti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    6 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    6 smart TV da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #4
    6 friggitrici ad aria da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #5
    6 tablet da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Steam: sono iniziati i saldi estivi, ecco le occasioni da non perdere
Articolo 1 di 4
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.