image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission...
Immagine di L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold...

I mari protetti aiutano la crescita delle foreste di kelp

Le foreste di alghe kelp si riprendono più velocemente dalle ondate di calore marine quando protette nelle Aree Marine Protette secondo i ricercatori UCLA.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/08/2025 alle 15:49

La notizia in un minuto

  • Le Aree Marine Protette aumentano la resilienza delle foreste di kelp dopo eventi climatici estremi, con un recupero superiore rispetto alle aree non protette grazie alla protezione dei predatori naturali che controllano il sovrapascolo dei ricci di mare
  • Lo studio di 40 anni su 54 AMP californiane dimostra che l'azione locale può contrastare le pressioni globali del cambiamento climatico, offrendo una strategia concreta per proteggere ecosistemi marini cruciali per la cattura del carbonio
  • La ricerca supporta l'obiettivo internazionale del 30% di oceani protetti entro il 2030, evidenziando che l'efficacia dipende dalla qualità della protezione e dalla regolamentazione effettiva delle attività di pesca

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il riscaldamento degli oceani sta mettendo in crisi alcuni degli ecosistemi marini più preziosi, ma una nuova ricerca dell’Università della California di Los Angeles offre segnali di speranza sulla resilienza delle foreste di kelp. Analizzando quarant’anni di immagini satellitari lungo la costa californiana, i ricercatori hanno dimostrato che le Aree Marine Protette (AMP) possono rafforzare la capacità di recupero di questi habitat dopo eventi climatici estremi. Lo studio, pubblicato sul Journal of Applied Ecology, sottolinea come la protezione locale possa agire da scudo contro le pressioni globali del cambiamento climatico.

Le foreste sottomarine che sostengono la vita marina

Le foreste di kelp sono tra gli ecosistemi più produttivi del pianeta, paragonabili alle foreste pluviali terrestri. Offrono rifugio a migliaia di specie, catturano carbonio in grandi quantità e proteggono le coste dall’erosione. Eppure, sono sempre più minacciate dal riscaldamento degli oceani, dall’eccessivo pascolo dei ricci di mare e dall’inquinamento. La crisi è aggravata dal crollo delle popolazioni di stelle marine, predatori naturali dei ricci, che ha generato uno squilibrio negli ecosistemi.

Lo studio ha analizzato 54 AMP californiane, confrontandole con aree simili non protette. I risultati mostrano che, se in condizioni normali le differenze erano minime, i benefici diventano evidenti dopo le ondate di calore del 2014-2016.

“Abbiamo scoperto che nelle AMP la ricrescita del kelp è stata più vigorosa”, spiega Emelly Ortiz-Villa, autrice principale dello studio. “Lì la pesca è regolata e predatori chiave come aragoste e sheephead possono mantenere l’equilibrio dell’ecosistema”.

Il ruolo della catena alimentare

Secondo Kyle Cavanaugh, coautore senior, il meccanismo si basa proprio su questo equilibrio: “Il kelp può resistere a singoli fattori di stress, ma combinazioni di stress multipli possono sopraffarlo. Proteggere i predatori chiave aiuta le alghe a rigenerarsi meglio”.

I risultati si inseriscono negli impegni della COP15, che puntano a proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030. Tuttavia, come avverte Rick Stafford della British Ecological Society, serve garantire la reale efficacia delle AMP, che in molti Paesi restano solo nominali.

Una bussola per la conservazione futura

Le scoperte offrono indicazioni pratiche per scegliere dove istituire nuove aree protette: zone con upwelling o popolazioni di kelp più resistenti al calore risultano candidate ideali. “Il kelp può diventare un indicatore chiave della salute ecologica delle AMP”, conclude Ortiz-Villa, sottolineando l’importanza del monitoraggio a lungo termine.

Non tutte le AMP, però, hanno mostrato la stessa efficacia: la resilienza varia a seconda delle condizioni locali. Individuare i fattori che fanno la differenza sarà il prossimo passo per capire dove la protezione può davvero rafforzare questi ecosistemi vitali.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Scienze

L’AI accelera la ricerca: il caso AlphaFold

Di Antonello Buzzi
La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission
1

Scienze

La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission

Di Antonello Buzzi
Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Scienze

Il cervello ha 4 punti di svolta: lo rivela uno studio

Di Antonello Buzzi
Yellowstone: la vita nel buio risponde ai sismi

Scienze

Yellowstone: la vita nel buio risponde ai sismi

Di Antonello Buzzi
Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Scienze

Materia oscura: spunta un segnale che incuriosisce i fisici

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.