image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

ASML si è offerta di spiare la Cina, per ingraziarsi gli USA

ASML è stata accusata di aver venduto alla Cina più macchine litografiche del previsto durante il periodo di transizione prima delle restrizioni totali del 2023.

Advertisement

Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 24/11/2025 alle 10:44

La notizia in un minuto

  • ASML è accusata di aver venduto alla Cina più macchine litografiche DUV del consentito durante il periodo di transizione prima delle restrizioni totali, violando un accordo informale con Paesi Bassi e Stati Uniti
  • Il Primo Ministro olandese Mark Rutte avrebbe ammonito il CEO di ASML dichiarando che il governo si sentiva "ingannato e umiliato" e che l'azienda rischiava di compromettere i rapporti con Washington
  • La controversia evidenzia la tensione tra interessi commerciali europei e pressioni geopolitiche nella guerra tecnologica tra USA e Cina, con ASML che detiene il monopolio delle macchine litografiche essenziali per i chip avanzati

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il gigante olandese della litografia ASML si trova al centro di una controversia diplomatica che coinvolge Stati Uniti, Paesi Bassi e Cina, con accuse di aver violato accordi cruciali sulle esportazioni di tecnologie avanzate per la produzione di semiconduttori. Secondo quanto rivelato da un nuovo libro investigativo scritto dagli ex giornalisti di Bloomberg Diederik Baazil e Cagan Koc, l'azienda avrebbe venduto alla Cina più macchine litografiche del consentito durante il periodo di transizione prima dell'entrata in vigore delle restrizioni totali.

L'offerta di ASML di fornire informazioni sui propri clienti cinesi alle autorità statunitensi rappresenterebbe un tentativo di riparare i danni diplomatici causati dalla vicenda. Si tratta di voci di corridoio che, se confermate, solleverebbero questioni delicate sulla riservatezza commerciale e sulla sovranità tecnologica europea, evidenziando la tensione tra gli interessi economici di un'azienda privata, le relazioni diplomatiche internazionali e la sicurezza strategica nel settore dei semiconduttori. 

Il contesto della disputa risale al gennaio 2023, quando Paesi Bassi e Stati Uniti siglarono un accordo per bloccare le esportazioni verso la Cina delle macchine litografiche DUV (deep ultraviolet light) prodotte da ASML, con una fase di implementazione graduale che prevedeva lo stop alle vendite da settembre 2023 e il divieto totale di esportazione da gennaio 2024. Le macchine EUV (extreme ultraviolet light), ancora più avanzate e indispensabili per la produzione dei chip più sofisticati sotto i 7 nanometri, erano già state vietate in precedenza. Durante il periodo di transizione, esisteva un "gentleman's agreement" secondo cui ASML avrebbe dovuto limitarsi a consegnare solo le macchine per cui aveva già obblighi contrattuali preesistenti.

Mark Rutte avrebbe dichiarato a Wennink che Washington chiedeva il ripristino della fiducia e che era nell'interesse stesso dell'azienda ricostruire il rapporto con gli Stati Uniti

Secondo le rivelazioni contenute nel volume "De belangrijkste machine ter wereld" (La macchina più importante del mondo), il CEO di ASML Peter Wennink avrebbe invece venduto un numero maggiore di sistemi litografici rispetto a quanto concordato informalmente con le autorità. Questa mossa avrebbe provocato la reazione dell'allora Primo Ministro olandese Mark Rutte, che secondo il libro avrebbe ammonito Wennink affermando che l'azienda stava "avventurandosi in territorio pericoloso" e che il governo dei Paesi Bassi si sentiva "ingannato e umiliato" dalla condotta dell'azienda.

La questione va oltre una semplice disputa commerciale, toccando il cuore della competizione tecnologica globale. ASML detiene un monopolio de facto nella produzione di macchine litografiche avanzate, strumenti essenziali per la fabbricazione di semiconduttori moderni. I sistemi EUV dell'azienda olandese sono gli unici al mondo capaci di realizzare i processi produttivi più avanzati, utilizzati da giganti come TSMC, Samsung e Intel per produrre chip a 5nm, 3nm e oltre. Anche i sistemi DUV, pur essendo tecnologia meno recente, rimangono fondamentali per numerosi processi produttivi e rappresentano un asset strategico per qualsiasi nazione voglia sviluppare una propria industria dei semiconduttori.

La vicenda si inserisce nel contesto più ampio della guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, con Washington che sta moltiplicando gli sforzi per rallentare lo sviluppo dell'industria cinese dei semiconduttori attraverso restrizioni all'export sempre più stringenti. Per l'Europa, e in particolare per i Paesi Bassi, la situazione rappresenta un difficile equilibrio tra l'alleanza transatlantica e gli enormi interessi economici legati al mercato cinese, che rappresenta una quota significativa del fatturato di ASML.

Fonte dell'articolo: www.tomshardware.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
1

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.