image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Più luce dagli atomi: svelato il segreto della superradianza

Scoperto come le interazioni dirette tra atomi amplificano la superradianza tramite entanglement quantistico, migliorando l'efficienza energetica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 08:30

La notizia in un minuto

  • Le forze dipolo-dipolo a corto raggio tra atomi vicini possono amplificare la superradianza, un fenomeno quantistico in cui gli atomi emettono luce in perfetta sincronia con intensità superiore alla somma delle emissioni individuali
  • L'entanglement quantistico tra luce e materia, spesso trascurato nei modelli tradizionali, si rivela essenziale per descrivere accuratamente il comportamento dei sistemi atomici e abbassare la soglia della superradianza
  • La scoperta apre nuove possibilità per batterie quantistiche e dispositivi avanzati, permettendo di ottimizzare il trasferimento di energia e trasformare effetti quantistici complessi in regole pratiche di progettazione
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'interazione tra atomi e luce nasconde meccanismi più complessi di quanto si pensasse fino ad oggi. Un team di ricercatori della Facoltà di Fisica dell'Università di Varsavia, del Centro per le Nuove Tecnologie della stessa università e dell'Emory University di Atlanta ha dimostrato che le forze dirette tra atomi vicini possono amplificare un fenomeno quantistico noto come superradianza, aprendo scenari inediti per lo sviluppo di tecnologie quantistiche avanzate. Lo studio, pubblicato sulla rivista Physical Review Letters, mette in discussione i modelli teorici tradizionali che tendono a trascurare questi legami atomici diretti.

La superradianza è un effetto quantistico in cui gli atomi emettono luce in perfetta sincronia, generando un'intensità luminosa molto superiore alla somma delle loro emissioni individuali. Questo fenomeno si manifesta quando numerosi emettitori condividono la stessa modalità ottica all'interno di una cavità, cioè uno schema di luce confinata tra specchi che permette comportamenti collettivi impossibili per atomi isolati. Fino ad ora, la maggior parte degli studi aveva considerato principalmente l'accoppiamento tra luce e materia, trattando l'intero gruppo atomico come un unico "dipolo gigante" collegato al campo elettromagnetico della cavità.

Come spiega il dottor João Pedro Mendonça, primo autore dello studio e ricercatore presso il Centro per le Nuove Tecnologie dell'Università di Varsavia, i fotoni agiscono tradizionalmente come mediatori che collegano ogni emettitore a tutti gli altri all'interno della cavità. Tuttavia, nei materiali reali, gli atomi vicini interagiscono anche attraverso forze dipolo-dipolo a corto raggio, un aspetto spesso trascurato nei modelli teorici. La ricerca ha rivelato che queste interazioni intrinseche possono competere o rafforzare l'accoppiamento mediato dai fotoni responsabile della superradianza, modificando sostanzialmente il comportamento del sistema.

Il punto critico risiede nell'entanglement quantistico, quella connessione profonda tra particelle che condividono stati quantistici. Molti metodi teorici convenzionali trattano luce e materia come entità separate, eliminando di fatto questo legame fondamentale. I modelli semiclassici semplificano notevolmente il problema quantistico, ma perdono informazioni cruciali ignorando il possibile entanglement tra fotoni e atomi, come sottolineano gli autori della ricerca.

Le interazioni atomiche dirette abbassano la soglia della superradianza

Per superare queste limitazioni, il gruppo ha sviluppato un metodo computazionale che mantiene esplicitamente rappresentato l'entanglement, consentendo di tracciare le correlazioni sia all'interno che tra i sottosistemi atomici e fotonici. I risultati dimostrano che le interazioni dirette tra atomi vicini possono abbassare la soglia necessaria per la superradianza e persino rivelare una fase ordinata precedentemente sconosciuta che condivide le proprietà chiave del fenomeno. L'inclusione dell'entanglement si rivela quindi essenziale per descrivere accuratamente l'intera gamma di comportamenti luce-materia.

Le implicazioni pratiche di questa scoperta vanno ben oltre la comprensione teorica. I sistemi luce-materia basati su cavità sono centrali per molti dispositivi emergenti, tra cui le batterie quantistiche, unità concettuali di accumulo energetico che potrebbero caricarsi e scaricarsi molto più rapidamente sfruttando effetti quantistici collettivi. La superradianza può accelerare entrambi i processi, migliorando l'efficienza complessiva del sistema.

Regolando la forza e la natura delle interazioni tra atomi, gli scienziati possono ora ottimizzare le condizioni necessarie per la superradianza e controllare come l'energia si muove attraverso il sistema. "Una volta che si mantiene l'entanglement luce-materia nel modello, si può prevedere quando un dispositivo si caricherà rapidamente e quando no. Questo trasforma un effetto a molti corpi in una regola pratica di progettazione", ha dichiarato Mendonça. Principi simili potrebbero anche far progredire le reti di comunicazione quantistica e i sensori ad alta precisione.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.