image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Camminare 3000 passi al giorno rallenta l'Alzheimer

Camminare 3000 passi al giorno potrebbe rallentare il declino cognitivo legato all'Alzheimer, grazie agli effetti dell'attività fisica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 09:00

La notizia in un minuto

  • Bastano tremila passi al giorno (circa 2 km) per rallentare significativamente il declino cognitivo nelle persone a rischio Alzheimer, con benefici ottimali tra 5.000 e 7.500 passi
  • Lo studio Harvard ha dimostrato che camminare regolarmente rallenta l'accumulo della proteina tau nel cervello, riducendo il deterioramento cognitivo del 40-54% nell'arco di nove anni
  • L'attività fisica potrebbe agire riducendo l'infiammazione cerebrale e migliorando il flusso sanguigno, anche se i meccanismi biologici precisi restano da chiarire completamente
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Camminare potrebbe rappresentare un'arma semplice ma efficace contro il declino cognitivo legato all'Alzheimer, e non servirebbero nemmeno sforzi particolari. Secondo una recente ricerca condotta presso l'Università di Harvard, basterebbero appena tremila passi al giorno per rallentare significativamente il deterioramento delle funzioni mentali nelle persone a rischio di sviluppare questa forma di demenza. Si tratta di una distanza modesta, pari a circa due chilometri, ben lontana dai diecimila passi spesso indicati come obiettivo ideale per mantenersi in salute.

Lo studio, coordinato da Wai-Ying Wendy Yau, ha coinvolto 296 persone di età compresa tra i 50 e i 90 anni, tutte cognitivamente sane all'inizio della ricerca. A differenza di indagini precedenti che si basavano principalmente sui ricordi soggettivi dei partecipanti riguardo alla loro attività fisica, questo lavoro ha utilizzato dispositivi indossabili per monitorare oggettivamente i passi compiuti quotidianamente durante una settimana. Un approccio metodologico più rigoroso che ha permesso di ottenere dati più affidabili sulla reale quantità di movimento.

La maggior parte dei partecipanti si è sottoposta a scansioni cerebrali periodiche, ripetute ogni due o tre anni per un periodo di follow-up variabile tra tre e quattordici anni. Queste neuroimmagini hanno rivelato i livelli di due proteine anomale, la tau e la beta-amiloide, che quando si aggregano in grumi vengono considerate responsabili dell'insorgenza dell'Alzheimer. Parallelamente, tutti i volontari hanno completato test cognitivi annuali per valutare memoria e velocità di elaborazione delle informazioni.

Incrociando tutti questi dati attraverso modelli statistici, i ricercatori hanno scoperto un fenomeno interessante. Tra i partecipanti che presentavano livelli superiori alla media di beta-amiloide anomala nel cervello all'inizio dello studio, quelli che camminavano tra tremila e cinquemila passi al giorno mostravano un rallentamento sostanziale nell'accumulo della proteina tau, sebbene non della beta-amiloide. Come spiega Charles Marshall della Queen Mary University di Londra, l'esercizio fisico sembrerebbe rallentare la diffusione della tau, che è più fortemente associata allo sviluppo dei sintomi rispetto alla beta-amiloide.

L'esercizio fisico rallenta la diffusione della proteina tau nel cervello

Questo effetto sulla tau si è tradotto in un declino cognitivo più lento di circa il 40 per cento nell'arco di nove anni, rispetto a chi compiva meno di tremila passi quotidiani, soglia definita come inattività. I benefici aumentavano ulteriormente nella fascia tra cinquemila e settemilacinquecento passi giornalieri, con un rallentamento del 54 per cento. Oltre questa soglia, però, non si sono registrati vantaggi cognitivi aggiuntivi, suggerendo l'esistenza di un plateau oltre il quale i benefici si stabilizzano.

I meccanismi biologici precisi attraverso cui l'attività fisica produce questi effetti restano da chiarire completamente. Gli scienziati ipotizzano che il movimento regolare possa ridurre l'infiammazione cerebrale, fenomeno che si ritiene conseguente all'accumulo di proteine anomale e responsabile della distruzione delle connessioni neurali. In alternativa, l'esercizio potrebbe migliorare il flusso sanguigno cerebrale o aumentare i livelli di ormoni protettivi per il cervello.

Occorre tuttavia cautela nell'interpretazione. Come sottolinea Marshall, questo studio non dimostra in modo definitivo che camminare cinquemila passi al giorno rallenti o prevenga il declino cognitivo. Potrebbero esistere compromissioni cognitive precoci, non ancora diagnosticate o percepite, che influenzano la capacità o la motivazione delle persone a muoversi. Anche fattori legati allo stile di vita o al livello socioeconomico potrebbero incidere sia sull'attività fisica che sui livelli di tau, sebbene i ricercatori abbiano tentato di tenerne conto nelle analisi.

Nonostante queste limitazioni metodologiche, l'attività fisica regolare offre una molteplicità di benefici per la salute, è gratuita e presenta effetti collaterali minimi o nulli. Marshall consiglia di non fissarsi troppo su un numero magico di passi, sottolineando che l'aspetto più importante è la regolarità del movimento, anche se moderato e di bassa intensità. Studi precedenti hanno già evidenziato che modifiche costanti dello stile di vita, inclusa l'attività fisica, possono migliorare il declino cognitivo.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.