image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Carie e gengiviti raddoppiano rischio ictus

Chi soffre di carie e malattie gengivali ha un rischio di ictus superiore dell'86%. Controlli dentali regolari riducono significativamente questi rischi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 28/10/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • Chi soffre di carie e malattie parodontali contemporaneamente presenta un rischio 86% più alto di subire un ictus ischemico rispetto a chi mantiene una bocca sana
  • Uno studio ventennale su quasi 6.000 persone dimostra che le visite dentistiche regolari riducono dell'81% la probabilità di sviluppare entrambe le condizioni dentali
  • La ricerca suggerisce che migliorare la salute orale potrebbe essere una strategia preventiva efficace contro eventi cardiovascolari e cerebrovascolari gravi
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La salute della bocca potrebbe essere molto più importante di quanto si pensi per prevenire eventi cardiovascolari gravi. Una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Neurology Open Access ha dimostrato che chi soffre contemporaneamente di carie e malattie gengivali affronta un rischio significativamente maggiore di subire un ictus ischemico, quella forma di ictus che si verifica quando un coagulo o un'ostruzione impedisce al sangue di raggiungere il cervello. Lo studio, condotto su quasi seimila persone seguite per due decenni, suggerisce che prendersi cura dei propri denti potrebbe rappresentare una strategia preventiva semplice ma troppo spesso trascurata.

I numeri emersi dalla ricerca sono eloquenti e dovrebbero far riflettere chiunque rimandi la visita dal dentista. Le persone che presentavano sia carie che malattie parodontali mostravano una probabilità dell'86% più alta di essere colpite da ictus rispetto a chi manteneva una bocca sana. Non solo: questi stessi individui registravano anche un aumento del 36% del rischio di sviluppare problemi cardiovascolari importanti, inclusi infarti e altre patologie cardiache gravi. Chi invece si sottoponeva a controlli odontoiatrici regolari vedeva ridursi dell'81% la probabilità di sviluppare entrambe le condizioni.

L'indagine ha coinvolto 5.986 adulti con un'età media di 63 anni, nessuno dei quali aveva avuto un ictus all'inizio dello studio. I ricercatori hanno sottoposto tutti i partecipanti a esami dentali approfonditi per classificarli in tre gruppi distinti: bocca sana, solo malattia gengivale, oppure malattia gengivale accompagnata da carie. Per i successivi vent'anni, il team ha monitorato queste persone attraverso interviste telefoniche e revisioni delle cartelle cliniche, tracciando chi sviluppava eventi cerebrovascolari.

Prendersi cura dei denti potrebbe proteggere anche il cervello

I risultati hanno rivelato differenze sostanziali tra i vari gruppi. Tra le 1.640 persone con una bocca sana, solo il 4% ha subito un ictus nel corso dello studio. La percentuale saliva al 7% tra chi presentava esclusivamente problemi gengivali, mentre raggiungeva il 10% nel gruppo con entrambe le patologie. Anche dopo aver corretto i dati considerando fattori come l'età, l'indice di massa corporea e l'abitudine al fumo, la correlazione rimaneva evidente: chi aveva sia carie che gengivite presentava un rischio di ictus superiore dell'86% rispetto a chi godeva di salute orale ottimale.

Le malattie gengivali, note anche come parodontopatie, sono infiammazioni croniche o infezioni che colpiscono le gengive e l'osso che sostiene i denti. Se non trattate adeguatamente, possono portare alla perdita dei denti. Le carie invece si formano quando i batteri erodono lo smalto dentale, un processo favorito dal consumo di cibi ricchi di zuccheri o amidi, da un'igiene orale inadeguata o da predisposizioni genetiche. La combinazione di queste due condizioni sembra creare un ambiente particolarmente sfavorevole per la salute cardiovascolare.

Souvik Sen, responsabile dello studio presso l'Università della Carolina del Sud, ha sottolineato come questi risultati suggeriscano che migliorare la salute orale potrebbe rappresentare una componente importante degli sforzi di prevenzione dell'ictus. "Abbiamo scoperto che le persone con entrambe le condizioni avevano quasi il doppio del rischio di ictus rispetto a chi godeva di buona salute orale, anche dopo aver controllato i fattori di rischio cardiovascolare", ha dichiarato il medico, aggiungendo che chi presenta segni di malattia gengivale o carie dovrebbe cercare trattamento non solo per preservare i denti, ma potenzialmente per ridurre il rischio cerebrovascolare.

L'aspetto forse più incoraggiante emerso dalla ricerca riguarda l'impatto delle visite dentistiche regolari. I partecipanti che si recavano dal dentista con costanza mostravano una riduzione del 29% delle probabilità di sviluppare solo malattie gengivali. Questo dato suggerisce che un approccio preventivo, basato su controlli periodici e interventi tempestivi, potrebbe fare una differenza sostanziale non solo per la salute della bocca, ma anche per quella dell'intero sistema cardiovascolare.

Come ogni ricerca scientifica, anche questo studio presenta alcune limitazioni che gli autori hanno riconosciuto apertamente. La valutazione della salute orale è stata condotta una sola volta, all'inizio dell'indagine, quindi non sono stati misurati eventuali cambiamenti delle condizioni dentali nel corso dei vent'anni di osservazione. Inoltre, potrebbero esistere altri fattori di salute o stile di vita non considerati che hanno influenzato i risultati. Nonostante queste riserve metodologiche, lo studio si aggiunge a un corpo crescente di evidenze che collegano la salute della bocca a quella del cervello, dimostrando come curare denti e gengive non sia semplicemente una questione estetica ma possa avere ripercussioni significative sul benessere generale dell'organismo.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #3
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.