image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

Le api potrebbero essere la chiave per un'IA più efficace

Il segreto delle api sta nei loro movimenti in volo, che migliorano il cervello e possono rendere l’intelligenza artificiale più efficiente.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 27/08/2025 alle 10:39

La notizia in un minuto

  • Le api, con cervelli grandi quanto un seme di sesamo, dimostrano che l'intelligenza non dipende dalle dimensioni ma dalla perfetta collaborazione tra movimento, percezione e ambiente
  • I ricercatori hanno creato un modello computazionale del cervello delle api che replica la loro capacità di riconoscere pattern complessi, inclusi i volti umani, utilizzando pochi neuroni invece di enormi reti di calcolo
  • La scoperta potrebbe rivoluzionare lo sviluppo di robot e veicoli autonomi, creando tecnologie più efficienti che sfruttano il movimento per raccogliere informazioni anziché affidarsi solo alla potenza computazionale

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nel mondo dell’intelligenza artificiale, dove i progressi sembrano legati a reti neurali gigantesche e potenza di calcolo sempre maggiore, arriva una lezione da uno degli organismi più piccoli del pianeta. Le api, con cervelli minuscoli quanto un seme di sesamo, mostrano che l’intelligenza non dipende dalle dimensioni, ma dal modo in cui movimento, percezione e ambiente interagiscono. Una scoperta che potrebbe cambiare il modo di sviluppare le tecnologie del futuro.

Il segreto nascosto nel volo delle api

I ricercatori hanno creato un modello digitale del cervello di un’ape, scoprendo che questi insetti sfruttano i movimenti del volo per trasformare stimoli visivi complessi in segnali neurali chiari ed efficienti. Le api non osservano il mondo in modo passivo: con movimenti mirati del corpo selezionano le informazioni utili e ottimizzano la raccolta di dati.

Nei lavori precedenti si sapeva che le api ricorrevano a scorciatoie per risolvere problemi visivi, ma ora è chiaro come ci riescono. La chiave non è una memoria sofisticata, bensì la capacità di sfruttare i movimenti per semplificare l’elaborazione.

Quando pochi neuroni battono i supercomputer

Le api sono in grado di riconoscere pattern visivi complessi, inclusi i volti umani, senza reti neurali enormi. Il nuovo modello rivela che questi risultati derivano da neuroni che si affinano con l’esperienza: si sintonizzano su direzioni e movimenti specifici attraverso la ripetizione, senza bisogno di ricompense immediate o associazioni complesse.

L'intelligenza nasce da come cervello, corpo e ambiente lavorano insieme

Per testare il modello, i ricercatori lo hanno sottoposto a prove usate anche con api reali. In un esperimento dovevano distinguere tra un segno “più” e un segno “per”. Le prestazioni miglioravano quando il modello imitava il comportamento naturale delle api, che si concentrano solo sulla metà inferiore delle figure.

La lezione per l’intelligenza artificiale del futuro

La ricerca dimostra che anche un cervello piccolo può eseguire compiti complessi sfruttando il movimento. Questo approccio suggerisce che i robot e i sistemi di IA del futuro non dovranno per forza basarsi su reti gigantesche, ma potranno diventare più intelligenti ed efficienti sfruttando strategie semplici e naturali.

Lo studio mette in discussione l’idea che un cervello grande significhi automaticamente maggiore intelligenza. Anche con una rete neurale ridotta, il modello ha replicato la capacità delle api di riconoscere volti umani, mostrando l’efficacia del loro sistema di elaborazione.

Questi risultati aprono prospettive concrete per tecnologie più sostenibili e leggere. Guardare ai piccoli cervelli degli insetti non significa solo capire meglio il mondo animale, ma anche scoprire principi utili per progettare l’intelligenza artificiale del futuro.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
1

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.