image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

AI più efficiente? La risposta arriva dai computer analogici

Un computer analogico progettato per i calcoli dell'intelligenza artificiale supera i limiti di precisione, offrendo velocità ed efficienza superiori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 08:35

La notizia in un minuto

  • I computer analogici riprogettati dall'Università di Pechino potrebbero risolvere calcoli fondamentali per l'AI con prestazioni fino a mille volte superiori e un consumo energetico ridotto di cento volte rispetto alle GPU tradizionali
  • Il sistema innovativo utilizza due chip collaborativi: il primo produce soluzioni rapide ma approssimative, il secondo raffina i risultati riducendo l'errore allo 0,0000001% in soli tre cicli
  • Il futuro probabile sono chip ibridi che integrano GPU digitali e circuiti analogici specializzati, sfruttando il vantaggio chiave dell'analogico: impiegare lo stesso tempo indipendentemente dalle dimensioni delle matrici
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'intelligenza artificiale sta divorando quantità sempre più enormi di energia elettrica, mettendo sotto pressione i data center di tutto il mondo. Una possibile via d'uscita da questa spirale potrebbe arrivare da una tecnologia che molti consideravano ormai superata: i computer analogici. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Pechino ha dimostrato che questi dispositivi, opportunamente riprogettati, potrebbero risolvere uno dei calcoli più fondamentali nell'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale consumando una frazione dell'energia richiesta dai chip digitali tradizionali.

La differenza tra computer digitali e analogici è radicale. Mentre smartphone, laptop e server elaborano informazioni attraverso sequenze di zero e uno, i sistemi analogici lavorano con grandezze che variano in modo continuo, come la resistenza elettrica. Questa caratteristica li rende estremamente specializzati: un computer analogico viene progettato per risolvere un solo tipo specifico di problema, ma lo fa con una velocità ed efficienza energetica che i sistemi digitali faticano a eguagliare.

Il tallone d'Achille tradizionale dei computer analogici è sempre stata la precisione. Zhong Sun e il suo team hanno affrontato questo limite creando una coppia di chip che collaborano tra loro. Il primo produce rapidamente una soluzione approssimativa alle equazioni matriciali, quelle operazioni matematiche che costituiscono il cuore delle reti di telecomunicazioni, delle simulazioni scientifiche e dell'addestramento dei modelli di AI. Il secondo chip entra poi in azione con un algoritmo di raffinamento iterativo, che analizza gli errori del primo circuito e ne corregge progressivamente i risultati.

Matrici più grandi non richiedono più tempo nei chip analogici

I numeri sono impressionanti: il primo chip parte da un tasso di errore dell'1%, ma dopo appena tre cicli di raffinamento questo scende allo 0,0000001%, un livello di accuratezza che Sun sostiene sia paragonabile a quello dei calcoli digitali standard. Attualmente i prototipi sviluppati dal team cinese gestiscono matrici di 16 per 16 elementi, ovvero sistemi con 256 variabili. Dimensioni ancora modeste per gli standard dell'intelligenza artificiale moderna, che richiede matrici potenzialmente di un milione per un milione di elementi.

Ma è proprio qui che emerge il vantaggio strategico della tecnologia analogica. Mentre i chip digitali faticano in modo esponenziale all'aumentare delle dimensioni delle matrici, i circuiti analogici impiegano teoricamente lo stesso tempo indipendentemente dalla grandezza del problema da risolvere. Questo significa che un chip analogico da 32 per 32 elementi potrebbe già superare in throughput – la quantità di dati elaborati al secondo – una GPU NVIDIA H100, uno dei processori di punta utilizzati oggi per addestrare i sistemi di AI più avanzati.

Le proiezioni teoriche parlano di prestazioni fino a mille volte superiori rispetto ai chip digitali come le GPU, con un consumo energetico ridotto di cento volte. Sun però è cauto nel trasferire questi numeri dalla teoria alla pratica. Le applicazioni reali potrebbero richiedere operazioni che vanno oltre le capacità estremamente specializzate dei suoi circuiti, riducendo i benefici effettivi. Come ammette lo stesso ricercatore, se il calcolo matriciale rappresenta la maggior parte del carico computazionale, l'accelerazione sarà significativa; in caso contrario, i vantaggi risulteranno limitati.

La soluzione più probabile, secondo Sun, è lo sviluppo di chip ibridi nei prossimi anni: GPU tradizionali integrate con circuiti analogici dedicati a gestire porzioni molto specifiche dei problemi computazionali. James Millen del King's College di Londra sottolinea l'importanza strategica di questa ricerca, evidenziando come le equazioni matriciali rappresentino un processo chiave nell'addestramento dei modelli di AI. Il mondo moderno si basa su computer digitali universali, capaci di calcolare qualsiasi cosa, ma non tutto può essere calcolato in modo efficiente o rapido con questo approccio.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.