image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

Ecco la vela a luce relativistica per viaggi interstellari

Per raggiungere altre stelle un gruppo di ricercatori hanno ideato una vela straordinariamente sottile spinta da laser e capace di dissipare il calore, che dovrebbe viaggiare a un quinto della velocità della luce.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 24/02/2022 alle 12:30

Gli astronomi hanno atteso decenni per il lancio del James Webb Space Telescope, che promette di scrutare nello spazio dove mai eravamo arrivati prima. Ma se gli esseri umani vogliono effettivamente raggiungere il nostro vicinato stellare, dovranno aspettare un po' più a lungo: una sonda inviata ad Alpha Centauri con un razzo avrebbe bisogno di circa 80.000 anni per arrivarci.

Igor Bargatin, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Meccanica Applicata, sta cercando di risolvere questo problema futuristico con idee tratte da una delle più antiche tecnologie di trasporto dell'umanità: la vela.

Come parte della Breakthrough Starshot Initiative, lui e i suoi colleghi stanno progettando le dimensioni, la forma e i materiali per una vela spinta non dal vento, ma dalla luce. Utilizzando materiali nanoscopicamente sottili e una serie di potenti laser, una tale vela potrebbe trasportare una sonda delle dimensioni di un microchip a un quinto della velocità della luce, abbastanza veloce da fare il viaggio verso Alpha Centauri in circa 20 anni, piuttosto che millenni.

"Raggiungere un'altra stella nel corso della nostra vita richiederà una velocità relativistica, o qualcosa che si avvicina alla velocità della luce", ha dichiarato Bargatin. "L'idea di una vela leggera è in circolazione da un po' di tempo, ma attualmente stiamo cercando di capire come assicurarci che quei progetti sopravvivano al viaggio".

Gran parte delle ricerche precedenti sul campo hanno presunto che il sole avrebbe fornito passivamente tutta l'energia di cui le vele leggere avrebbero bisogno per muoversi. Tuttavia, il piano di Starshot per portare le sue vele a velocità relativistiche richiede una fonte di energia molto più focalizzata. Una volta che la vela è in orbita, una massiccia schiera di laser terrestri addestrerebbe i loro raggi su di essa, fornendo un'intensità luminosa milioni di volte maggiore di quella del sole.

Dato che l'obiettivo dei laser sarebbe una struttura larga tre metri e mille volte più sottile di un foglio di carta, capire come evitare che la vela si strappi o si sciolga è una grande sfida di progettazione.

Bargatin, Deep Jariwala, Assistant Professor presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dei Sistemi, e Aaswath Raman, Assistant Professor presso il Dipartimento di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso la UCLA Samueli School of Engineering, hanno ora pubblicato un paio di articoli sulla rivista Nano Letters che delineano alcune di queste specifiche fondamentali.

esa-sondaggio-sull-esplorazione-spaziale-del-futuro-21826.jpg

Un articolo, guidato da Bargatin, dimostra che le vele leggere di Starshot, proposte per essere costruite con fogli ultrasottili di ossido di alluminio e disolfuro di molibdeno, dovranno oscillare come un paracadute piuttosto che rimanere piatte, come ipotizzato da gran parte della ricerca precedente.

Piuttosto che un foglio piatto, Bargatin e i suoi colleghi suggeriscono che una struttura curva, all'incirca tanto profonda quanto larga, sarebbe più in grado di sopportare la tensione dell'iper-accelerazione della vela, una trazione migliaia di volte quella della gravità terrestre.

"I fotoni laser riempiranno la vela proprio come l'aria gonfia un pallone", afferma Matthew Campbell, ricercatore post-dottorato nel gruppo di Bargatin e autore principale del primo articolo. "E sappiamo che i contenitori leggeri e pressurizzati dovrebbero essere sferici o cilindrici per evitare strappi e crepe. Pensate ai serbatoi di propano o anche ai serbatoi di carburante sui razzi".

L'altro documento, guidato da Raman, fornisce informazioni su come il pattern su scala nanometrica all'interno della vela potrebbe dissipare in modo più efficiente il calore che viene fornito con un raggio laser un milione di volte più potente del sole.

"Se le vele assorbono anche una piccola frazione della luce laser incidente, si riscalderanno fino a temperature molto elevate", ha spiegato Raman. "Per assicurarci che non si disintegrino, dobbiamo massimizzare la loro capacità di irradiare il loro calore, che è l'unica modalità di trasferimento di calore disponibile nello spazio".

Precedenti ricerche sulla vela leggera hanno dimostrato che l'utilizzo di un design a cristallo fotonico, essenzialmente costellando il "tessuto" della vela con fori regolarmente distanziati, massimizzerebbe la radiazione termica della struttura. Il nuovo documento dei ricercatori aggiunge un altro strato: campioni di tessuto velico legati insieme in una griglia.

Con la spaziatura dei fori che corrisponde alla lunghezza d'onda della luce e la spaziatura dei campioni che corrisponde alla lunghezza d'onda dell'emissione termica, la vela potrebbe sopportare una spinta iniziale ancora più potente, riducendo la quantità di tempo di cui i laser avrebbero bisogno per rimanere sul loro bersaglio.

"Alcuni anni fa, anche pensare o fare un lavoro teorico su questo tipo di progetto era considerato inverosimile", ha dichiarato Jariwala. "Ora, non solo abbiamo un design, ma il design è basato su materiali reali disponibili nei nostri laboratori. Il nostro piano per il futuro sarebbe quello di realizzare tali strutture su piccola scala e testarle con laser ad alta potenza".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
Articolo 1 di 3
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 3
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 3
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.