image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

La Cina ha inaugurato un incredibile impianto solare offshore da 1 GW

Cina inaugura il primo impianto solare offshore da 1 GW: record mondiale per dimensioni e potenza, ora connesso alla rete elettrica nazionale

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Riviera

a cura di Andrea Riviera

Managing Editor

Pubblicato il 15/11/2024 alle 11:27

La prima unità del più grande impianto solare offshore al mondo è stata collegata alla rete elettrica in Cina. Il progetto da 1 gigawatt, sviluppato da CHN Energy, si trova al largo della costa di Dongying nella provincia dello Shandong, nella Cina orientale.

China Energy
Immagine id 41170

L'impianto, che copre un'area di 1.223 ettari a 8 km dalla costa, rappresenta un traguardo molto importante per l'energia solare offshore. Utilizza 2.934 piattaforme solari, ciascuna di 60x35 metri, installate su fondazioni di tralicci d'acciaio. È il primo progetto in Cina ad utilizzare un cavo offshore da 66 kilovolt accoppiato ad un cavo onshore per la trasmissione di elettricità ad alta capacità su lunga distanza nel settore solare.

Una volta completato, l'impianto solare offshore fornirà energia sufficiente per circa 2,67 milioni di abitazioni urbane. Si stima che consentirà di risparmiare circa 503.800 tonnellate di carbone standard e di ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 1,34 milioni di tonnellate all'anno.

si trova al largo della costa di Dongying nella provincia dello Shandong, nella Cina orientale

Il progetto integra anche l'acquacoltura, combinando la produzione di energia rinnovabile con l'allevamento ittico e ottimizzando così l'utilizzo dello spazio marino.

Questo impianto pionieristico, sviluppato dalla sussidiaria Guohua Energy Investment Co. di CHN Energy, mira a stabilire uno standard per futuri progetti solari offshore su larga scala. La sua realizzazione conferma l'impegno della Cina verso fonti energetiche più pulite e innovative, posizionando il paese decisamente all'avanguardia nello sviluppo di tecnologie solari avanzate.

Pensate che in Italia o comunque in Europa sarebbe mai possibile la realizzazione di un impianto solare da questa portata? La risposta in parte la sappiamo, ma lasciamo a voi il dubbio.

Fonte dell'articolo: electrek.co

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #2
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #3
    E.ON blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi: stabilità e risparmio garantiti
  • #4
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #5
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #6
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
Immagine di Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.