image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026 Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026...
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto La luna di Saturno nasconde più calore del previsto...

Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna

Russia e Cina pianificano la costruzione di una base lunare per il 2036, mentre la NASA ridimensiona i propri progetti spaziali.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 18/05/2025 alle 12:00

Il panorama della corsa lunare internazionale sta subendo una trasformazione radicale con l'annuncio della collaborazione russo-cinese per la costruzione di una centrale nucleare sulla Luna. Il recente memorandum firmato tra le due potenze segna un punto di svolta nelle ambizioni spaziali globali, prefigurando la realizzazione di un reattore destinato ad alimentare la Stazione Internazionale di Ricerca Lunare (ILRS). Questo progetto congiunto, che dovrebbe essere completato entro il 2036, rappresenta una delle più ambiziose iniziative di colonizzazione lunare mai concepite, in un contesto geopolitico dove le alleanze spaziali stanno ridisegnando gli equilibri dell'esplorazione extraterrestre.

La peculiarità più sorprendente del progetto sino-russo risiede nelle modalità di costruzione dell'impianto nucleare. Secondo quanto dichiarato da Yury Borisov, direttore generale dell'agenzia spaziale russa Roscosmos, l'edificazione del reattore avverrà "senza la presenza di esseri umani", attraverso processi completamente automatizzati. Sebbene i dettagli tecnici di questa impresa rimangano ancora nebulosi, Borisov ha affermato che le soluzioni tecnologiche necessarie sono "quasi pronte", suggerendo un avanzato stato di preparazione da parte delle due nazioni.

L'ILRS, concepita come base permanente presidiata al polo sud lunare, rappresenta la materializzazione di un sogno spaziale coltivato da decenni. Fin dal suo annuncio iniziale nel giugno 2021, il progetto ha attirato l'interesse di diciassette paesi, tra cui Egitto, Pakistan, Venezuela, Thailandia e Sudafrica, configurandosi come alternativa concreta al programma Artemis guidato dagli Stati Uniti.

La roadmap di realizzazione prevede il trasporto dei componenti base attraverso cinque lanci di razzi super pesanti tra il 2030 e il 2035. Il lavoro preparatorio verrà avviato già nel 2028 con la missione Chang'e-8, che segnerà il primo allunaggio di astronauti cinesi sulla superficie lunare.

La Luna diventa teatro di una nuova corsa spaziale dalle profonde implicazioni geopolitiche.

Secondo Wu Yanhua, progettista capo del programma di esplorazione profonda cinese, l'ambizione va ben oltre la semplice base lunare. Il modello esteso, da completarsi entro il 2050, prevede la connessione dell'avamposto con una stazione spaziale in orbita lunare e due nodi aggiuntivi all'equatore e sul lato oscuro del satellite. Questo ecosistema lunare integrato includerà reti di comunicazione ad alta velocità, veicoli specializzati come hopper, rover a lungo raggio sia pressurizzati che non, e sarà alimentato da generatori solari, radioisotopici e nucleari.

L'annuncio della collaborazione sino-russa arriva in un momento particolarmente delicato per i programmi spaziali internazionali. La Cina ha consolidato la propria presenza lunare a partire dal 2013 con l'atterraggio della missione Chang'e 3, seguito da successive missioni che hanno posizionato rover sia sulla Luna che su Marte, raccolto campioni da entrambi i lati del satellite e mappato dettagliatamente la superficie lunare.

forplayday/123rf
Immagine id 15764

In contrasto con questa avanzata metodica, il programma americano Artemis, che mira a riportare astronauti statunitensi sulla Luna dopo oltre mezzo secolo, sta affrontando continui rinvii e incertezze. La missione Artemis III, inizialmente prevista per il 2024, è ora stata posticipata al 2027, mentre il futuro della stazione spaziale lunare Gateway è messo in discussione dalla proposta di budget dell'amministrazione Trump per il 2026, che ne chiede la cancellazione nonostante i significativi progressi già compiuti nella costruzione dei moduli.

La nuova stazione di ricerca sino-russa, secondo quanto dichiarato da Roscosmos, "condurrà ricerche spaziali fondamentali e testerà tecnologie per operazioni di lunga durata senza equipaggio, con la prospettiva della presenza umana sulla Luna". Questa dichiarazione evidenzia la duplice natura del progetto: scientifica e strategica, posizionandolo come trampolino di lancio per future missioni umane verso Marte.

Il polo sud lunare, scelto come sede dell'ILRS, riveste un interesse particolare per tutti i programmi spaziali internazionali grazie alla presenza di depositi di ghiaccio d'acqua nei suoi crateri perennemente in ombra. Questa risorsa potrebbe essere fondamentale per sostenere una presenza umana a lungo termine, nonché per la produzione di propellente per missioni più profonde nel sistema solare.

Fonte dell'articolo: www.livescience.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Per colpa dell'Europa Apple Watch verrà castrato con iOS 26.2
  • #2
    GTA 6: il sito ufficiale conferma uscita solo per console
  • #3
    iOS 26.2: ecco le novità più importanti in arrivo su iPhone
  • #4
    Windows 11, addio alla galleria foto integrata in Phone Link
  • #5
    Galaxy S27 Ultra otterrà la stessa sicurezza degli iPhone
  • #6
    Le auto che guidano da sole ci sono, noi siamo pronti?
Articolo 1 di 5
La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Encelado disperde calore da entrambi i poli, non solo da quello sud: la scoperta indica un equilibrio termico stabile nell'oceano sotterraneo della luna.
Immagine di La luna di Saturno nasconde più calore del previsto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
La degenerazione maculare senile colpisce un terzo degli over 80 e oltre 20 milioni di adulti negli USA. Fino ad ora non esistevano terapie efficaci.
Immagine di Un laser potrebbe salvare la vista: via ai test nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un antico data center scavato nella roccia?
Nel cuore delle Ande peruviane, oltre 5200 cavità allineate formano un pattern serpentiforme lungo più di un chilometro e mezzo, visibile dall'alto.
Immagine di Un antico data center scavato nella roccia?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Un protocollo sviluppato in Tailandia riduce la mortalità da acidosi lattica associata alla metformina, complicanza del trattamento del diabete.
Immagine di Scoperto come fermare una reazione letale alla metformina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
Un approccio genetico innovativo potrebbe identificare subito il farmaco antidepressivo più efficace per ogni paziente, evitando mesi di tentativi inutili.
Immagine di Il DNA svela quale antidepressivo funziona per te
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.