image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio ...
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti? Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?...

E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale

Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 30/05/2025 alle 19:00

La nostra capacità cerebrale, salvo rari casi, rimane sostanzialmente invariata, creando un divario sempre più marcato tra ciò che le macchine possono fare e ciò che il nostro cervello riesce a gestire. In questo contesto, un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: un tatuaggio elettronico che si applica sulla fronte e monitora in tempo reale il carico cognitivo di chi lo indossa. Questa tecnologia potrebbe rappresentare una svolta per professioni ad alta concentrazione come controllori di volo, piloti e operatori di macchinari complessi, segnalando quando il cervello è sovraccarico e il rischio di errori aumenta.

Dietro questa innovazione c'è la dottoressa Nanshu Lu, ricercatrice principale del progetto, che spiega come la tecnologia stia evolvendo più rapidamente della capacità umana di adattarsi. "La nostra capacità cerebrale non riesce a tenere il passo e può facilmente sovraccaricarsi", afferma Lu. Secondo la ricercatrice, esiste un carico mentale ottimale per una performance ottimale, che varia da persona a persona.

Il dispositivo si presenta come un sottile adesivo temporaneo, simile a un tatuaggio, che incorpora sensori in grado di rilevare elettroencefalografia (EEG) ed elettrooculografia (EOG). A differenza dei tradizionali dispositivi di monitoraggio cerebrale, notoriamente ingombranti e scomodi, questo e-tattoo è wireless, flessibile e così leggero da risultare quasi impercettibile quando indossato.

Un vantaggio significativo di questa tecnologia è la sua capacità di adattarsi a diverse forme del cranio e di essere indossata contemporaneamente a caschi o altri copricapo, rendendola estremamente versatile per applicazioni reali. Il sistema completo include una parte adesiva monouso collegata a un circuito stampato flessibile riutilizzabile, con batteria rimovibile, per un costo totale stimato inferiore ai 200 dollari.

Immagine id 59075

I test condotti su sei volontari hanno dimostrato l'efficacia del dispositivo. I partecipanti sono stati sottoposti a esercizi di concentrazione di difficoltà crescente, in cui dovevano monitorare una sequenza di lettere visualizzate sullo schermo e cliccare quando riconoscevano pattern specifici. Man mano che la complessità aumentava, i sensori hanno rilevato variazioni significative nelle onde cerebrali: theta e delta aumentavano in risposta alle maggiori esigenze cognitive, mentre l'attività alpha e beta cresceva in correlazione con l'affaticamento.

Uno degli aspetti più innovativi di questa tecnologia è il superamento delle limitazioni dei metodi classici di valutazione del carico mentale. I questionari di autovalutazione, come sottolinea Lu, spesso producono risultati poco oggettivi poiché i partecipanti tendono a non riportare accuratamente il proprio sforzo cognitivo, e vengono tipicamente compilati dopo il completamento dell'attività.

D'altra parte, i sistemi EEG e EOG tradizionali, sebbene efficaci in laboratorio, risultano poco pratici in contesti reali a causa dell'ingombro, dei cavi e della sensibilità ai movimenti della testa. Il tatuaggio elettronico risolve questi problemi, offrendo un monitoraggio continuo e non invasivo che non interferisce con le normali attività dell'utente.

I dati raccolti durante i test sono stati elaborati attraverso un algoritmo di machine learning, dimostrando che il sistema è in grado di prevedere il carico mentale con maggiore precisione rispetto all'utilizzo dei soli dati EEG o EOG. Questo approccio integrato rappresenta un significativo passo in avanti nella comprensione in tempo reale dello stato cognitivo di una persona.

Il prossimo obiettivo dei ricercatori è sviluppare un metodo per decodificare i segnali direttamente dal microprocessore del dispositivo, che possa quindi inviare avvisi a un'applicazione quando il carico mentale dell'utente diventa eccessivo. Questo meccanismo permetterebbe di intervenire preventivamente, riducendo il rischio di errori in situazioni critiche dove la concentrazione è fondamentale.

Se da un lato l'aspetto estetico del dispositivo, che ricorda vagamente un cosplay economico di Cyberpunk 2077 , potrebbe sollevare qualche perplessità, i potenziali benefici in termini di sicurezza e prestazioni lavorative potrebbero rendere questo "sacrificio" estetico più che accettabile per molti professionisti. 

Fonte dell'articolo: www.techspot.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    5 ventilatori da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #3
    Ora potete giocare alla PS3 su (quasi) tutti gli smartphone
  • #4
    Vendete draghi su Etsy? Potete cominciare a cambiare lavoro
  • #5
    Huawei si prepara a colpire NVIDIA dove fa più male
  • #6
    Quanto serve spendere per un robot aspirapolvere nel 2025?
Articolo 1 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
La nuova lega può essere impiegata nella costruzione di aerei e veicoli spaziali più avanzati.
Immagine di Nuova lega di rame ultra-resistente sfida l'acciaio
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
La nuova bio-stampante a ultrasuoni stampa 3D Tessuti in maniera non-invasiva, grazie a biosensori direttamente all'interno del corpo.
Immagine di Scoperto un modo per stampare tessuti 3D direttamente nel corpo senza chirurgia
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Russia e Cina pianificano la costruzione di una base lunare per il 2036, mentre la NASA ridimensiona i propri progetti spaziali.
Immagine di Cina e Russia si alleano per costruire sulla Luna
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.