image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto...
Immagine di Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende...

Gli alieni sanno di noi? 1715 sistemi solari potrebbero averci già avvistato

Se noi siamo in grado di identificare potenziali pianeti atti ad ospitare vita simile alla nostra, allora anche altre civiltà potrebbero fare lo stesso, giusto? Due ricercatrici si sono poste la domanda e hanno scoperto che noi potremmo già essere stati avvistati da oltre 1700 sistemi solari.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 07/09/2021 alle 11:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Gli astronomi sulla Terra possono cercare mondi alieni osservando il transito di pianeti in orbita attorno a stelle lontane, una cosa che potrebbero fare o aver già fatto anche su altri mondi, ipotizzando che esista su di essi vita intelligente. Secondo gli scienziati infatti sarebbero già ben 2.034 i sistemi stellari vicini che potrebbero avvistarci, e di questi, 1715 potrebbero aver avvistato la Terra da quando la civiltà umana è fiorita circa 5.000 anni fa, mentre altri 319 potrebbero vederci nei prossimi 5.000 anni. E questo soltanto basandoci ovviamente sull'ipotesi che gli "altri" abbiano le nostre stesse capacità tecnologiche.

Ma come sono stati stabiliti questi numeri? La ricerca è stata condotta da Lisa Kaltenegger, docente di astronomia e direttrice del Carl Sagan Institute di Cornell, e da Jackie Faherty dell'American Museum of Natural History. Le due scienziate hanno utilizzato i dati dell'osservatorio Gaia dell'Agenzia Spaziale europea per stabilire quali stelle entrano ed escono dalla zona di transito terrestre (ETZ) e per quanto tempo. L'ETZ è la regione del cielo da cui un osservatore extraterrestre sarebbe in grado di rilevare la Terra vedendola passare davanti al Sole.

esopianeti-nasa-17724.jpg

Prendendo in esame un periodo di 10.000 anni, di cui 5.000 nel passato e altrettanti nel futuro, le ricercatrici hanno identificato 2034 sistemi stellari che passano attraverso l'ETZ. Di questi, 117 si trovano entro 100 anni luce dal Sole, e 75 di questi sono passati attraverso l'ETZ da quando gli esseri umani hanno iniziato a trasmettere stazioni radio commerciali nello spazio, circa 100 anni fa.

Tra i 2034 sistemi stellari così individuati inoltre ce ne sono sette noti per ospitare esopianeti. Se questi esopianeti ospitano vita intelligente, allora potrebbero essere consapevoli dell'esistenza della Terra.

"La nostra analisi mostra che anche le stelle più vicine generalmente trascorrono più di 1.000 anni in un punto panoramico dove possono vedere il transito della Terra", ha spiegato la Kaltenegger. "Se assumiamo che sia vero anche il contrario, ciò fornisce una linea temporale accettabile per eventuali civiltà aliene per identificare la Terra come un pianeta interessante".

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Scienze

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Di Antonello Buzzi
Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Scienze

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Di Antonello Buzzi
Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Scienze

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Di Antonello Buzzi
L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto
1

Scienze

L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto

Di Antonello Buzzi
Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Scienze

Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.