image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle...
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...

Una tempesta di stelle scatena un uragano nello spazio

Polveri turbolente, venti stellari e astri 200 volte il Sole compongono uno dei panorami più spettacolari dell’universo vicino.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/08/2025 alle 20:58
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/08/2025 alle 20:58

La notizia in un minuto

  • La Nebulosa Tarantola, situata a 160.000 anni luce nella Grande Nube di Magellano, è la più grande e brillante regione di formazione stellare del nostro gruppo galattico locale
  • Al suo interno nascono le stelle più massicce mai scoperte, fino a 200 volte la massa del Sole, incluse rare stelle Wolf-Rayet che generano venti stellari così violenti da scolpire il gas circostante
  • Il progetto Scylla di Hubble utilizza osservazioni multi-lunghezza d'onda per studiare le strutture di gas e polvere che avvolgono questi astri estremi, rivelando i segreti della formazione stellare

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Mentre molti italiani conoscono le costellazioni del Dorado e di Mensa solo dai libri di astronomia, pochi immaginano che, a 160.000 anni luce di distanza in quella direzione del cielo australe, si trovi una delle più spettacolari fabbriche stellari dell’universo vicino. La Nebulosa Tarantola, immortalata questa settimana dal telescopio spaziale Hubble in un’immagine di rara bellezza, è molto più di uno spettacolo cosmico: rappresenta il laboratorio naturale più potente per studiare la nascita delle stelle più massicce conosciute. Si trova nella Grande Nube di Magellano, una galassia nana che orbita attorno alla Via Lattea come un satellite.

Un gigante galattico ai confini della Via Lattea

La Grande Nube di Magellano è la più grande tra le numerose galassie satelliti che accompagnano la nostra nel suo viaggio nello spazio. Al suo interno, la Nebulosa Tarantola è la più estesa e luminosa regione di formazione stellare, non solo della galassia ospite ma di tutto il gruppo di galassie vicine, inclusa la Via Lattea. Questa combinazione di grandezza e luminosità la rende un osservatorio naturale ideale per comprendere i processi di nascita stellare su larga scala. La sua accessibilità e la varietà di fenomeni osservabili ne fanno un bersaglio privilegiato per i telescopi più potenti del mondo.

Qui nascono alcune delle stelle più massicce mai osservate, con masse fino a 200 volte quella del Sole. L’area ritratta da Hubble si trova vicino a una rarissima stella Wolf-Rayet, lontana dal centro della nebulosa e dal superammasso R136. Le stelle Wolf-Rayet sono nuclei incandescenti ad altissima temperatura e luminosità, privi del loro guscio di idrogeno, capaci di generare venti stellari così intensi da modellare gas e polveri circostanti.

Una galassia satellite rivela i segreti della formazione stellare

L’immagine di Hubble mostra dettagli finissimi grazie alle osservazioni in più lunghezze d’onda, che permettono di oltrepassare le nubi di polvere e rivelare le strutture interne. I dati provengono dal programma Scylla, pensato per affiancare il progetto ULLYSSES. Mentre ULLYSSES studia le stelle giovani e massicce delle Nubi di Magellano, Scylla analizza il gas e la polvere che le circondano, offrendo un quadro completo dei processi di formazione. La Nebulosa Tarantola rimane così un obiettivo privilegiato per gli astronomi, rivelando ogni volta nuovi dettagli sui meccanismi che regolano la nascita e l’evoluzione delle stelle più estreme dell’universo.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 5 ore fa
Prevedere le aritmie? La genetica fa un salto di livello

Scienze

Prevedere le aritmie? La genetica fa un salto di livello

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.