image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Hubble ha catturato un'interazione tra due galassie

Hubble continua a sorprendere col suo archivio fotografico. Questa volta infatti l'immagine analizzata dagli scienziati ha catturato l'interazione tra due galassie.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/02/2022 alle 11:30
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 09/02/2022 alle 11:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

È ormai ampiamente accettato tra gli astronomi che un aspetto importante di come le galassie si evolvono è il modo in cui interagiscono tra loro. Le galassie possono fondersi, scontrarsi o sfiorarsi l'un l'altra, ognuna delle quali ha un impatto significativo sulle loro forme e strutture. Per quanto comuni si pensi che queste interazioni siano nell'Universo, è raro catturare un'immagine di due galassie che interagiscono in modo così visibilmente dinamico. Il soggetto di questa immagine si chiama Arp 282, una coppia di galassie interagenti composta dalla galassia di Seyfert NGC 169 (in basso) e dalla galassia IC 1559 (in alto).

È interessante notare che entrambe le galassie che compongono Arp 282 hanno nuclei monumentalmente energetici, noti come nuclei galattici attivi (AGN), anche se è difficile dirlo da questa immagine. In realtà questa è una fortuna perché, se l'emissione completa di due AGN fosse visibile in questa immagine, allora probabilmente oscurerebbe le interazioni di marea meravigliosamente dettagliate che si verificano tra NGC 169 e IC 1559.

foto-generiche-213171.jpg

Le forze di marea si verificano quando la gravità di un oggetto provoca la distorsione o l'allungamento di un altro oggetto. La direzione delle forze di marea sarà lontana dall'oggetto di massa inferiore e verso l'oggetto di massa superiore. Quando due galassie interagiscono, gas, polvere e persino interi sistemi solari saranno allontanati da una galassia verso l'altra da queste forze di marea. Questo processo può effettivamente essere visto in azione in questa immagine: si sono formati delicati flussi di materia, che collegano visibilmente le due galassie.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 15 ore fa
Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 15 ore fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.