image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

I buchi neri possono avere “capelli” quantistici

Ciò che cade in un buco nero, rimane in un buco nero, almeno secondo le leggi della relatività generale. Ma ora, una nuova ricerca suggerisce che il materiale all'interno del buco nero potrebbe lasciare un'impronta quantistica sul campo gravitazionale al di fuori di esso.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 24/03/2022 alle 11:30

Una nuova ricerca suggerisce che il materiale all'interno del buco nero potrebbe lasciare un'impronta quantistica sul campo gravitazionale al di fuori di esso. Se fosse vero, questa scoperta risolverebbe un problema di vecchia data in fisica, il paradosso dell'informazione sui buchi neri di Stephen Hawking. Nel 1970, Hawking calcolò che i buchi neri potrebbero non essere interamente strade a senso unico; potevano emettere radiazioni termiche, ora conosciute come radiazioni di Hawking. Tuttavia, questa radiazione di Hawking è semplice radiazione termica, o calore, e non trasporta alcuna informazione sull'origine del buco nero o sulla materia che era scomparsa al suo interno. In altre parole, misurare la radiazione stessa non ti direbbe nulla sulla sua storia.

Il paradosso sorge perché le leggi della meccanica quantistica sostengono che l'informazione non può essere persa; conoscere lo stato finale di un oggetto ti dà indizi sul suo stato iniziale, permettendoti di "riavvolgere il film", ha spiegato Xavier Calmet, un fisico dell'Università del Sussex in Inghilterra che ha guidato la nuova ricerca. Se un buco nero divora informazioni irrevocabilmente, queste leggi non possono essere giuste. La contraddizione rende i buchi neri il luogo ideale per testare come la meccanica quantistica e la teoria della relatività generale di Albert Einstein si incastrano insieme.

"Quello che stiamo dimostrando è che le due teorie sono molto più compatibili di quanto la gente avesse immaginato, che non c'è paradosso", ha dichiarato Calmet a Live Science. L'idea che i buchi neri abbiano pochissime caratteristiche per distinguerli l'uno dall'altro è chiamata teorema senza capelli, una metafora resa popolare per la prima volta dal fisico John Wheeler. L'idea è che al di là della massa, della carica e della rotazione, i buchi neri non hanno caratteristiche distintive, per fare un paragone con i capelli, nessuna acconciatura, taglio o colore per distinguerli.

Nel loro nuovo articolo, pubblicato il 17 marzo sulla rivista Physical Review Letters, Calmet e i suoi colleghi hanno scoperto che i buchi neri possono effettivamente avere "capelli", anche se molto sottili, quindi caratteristiche distintive. I ricercatori lavorano sulla gravità quantistica, un campo che cerca di comprendere le forze gravitazionali attraverso la meccanica quantistica.

Utilizzando i calcoli sviluppati negli ultimi dieci anni, il team di ricerca ha confrontato due stelle teoriche che collassano in buchi neri della stessa dimensione, carica e spin, ma che hanno una diversa composizione chimica iniziale. Il teorema no-hair sostiene che è impossibile dire se le stelle che hanno creato questi due buchi neri fossero inizialmente diverse l'una dall'altra.

buchi-neri-4535.jpg

Ma i calcoli del team hanno mostrato che c'erano differenze nel campo gravitazionale intorno al buco nero. In particolare, le informazioni sulla composizione del buco nero sono state memorizzate in gravitoni, un'ipotetica particella elementare che media le forze gravitazionali nella gravità quantistica.

"Abbiamo scoperto che la gravità quantistica ci consente di trovare la differenza nel campo gravitazionale", ha spiegato Calmet. "C'è un ricordo nel campo gravitazionale di ciò che è andato nel buco nero". Ci sono sforzi per cercare informazioni che trapelano dai buchi neri. Il Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory (LIGO) sta osservando le onde gravitazionali, che sono increspature spazio-temporali create da oggetti massicci, compresi i buchi neri. Nel 2037, l'Agenzia spaziale europea prevede di lanciare tre veicoli spaziali per rilevare le onde gravitazionali dallo spazio, una missione nota come Laser Interferometer Space Antenna (LISA).

Ma gli effetti suggeriti nei nuovi calcoli sono sottili e probabilmente non sarebbero osservabili usando la tecnologia di oggi, ha affermato Calmet. Alla fine potrebbero esserci simulazioni in grado di gestire la sottigliezza. (La radiazione di Hawking non è stata osservata direttamente in un buco nero reale, anche se è stata vista nelle simulazioni di buchi neri).

I risultati hanno stimolato l'interesse della comunità fisica, ha dichiarato Calmet, anche se non si aspetta che i risultati vengano accettati immediatamente. "La maggior parte delle persone si aspettava che si sarebbe dovuto cambiare la fisica in un modo o nell'altro per farla funzionare", ha dichiarato parlando del paradosso dell'informazione sui buchi neri.

Calmet e il suo team ora sperano di utilizzare le loro scoperte per sondare ulteriormente le possibilità della gravità quantistica, che è ancora un campo con molte teorie concorrenti e nessuna risposta chiara. "Questo potrebbe aiutarci ad andare verso una teoria della gravità quantistica", ha concluso Calmet.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.