image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Pipistrelli che superano i 2 metri d’ali, è possibile?

L'analisi genetica svela i segreti delle volpi volanti, che possono raggiungere un'apertura alare di quasi 2 metri da un'estremità all'altra.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/07/2025 alle 15:46
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 18/07/2025 alle 15:46

La notizia in un minuto

  • Le volpi volanti sono i pipistrelli più grandi del mondo con un'apertura alare di quasi due metri, risultato del gigantismo insulare sviluppato nelle isole del Pacifico e dell'Oceano Indiano
  • Questi mammiferi volanti svolgono un ruolo cruciale negli ecosistemi insulari come impollinatori e dispersori di semi, grazie alla loro dieta specializzata di frutta, nettare e polline
  • Le recenti analisi genetiche hanno rivelato i meccanismi evolutivi del loro gigantismo, informazioni fondamentali per sviluppare strategie di conservazione mirate a proteggere queste specie minacciate

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le dimensioni straordinarie delle volpi volanti, i pipistrelli più grandi del mondo che possono raggiungere un'apertura alare di quasi due metri, sembrano essere il risultato di un'evoluzione guidata dalla vita insulare. Questi mammiferi volanti, che popolano le isole dell'Oceano Pacifico e dell'Oceano Indiano, hanno sviluppato caratteristiche fisiche uniche che li distinguono nettamente dai loro parenti di dimensioni più contenute. La recente analisi genetica ha permesso di fare luce sui meccanismi evolutivi che hanno portato a questa gigantesca espansione delle dimensioni corporee.

L'adattamento insulare come motore evolutivo

Il fenomeno del gigantismo insulare rappresenta uno dei processi evolutivi più affascinanti documentati dalla scienza. Quando una specie si trova isolata su un'isola, spesso sviluppa caratteristiche fisiche che differiscono drasticamente da quelle dei suoi antenati continentali. Nel caso delle volpi volanti, questo isolamento geografico ha favorito l'evoluzione di esemplari dalle dimensioni impressionanti, capaci di dominare gli ecosistemi insulari in cui vivono.

La Pteropus conspicillatus, comunemente nota come volpe volante dagli occhiali, rappresenta un esempio perfetto di questo fenomeno. Diffusa in Australia, Nuova Guinea e nell'Arcipelago di Bismarck, questa specie ha sviluppato un'apertura alare che può superare i 180 centimetri, trasformandola in uno dei mammiferi volanti più imponenti del pianeta.

La dieta specializzata e l'ecosistema insulare

L'alimentazione di questi giganti dell'aria si basa esclusivamente su frutta, nettare e polline, un regime alimentare che ha plasmato non solo le loro dimensioni ma anche i loro comportamenti. Questa dieta specializzata ha reso le volpi volanti elementi cruciali per la sopravvivenza degli ecosistemi insulari, fungendo da impollinatori e dispersori di semi su vaste distanze.

L'evoluzione insulare ha creato mammiferi volanti dalle dimensioni straordinarie

Le dimensioni impressionanti di questi animali non sono casuali, ma rappresentano un vantaggio evolutivo specifico per l'ambiente insulare. La capacità di volare per lunghe distanze tra le isole, trasportando polline e semi, ha permesso a questi pipistrelli di sfruttare risorse alimentari distribuite su territori molto ampi, favorendo allo stesso tempo la diversità genetica delle piante.

Implicazioni per la conservazione

La comprensione dei meccanismi genetici che hanno portato al gigantismo delle volpi volanti assume un'importanza particolare nel contesto della conservazione di queste specie. Molte popolazioni di questi mammiferi volanti sono attualmente minacciate dalla perdita di habitat e dai cambiamenti climatici, rendendo essenziale la protezione degli ecosistemi insulari da cui dipendono.

L'analisi genetica ha rivelato come l'isolamento insulare abbia favorito mutazioni specifiche che hanno permesso lo sviluppo di dimensioni corporee così impressionanti. Queste scoperte potrebbero rivelarsi fondamentali per sviluppare strategie di conservazione mirate, che tengano conto delle peculiarità evolutive di questi giganti dei cieli.

Un patrimonio evolutivo unico

Le volpi volanti rappresentano un esempio straordinario di come l'evoluzione possa produrre soluzioni innovative per l'adattamento ambientale. La loro capacità di raggiungere dimensioni così notevoli pur mantenendo la capacità di volo dimostra la straordinaria plasticità evolutiva dei mammiferi. Questi animali costituiscono un patrimonio evolutivo unico, testimonianza vivente dei processi che hanno plasmato la biodiversità del nostro pianeta attraverso milioni di anni di selezione naturale.

Fonte dell'articolo: www.nature.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Scienze

IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Di Antonello Buzzi • 12 ore fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Scienze

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Di Antonello Buzzi • 12 ore fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.