image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Diabete: finalmente una soluzione efficace Diabete: finalmente una soluzione efficace...
Immagine di Quantum computing, c’è un salto storico Quantum computing, c’è un salto storico...

I polinesiani hanno scoperto l'Antartide più di mille anni fa

Una nuova ricerca suggerisce che i polinesiani, e non gli europei, furono i primi ad esplorare le acque antartiche e forse anche a individuare il continente

Advertisement

Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/06/2021 alle 08:58 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:18
Avatar di Imma Antonella Marzovilli

a cura di Imma Antonella Marzovilli

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 12/06/2021 alle 08:58 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:18
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Una nuova ricerca suggerisce che i polinesiani, e non gli europei, furono i primi ad esplorare le acque antartiche e forse anche a individuare il continente stesso. Gli esploratori europei sono generalmente accreditati per aver scoperto l'Antartide duecento anni fa, ma una nuova ricerca pubblicata sul Journal of the Royal Society of New Zealand (che potete leggere a questo link) ci ricorda un resoconto di viaggio da sempre trascurato, in cui i polinesiani sono descritti mentre navigavano attraverso le acque antartiche nel VII secolo d.C.

antartide-143850.jpg

Questa notizia, per molte persona, è qualcosa di nuovo, invece sono teorie già note, come ha detto al New Zealand Herald Priscilla Wehi, ricercatrice principale del nuovo studio e biologa della conservazione presso Manaaki Whenua Landcare Research. Che i polinesiani possano aver visitato le acque antartiche tanto tempo fa difficilmente sarà una rivelazione per gli indigeni Māori della Nuova Zelanda, poiché nelle loro leggende e nei loro racconti folkloristici questa storia era già presente. In effetti, le connessioni tra i popoli indigeni e l'Antartide "rimangono scarsamente documentate e riconosciute dalla letteratura di ricerca", come scrivono gli scienziati nel loro studio, aggiungendo che il nuovo "documento inizia a colmare questa lacuna".

A tal fine, il team, che comprendeva ricercatori di Te Rūnanga o Ngāi Tahu (un gruppo che rappresenta il popolo Māori delle isole meridionali della Nuova Zelanda), ha analizzato resoconti letterari, storia orale e anche rappresentazioni fatte su intagli e stoffe, per “ costruire un quadro più ricco e inclusivo del rapporto dell'Antartide con l'umanità”, come ha spiegato Wehi in un comunicato stampa. In tal modo, il team ha cercato di costruire una "piattaforma su cui promuovere conversazioni molto più ampie sulle relazioni della Nuova Zelanda con l'Antartide", ha aggiunto. In molte leggende indigene si narra di un "mare ghiacciato" e un "luogo oscuro non visto dal sole". Hui Te Rangiora chiamò questa parte dell'oceano meridionale Tai-uka-a-pia, che significa "mare spumeggiante come la radice di freccia", in cui probabilmente stava confrontando la radice di freccia bianca in polvere con gli iceberg. Incredibilmente, Te Ivi o Atea potrebbe essersi avventurato a sud fino al Ross Ice Shelf.

antartide-143852.jpg

Anche le incisioni e le tessiture Maori prendono nota di questa storia e della connessione culturale con l'Antartide, comprese le iscrizioni di conoscenze di navigazione e astronomiche. Un palo scolpito rappresenta Tamarereti, un leggendario guerriero Maori, come il "protettore degli oceani del sud" mentre "si trova sulla punta più meridionale dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda a Bluff", come ha spiegato Wehi nel comunicato. Se volete scoprire qualcosa in più sulla meravigliosa terra neozelandese, vi consigliamo l'acquisto di questa guida.

 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Quantum computing, c’è un salto storico
Scienze

Quantum computing, c’è un salto storico

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Diabete: finalmente una soluzione efficace
Scienze

Diabete: finalmente una soluzione efficace

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale
1
Scienze

Il sistema immunitario nasconde un’arma anti-age naturale

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima
Scienze

Un’esplosione stellare come non si era mai vista prima

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana
Scienze

Scoperto un legame tra il piombo e l'evoluzione umana

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.