image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission...
Immagine di Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede...

Il grasso nascosto danneggia il cuore anche se fai esercizio

Nuove ricerche mostrano che il grasso viscerale accelera l’invecchiamento del cuore, mentre quello su fianchi e cosce può proteggere.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 08/09/2025 alle 12:18

La notizia in un minuto

  • Il grasso viscerale nascosto intorno agli organi interni accelera l'invecchiamento del cuore in modo significativo, anche in persone apparentemente normopeso
  • La distribuzione del grasso "a mela" negli uomini aumenta il rischio cardiovascolare, mentre quella "a pera" nelle donne offre protezione grazie agli estrogeni
  • L'indice di massa corporea si rivela inadeguato per predire la salute cardiaca, aprendo nuove prospettive per terapie mirate contro il grasso viscerale

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il grasso viscerale, che si accumula in profondità attorno agli organi interni, potrebbe accelerare in modo significativo l’invecchiamento del cuore. Lo rivela uno studio del Medical Research Council Laboratory of Medical Sciences di Londra, basato sui dati della UK Biobank e pubblicato sull’European Heart Journal.

Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno analizzato oltre 21.000 scansioni cardiache, assegnando a ciascun partecipante un’“età del cuore” da confrontare con quella anagrafica. I risultati mostrano un legame diretto tra maggiore quantità di grasso viscerale e segni precoci di irrigidimento e infiammazione dei tessuti.

Mele e pere: quando la forma del corpo conta

Lo studio ha evidenziato differenze nette tra uomini e donne. Nei soggetti di sesso maschile, la distribuzione “a mela” tipica del grasso addominale è risultata la più predittiva di invecchiamento cardiovascolare precoce.

Al contrario, la distribuzione “a pera” delle donne, con accumuli su fianchi e cosce, sembra avere un effetto protettivo. Gli scienziati hanno inoltre osservato come livelli più elevati di estrogeni nelle donne in premenopausa siano associati a un rallentamento dell’invecchiamento cardiaco, confermando un ruolo protettivo degli ormoni femminili.

Oltre il BMI e verso nuove terapie

Il professor Declan O’Regan dell’Imperial College London sottolinea come il BMI non sia un indicatore adeguato dell’età biologica del cuore. I ricercatori hanno infatti rilevato nei test del sangue segni di infiammazione collegati al grasso viscerale, che potrebbero spiegare l’invecchiamento accelerato del sistema cardiovascolare. Questo spiega perché anche persone con peso normale o fisicamente attive possano risultare a rischio.

Il grasso "cattivo" nascosto accelera l'invecchiamento del cuore

Gli scienziati guardano ora a possibili soluzioni terapeutiche. Tra queste, i farmaci inibitori del GLP-1 come l’Ozempic potrebbero non solo contrastare obesità e diabete, ma anche ridurre l’impatto del grasso viscerale sull’invecchiamento. Secondo il professor Bryan Williams della British Heart Foundation, la scoperta evidenzia l’urgenza di strategie preventive che includano alimentazione sana, esercizio fisico costante e un’attenzione mirata alla distribuzione del grasso corporeo, che potrebbe diventare la chiave per proteggere cuore e vasi sanguigni dal logorio precoce.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede
1

Scienze

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede

Di Antonello Buzzi
La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission
1

Scienze

La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission

Di Antonello Buzzi
Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing
1

Scienze

Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing

Di Antonello Buzzi
Acqua fredda: il “biohack” che cambia il cervello
1

Scienze

Acqua fredda: il “biohack” che cambia il cervello

Di Antonello Buzzi
Maya, il vero motivo dietro la fine delle loro città

Scienze

Maya, il vero motivo dietro la fine delle loro città

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.