image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola ...
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici...

Il telescopio spaziale James Webb studierà il buco nero al centro della nostra galassia

Il James Webb Space Telescope studierà il buco nero stranamente tremolante nel cuore della nostra galassia, la Via Lattea, che si è rivelato sfuggente per i telescopi esistenti per la sua tendenza a pulsare periodicamente.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 24/02/2022 alle 17:30

Webb si unirà agli sforzi di numerosi telescopi per comprendere la natura del buco nero supermassiccio chiamato Sagittarius A*, la cui tendenza a pulsare su base oraria rende difficile l'immagine. Ad unirsi agli investigatori di Webb ci sarà un team che lavorerà con l'Event Horizon Telescope. EHT, composto da otto radiotelescopi terrestri, che ha catturato la prima immagine in assoluto di un buco nero, M87 *, nel 2019.

Sebbene Sagittarius A * sia più vicino di M87 *, la sua natura tremolante rende il buco nero supermassiccio della Via Lattea un bersaglio molto più difficile da osservare, hanno spiegato i funzionari di Webb in una dichiarazione.

"Mentre il nucleo di M87 presentava un bersaglio costante, Sagittarius A * esibisce misteriosi bagliori tremolanti su base oraria, che rendono il processo di imaging molto più difficile", hanno scritto i funzionari di Webb alla fine del 2021. "Webb aiuterà con le proprie immagini a infrarossi della regione del buco nero, a fornire dati su quando sono presenti i brillamenti che saranno un prezioso riferimento per il team EHT".

buco-nero-m87-150793.jpg

I brillamenti avvengono quando le particelle cariche vengono accelerate attorno al buco nero a energie più elevate, creando emissione di luce. Webb, che è stato lanciato il 25 dicembre ed è nel bel mezzo di un periodo di messa in servizio di mesi, alla fine osserverà Sagittarius A * in due lunghezze d'onda infrarosse da una posizione nello spazio profondo senza impedimenti da parte della luce vagante. Poiché EHT è sul campo, la speranza è che i dati raccolti da Webb integrino i dati di rete a terra e creino un'immagine più pulita e facile da interpretare.

I collaboratori si aspettano che Webb ed EHT, lavorando insieme, forniranno maggiori informazioni su ciò che causa i brillamenti, che a loro volta potrebbero fornire approfondimenti per lo studio di buchi neri, brillamenti solari o fisica delle particelle e del plasma più in generale.

"Vogliamo sapere come funziona l'universo, perché siamo parte dell'universo. I buchi neri potrebbero contenere indizi per alcune di queste grandi domande", ha affermato nella stessa dichiarazione il ricercatore principale dello studio Farhad Yusef-Zadeh, astrofisico della Northwestern University in Illinois.

Il primo buco nero mai scoperto è stato individuato nel 1971; la prima immagine EHT di M87 * nel 2019 ha fornito "la prova visiva diretta che la previsione del buco nero di Einstein era corretta", afferma il comunicato stampa. I buchi neri, ha aggiunto il team, sono un "terreno di prova" per la teoria di Einstein e la speranza è che questa prima collaborazione tra Webb ed EHT consentirà più osservazioni e più dati utili, negli anni a venire.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
Articolo 1 di 5
Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
Un materiale innovativo con batteri fotosintetici trasforma il CO2 in strutture minerali che si induriscono e rinforzano gli edifici.
Immagine di Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Abbiamo intervistato Luca Parmitano, astronauta italiano dell'ESA, nonché il primo italiano a effettuare un'attività extraveicolare.
Immagine di Quale tecnologia serve per vivere nello spazio? Scopriamola con Luca Parmitano
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Robot, IA e umani: il futuro è già qui, anche se non ce ne accorgiamo. Il racconto del Laboratorio Gallino di Torino.
Immagine di Robot tra noi: come convivremo con le macchine intelligenti?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Straordinarie nuove immagini rivelano quasi 800.000 galassie nell'universo profondo, offrendo una visione senza precedenti del cosmo.
Immagine di Vuoi scoprire l'universo? Ecco 1,5TB di dati del telescopio Webb accessibili a tutti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Un team di ricercatori dell'Università del Texas ad Austin ha sviluppato un dispositivo rivoluzionario: il tatuaggio elettronico.
Immagine di E-Tattoo: il tatuaggio tech che controlla la fatica mentale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.