image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani...
Immagine di Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI? Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?...

Indumenti protettivi adattivi? li otterremo studiando le conchiglie

Lo studio di una piccola conchiglia, la Discinisca tenuis, potrebbe svelarci come realizzare indumenti al tempo stesso comodi ma estremamente protettivi.

Advertisement

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 15/09/2021 alle 14:30
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Immagina se ci fossero indumenti protettivi che di solito rimangono morbidi e confortevoli, ma che possono indurirsi istantaneamente quando necessario. Tale tecnologia potrebbe un giorno essere possibile, grazie a una nuova comprensione delle caratteristiche del guscio di un piccolo animale.

I brachiopodi infatti sono piccole creature marine che assomigliano un po' ai molluschi, ma in realtà non sono strettamente imparentati con loro. Un brachiopode africano, noto come Discinisca tenuis, ha una caratteristica particolarmente interessante: il suo guscio esterno protettivo è morbido e flessibile nell'acqua, ma diventa duro quando è asciutto.

In un recente studio, un team internazionale di scienziati ha utilizzato un processo chiamato criotomografia per analizzare alcuni di quei gusci, che hanno uno spessore di circa mezzo millimetro. Si è scoperto che i gusci hanno una struttura simile a un muro di mattoni, in cui i "mattoni" sono nanocristalli di un minerale fluoroapatite (simile al nostro smalto dei denti), mentre la "malta" che unisce i mattoni è fatta di molecole organiche come la chitina e varie proteine.

foto-generiche-185365.jpg
(Photo: Brookhaven National Laboratory)

Quando quella malta è asciutta, tiene insieme i mattoni in modo rigido e inflessibile. Una volta che la malta si bagna, tuttavia, diventa rapidamente morbida, permettendo ai mattoni di scivolare avanti e indietro l'uno contro l'altro. Una rete di pori all'interno del guscio aiuta a guidare l'acqua nella malta, facilitando il processo.

Si ritiene che questa qualità possa aiutare gruppi di Discinisca tenuis a sopravvivere nel loro habitat. Quando le creature sono esposte all'aria durante le basse maree, i loro gusci infatti si induriscono per offrire protezione dai predatori e dagli elementi. Quando sono immersi, però, i loro gusci si ammorbidiscono in modo che i brachiopodi adiacenti non si danneggino a vicenda mentre ondeggiano avanti e indietro tra le onde.

Gli scienziati sperano che la tecnologia ispirata a questo meccanismo possa un giorno essere utilizzata in applicazioni come caschi sportivi adattivi e altri indumenti protettivi.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?
2

Scienze

Digital Omnibus UE: rischi per privacy e AI?

Di Antonello Buzzi
Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani
1

Scienze

Grok considera Musk migliore di tutti tranne Ohtani

Di Antonello Buzzi
Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Scienze

Acqua potabile dall’aria? Il MIT lo rende realtà

Di Antonello Buzzi
Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Scienze

Infarto: arriva il cerotto tech che limita i danni

Di Antonello Buzzi
Una linea invisibile divide le orche: ecco cosa cambia

Scienze

Una linea invisibile divide le orche: ecco cosa cambia

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.