image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standar...
Immagine di La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni...

La crisi di mezza età finisce, ma dopo arriva di peggio

La crisi di mezza età scompare: oggi i giovani affrontano difficoltà mentali maggiori rispetto alle generazioni passate.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 03/09/2025 alle 12:52

La notizia in un minuto

  • La tradizionale "gobba dell'infelicità" che caratterizzava il benessere psicologico umano (declino fino ai 50 anni seguito da miglioramento) è completamente scomparsa, sostituita da una nuova tendenza dove il malessere mentale diminuisce progressivamente con l'età
  • Uno studio su oltre 10 milioni di persone in 44 paesi conferma che i giovani rappresentano oggi la fascia demografica più vulnerabile dal punto di vista psicologico, ribaltando decenni di ricerche precedenti
  • Tra le cause principali della crisi generazionale vengono identificate la Grande Recessione, servizi di salute mentale sottofinanziati, la pandemia COVID-19 e l'uso crescente dei social media

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il fenomeno noto come “gobba dell’infelicità” – quella curva che per decenni descriveva il benessere psicologico umano con un calo fino ai 50 anni seguito da un miglioramento in età avanzata – sembra essere scomparso. Una nuova ricerca pubblicata su PLOS One mostra come questo pattern, documentato sin dal 2008 in numerosi paesi, sia stato sostituito da una traiettoria molto diversa, legata a un peggioramento significativo della salute mentale tra i più giovani.

Lo studio di David Blanchflower del Dartmouth College ha analizzato dati imponenti: oltre 10 milioni di adulti statunitensi monitorati dal 1993 al 2024 e 40.000 famiglie britanniche seguite tra il 2009 e il 2023. I risultati indicano una trasformazione radicale. Il malessere psicologico non tocca più il suo punto massimo nella mezza età: oggi tende a diminuire progressivamente con l’avanzare degli anni, mentre i giovani mostrano livelli di benessere molto più bassi rispetto al passato.

Un problema che trascende i confini nazionali

Il quadro non riguarda solo Stati Uniti e Regno Unito. L’analisi di quasi 2 milioni di persone provenienti da 44 paesi, effettuata attraverso lo studio Global Minds (2020-2025), conferma che la “gobba dell’infelicità” è ormai scomparsa a livello globale. Ciò dimostra che siamo di fronte a una tendenza mondiale che merita la massima attenzione da parte delle istituzioni sanitarie.

Il malessere mentale oggi è più alto tra i giovani e diminuisce con l’età

La ricerca evidenzia come un tempo fosse normale aspettarsi un punto più basso di soddisfazione di vita intorno ai 50 anni, seguito da una risalita. Oggi, invece, i dati mostrano che i giovani rappresentano la fascia più vulnerabile dal punto di vista psicologico, ribaltando del tutto lo schema tradizionale.

Le possibili cause di una crisi generazionale

Gli studiosi ipotizzano diverse cause. La Grande Recessione potrebbe aver danneggiato in modo duraturo le prospettive lavorative delle nuove generazioni, alimentando precarietà e insicurezza. Anche i servizi di salute mentale, spesso sottofinanziati, non sono riusciti a rispondere alle crescenti necessità. A questi fattori si è aggiunta la pandemia di COVID-19, che ha colpito duramente la salute mentale in un momento cruciale della crescita personale. Infine, l’uso massiccio dei social media potrebbe aver aggravato la crisi, anche se il nesso causale necessita di ulteriori conferme.

Questa è la prima ricerca a dimostrare in modo sistematico come il peggioramento della salute mentale giovanile abbia cancellato i pattern tradizionali del benessere psicologico. La vastità dei dati analizzati e la coerenza dei risultati tra culture diverse rendono i risultati particolarmente solidi.

Il messaggio degli autori è chiaro: oggi esiste una vera e propria crisi della salute mentale tra i giovani che richiede interventi mirati e risorse dedicate. Si tratta di un cambiamento epocale che mette in discussione le teorie consolidate sui cicli di vita del benessere e che impone un ripensamento urgente delle politiche di salute pubblica a livello globale.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Scienze

La fisica ribalta l’effetto Faraday dopo 180 anni

Di Antonello Buzzi
IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Scienze

IBM spinge il quantistico oltre i limiti del Modello Standard

Di Antonello Buzzi
Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Scienze

Clima, il mistero dei venti svelato dopo 15.000 anni

Di Antonello Buzzi
Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Scienze

Tumori: svelato il trucco che manda KO le cellule T

Di Antonello Buzzi
La rivoluzione industriale ora la guida l’AI

Scienze

La rivoluzione industriale ora la guida l’AI

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.