image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto...
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina...

La quantistica ci aiuterà a ricaricare più velocemente le auto elettriche

Un novo studio dimostra come l'utilizzo di batterie a ricarica quantistica nelle auto elettriche porterebbe ad una riduzione di ricarica a casa da 10 ore a circa 3 minuti e nelle stazioni di ricarica ad alta velocità da 30 minuti a pochi secondi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Pubblicato il 23/03/2022 alle 13:30

La ricarica quantistica ridurrà il tempo di ricarica dei veicoli elettrici da dieci ore a tre minuti. Che si tratti di fotovoltaico o di fusione, prima o poi la civiltà umana deve rivolgersi alle energie rinnovabili. Ciò è considerato inevitabile considerando le crescenti richieste energetiche dell'umanità e la natura limitata dei combustibili fossili. Come tale, sono state condotte molte ricerche al fine di sviluppare fonti alternative di energia, la maggior parte delle quali utilizza l'elettricità come principale vettore energetico.

L'ampia ricerca e sviluppo nelle energie rinnovabili è stata accompagnata da graduali cambiamenti sociali man mano che il mondo adottava nuovi prodotti e dispositivi funzionanti su fonti rinnovabili. Il cambiamento di recente più sorprendente è la rapida adozione di veicoli elettrici. Attualmente milioni di auto elettriche vengono vendute ogni anno. Il mercato delle auto elettriche è uno dei settori in più rapida crescita e ha contribuito a spingere Elon Musk a diventare l'uomo più ricco del mondo.

A differenza delle auto tradizionali che traggono energia dalla combustione di idrocarburi, i veicoli elettrici si affidano alle batterie come mezzo di accumulo per la loro energia. Per molto tempo, le batterie hanno avuto una densità di energia molto inferiore a quella offerta dagli idrocarburi, il che ha comportato gamme molto basse dei primi veicoli elettrici.

Tuttavia, il graduale miglioramento delle tecnologie delle batterie ha permesso alle auto elettriche di rientrare a livelli accettabili rispetto alle auto a benzina. Non è un eufemismo che il miglioramento della tecnologia di accumulo delle batterie sia stato uno dei principali colli di bottiglia tecnici che dovevano essere risolti per dare il via all'attuale rivoluzione dei veicoli elettrici.

Tuttavia, nonostante i grandi miglioramenti nella tecnologia delle batterie, oggi i consumatori di veicoli elettrici affrontano un'altra difficoltà: la lenta velocità di ricarica della batteria. Attualmente, le auto impiegano circa 10 ore per ricaricarsi completamente a casa. Anche i compressori più veloci nelle stazioni di ricarica richiedono fino a 20-40 minuti per ricaricare completamente i veicoli. Ciò crea costi aggiuntivi e disagi per i clienti.

tesla-ricarica-144032.jpg

Per affrontare questo problema, gli scienziati hanno cercato risposte nel misterioso campo della fisica quantistica. La loro ricerca ha portato alla scoperta che le tecnologie quantistiche possono promettere nuovi meccanismi per caricare le batterie a un ritmo più veloce. Tale concetto di "batteria quantistica" è stato proposto per la prima volta in un articolo seminale pubblicato da Alicki e Fannes nel 2012. È stato teorizzato che le risorse quantistiche, come l'entanglement, possono essere utilizzate per accelerare notevolmente il processo di ricarica della batteria caricando tutte le celle all'interno della batteria contemporaneamente in modo collettivo.

Ciò è particolarmente eccitante in quanto le moderne batterie di grande capacità possono contenere numerose celle. Tale carica collettiva non è possibile nelle batterie classiche, dove le celle sono caricate in parallelo indipendentemente l'una dall'altra. Il vantaggio di questa carica collettiva rispetto a quella parallela può essere misurato dal rapporto chiamato "vantaggio di carica quantistica". Più tardi, intorno all'anno 2017, si è notato che ci possono essere due possibili fonti dietro questo vantaggio quantistico: "operazione globale" (in cui tutte le cellule parlano a tutte le altre contemporaneamente, cioè "tutte sedute a un tavolo") e "accoppiamento tutto a tutti" (ogni cellula può parlare con ogni altra, ma vi possono essere "molte discussioni, ma ogni discussione ha solo due partecipanti"). Tuttavia, non è chiaro se entrambe queste fonti siano necessarie e se ci siano limiti alla velocità di ricarica che possono essere raggiunti.

Recentemente, gli scienziati del Center for Theoretical Physics of Complex Systems all'interno dell'Institute for Basic Science (IBS) hanno ulteriormente esplorato queste domande. L'articolo, che è stato scelto come "Editor's Suggestion" sulla rivista Physical Review Letters, ha dimostrato che l'accoppiamento all-to-all è irrilevante nelle batterie quantistiche e che la presenza di operazioni globali è l'unico ingrediente del vantaggio quantistico. Il gruppo è andato oltre per individuare l'esatta fonte di questo vantaggio escludendo qualsiasi altra possibilità e ha persino fornito un modo esplicito di progettare tali batterie.

Inoltre, il gruppo è stato in grado di quantificare con precisione quanta velocità di ricarica può essere raggiunta in questo schema. Mentre la velocità massima di ricarica aumenta linearmente con il numero di celle nelle batterie classiche, lo studio ha dimostrato che le batterie quantistiche che impiegano il funzionamento globale possono raggiungere il ridimensionamento quadratico nella velocità di ricarica. Per illustrare questo, considereremo un tipico veicolo elettrico con una batteria che contiene circa 200 celle. L'utilizzo di questa ricarica quantistica porterebbe a una velocità di 200 volte rispetto alle batterie classiche, il che significa che il tempo di ricarica a casa sarebbe ridotto da 10 ore a circa 3 minuti. Nelle stazioni di ricarica ad alta velocità, il tempo di ricarica verrebbe ridotto da 30 minuti a pochi secondi.

I ricercatori affermano che le conseguenze possono essere di vasta portata e che le implicazioni della ricarica quantistica possono andare ben oltre le auto elettriche e l'elettronica di consumo. Ad esempio, potrebbe trovare usi chiave nelle future centrali elettriche a fusione, che richiedono grandi quantità di energia per essere caricate e scaricate in un istante. Naturalmente, le tecnologie quantistiche sono ancora agli inizi e c'è ancora molta strada da fare prima che questi metodi possano essere implementati nella pratica. Risultati di ricerca come questi, tuttavia, creano una direzione promettente e possono incentivare le agenzie di finanziamento e le imprese a investire ulteriormente in queste tecnologie. Se impiegate, si ritiene che le batterie quantistiche rivoluzionerebbero completamente il modo in cui utilizziamo l'energia e ci porterebbero un passo più vicino al nostro futuro sostenibile.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #3
    Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
  • #4
    LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
  • #5
    Migliori stampanti fotografiche (luglio 2025)
  • #6
    Tutti vogliono la M2 CS e BMW aumenta la produzione
Articolo 1 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Nuovo strumento per prevenire effetti collaterali inutili e orientare i pazienti verso terapie più mirate ed efficaci per il loro caso specifico.
Immagine di Chemio inefficace? Ora si può prevedere grazie a un test
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.