image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission...
Immagine di Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede...

Scoperti antichi frammenti della nascita di Marte

I dati sismici mostrano pezzi di mantello congelati da miliardi di anni, resti delle collisioni del primo Sistema solare.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 02/09/2025 alle 15:06

La notizia in un minuto

  • L'interno di Marte ha una struttura caotica simile a un brownie, con frammenti antichi di 4 chilometri conservati nel mantello da 4,5 miliardi di anni
  • A differenza della Terra, Marte si è "sigillato" precocemente senza tettonica delle placche, preservando intatta la memoria geologica degli impatti primordiali
  • La scoperta, basata sui dati sismici di InSight, potrebbe rivoluzionare la comprensione dell'evoluzione di altri pianeti rocciosi come Venere e Mercurio

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

I ricercatori dell’Imperial College di Londra hanno scoperto che il mantello marziano conserva frammenti antichissimi, alcuni fino a 4 chilometri di diametro, risalenti alla formazione del pianeta. Questi “fossili geologici” testimoniano l’epoca in cui Marte subì impatti devastanti da corpi delle dimensioni planetarie. “Questi impatti colossali scatenarono energia sufficiente per fondere vaste porzioni del giovane pianeta in oceani di magma”, spiega il dottor Constantinos Charalambous, autore principale dello studio.

L’analisi di otto marsquakes particolarmente nitidi, inclusi due provocati da recenti meteoriti che hanno lasciato crateri di 150 metri, ha rivelato onde sismiche più lente del previsto. Questo ritardo indica un interno irregolare, frammentato, piuttosto che stratificato in modo ordinato come nei modelli classici.

Un pianeta sigillato nel tempo

Diversamente dalla Terra, dove la tettonica delle placche rimescola costantemente crosta e mantello, Marte si è “sigillato” precocemente sotto una crosta stagnante che ha preservato il suo interno come archivio geologico intatto. “La maggior parte di questo caos si è sviluppata nei primi 100 milioni di anni”, precisa Charalambous. “Il fatto che possiamo ancora rilevarne le tracce dopo 4,5 miliardi di anni dimostra quanto lentamente il pianeta si sia rimescolato”.

Marte si è trasformato in una capsula del tempo planetaria

I frammenti seguono una distribuzione frattale: pochi pezzi grandi circondati da moltissimi piccoli. Il professor Tom Pike paragona il fenomeno a un bicchiere che si frantuma su un pavimento: “Si rompe in alcuni frammenti grandi e numerosi frammenti minori. È notevole che possiamo ancora rilevarne la distribuzione oggi”.

Implicazioni per l’evoluzione planetaria

La scoperta potrebbe rivoluzionare la comprensione dell’evoluzione dei pianeti rocciosi come Venere e Mercurio. Marte, con il suo interno conservato, offre una rara finestra su ciò che potrebbe nascondersi sotto la superficie di mondi geologicamente inattivi. “I dati di InSight continuano a modificare il modo in cui pensiamo alla formazione dei pianeti rocciosi, e Marte in particolare”, afferma Mark Panning del Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Il mantello caotico di Marte racconta quindi la storia di un pianeta che ha vissuto un’infanzia violenta e che, a differenza della Terra, conserva ancora le cicatrici di quegli eventi catastrofici che hanno plasmato il Sistema Solare oltre quattro miliardi di anni fa.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede
1

Scienze

Artrite: scoperta la fase “fantasma” che nessuno vede

Di Antonello Buzzi
La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission
1

Scienze

La Casa Bianca spinge sull’AI: via alla Genesis Mission

Di Antonello Buzzi
Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing
1

Scienze

Asma grave, arriva una terapia davvero game-changing

Di Antonello Buzzi
Acqua fredda: il “biohack” che cambia il cervello
2

Scienze

Acqua fredda: il “biohack” che cambia il cervello

Di Antonello Buzzi
Maya, il vero motivo dietro la fine delle loro città

Scienze

Maya, il vero motivo dietro la fine delle loro città

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.