image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Alzheimer: una molecola low-cost sorprende gli scienziati

Ricercatori brasiliani sviluppano composti chimici in grado di attraversare la barriera ematoencefalica e dissolvere le placche beta-amiloidi nel cervello.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 08:40
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Ricercatori brasiliani hanno sviluppato chelanti del rame capaci di attraversare la barriera ematoencefalica e dissolvere le placche beta-amiloidi caratteristiche dell'Alzheimer
  • I test in vivo hanno dimostrato riduzione dei deficit di memoria, miglioramento della consapevolezza spaziale e inversione della deposizione delle placche amiloidi nell'ippocampo
  • Il composto si distingue per semplicità di sintesi e costo contenuto rispetto agli anticorpi monoclonali attualmente disponibili, con brevetto già depositato

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Uun gruppo di ricercatori brasiliani dell'Università Federale ABC (UFABC) ha sviluppato una nuova classe di composti chimici capaci di attraversare la barriera ematoencefalica e dissolvere le placche beta-amiloidi caratteristiche del morbo di Alzheimer. La scoperta, supportata dalla fondazione FAPESP e pubblicata sulla rivista ACS Chemical Neuroscience, si basa su un approccio innovativo: utilizzare chelanti del rame per disgregare gli aggregati proteici tossici che si accumulano nel cervello dei pazienti, interferendo con la comunicazione neuronale e innescando processi infiammatori. Con circa 50 milioni di persone colpite nel mondo e terapie attuali che offrono solo sollievo parziale dei sintomi o si basano su anticorpi monoclonali estremamente costosi, questa linea di ricerca potrebbe rappresentare una svolta significativa nell'approccio terapeutico a una patologia ancora priva di cura definitiva.

La metodologia adottata dal team guidato dalla professoressa Giselle Cerchiaro ha integrato tre fasi sperimentali complementari: modellazione computazionale in silico per progettare molecole candidate, test su colture cellulari in vitro per valutarne la citotossicità, ed esperimenti in vivo su modelli animali di Alzheimer indotto. Partendo da una biblioteca di dieci molecole sintetizzate, i ricercatori ne hanno selezionate tre per la sperimentazione su ratti, identificando infine un composto particolarmente promettente per efficacia e profilo di sicurezza. La ricerca ha costituito la base della tesi di dottorato di Mariana L. M. Camargo, borsista FAPESP, della tesi magistrale di Giovana Bertazzo e del progetto di ricerca undergraduate di Augusto Farias, con il contributo del team coordinato da Kleber Thiago de Oliveira presso l'Università Federale di São Carlos (UFSCar) per la sintesi chimica di uno dei composti.

Il meccanismo d'azione dei nuovi composti si fonda su una comprensione relativamente recente della patogenesi dell'Alzheimer: il ruolo degli ioni di rame come aggregatori delle placche beta-amiloidi. Come spiega Cerchiaro, circa un decennio fa studi internazionali hanno iniziato a evidenziare come mutazioni genetiche e alterazioni degli enzimi coinvolti nel trasporto intracellulare del rame possano portare all'accumulo di questo elemento nel tessuto cerebrale, favorendo l'aggregazione delle placche amiloidi. Queste strutture si formano quando frammenti del peptide amiloide si accumulano negli spazi tra i neuroni, generando infiammazione e compromettendo la trasmissione sinaptica. La regolazione dell'omeostasi del rame è diventata così uno degli obiettivi terapeutici prioritari nella lotta contro questa forma di demenza.

"È una molecola estremamente semplice, sicura ed efficace. Il composto che abbiamo sviluppato è molto meno costoso dei farmaci disponibili", sottolinea Cerchiaro

I risultati degli esperimenti in vivo hanno documentato miglioramenti significativi sia a livello comportamentale che neurobiologico. Gli animali trattati con il composto hanno mostrato riduzione dei deficit di memoria, miglioramento della consapevolezza spaziale e potenziamento delle capacità di apprendimento. Le analisi biochimiche hanno confermato un'inversione del pattern di deposizione delle placche beta-amiloidi, mentre i parametri fisiologici hanno rivelato una riduzione della neuroinfiammazione e dello stress ossidativo nell'ippocampo, la regione cerebrale cruciale per l'elaborazione della memoria. Particolarmente rilevante è il ripristino dell'equilibrio del rame in quest'area, elemento che conferma il meccanismo d'azione ipotizzato dai ricercatori.

La sicurezza del composto rappresenta un requisito fondamentale per qualsiasi candidato farmaco destinato a terapie croniche. I test di citotossicità condotti su colture di cellule ippocampali hanno dato esito negativo, così come il monitoraggio dei segni vitali degli animali durante l'intero periodo sperimentale. Le simulazioni computazionali hanno inoltre confermato la capacità della molecola di attraversare la barriera ematoencefalica, proprietà essenziale per raggiungere le aree cerebrali colpite dalla neurodegenerazione. Questa barriera selettiva, costituita da cellule endoteliali strettamente connesse, rappresenta infatti uno degli ostacoli principali nello sviluppo di farmaci neurologici, impedendo il passaggio della maggior parte delle molecole dal circolo sanguigno al tessuto nervoso.

L'Alzheimer è una patologia neurodegenerativa complessa e multifattoriale, la cui eziologia non è ancora completamente definita. Le attuali opzioni terapeutiche si limitano a inibitori dell'acetilcolinesterasi e antagonisti del recettore NMDA, che offrono benefici sintomatici modesti e temporanei, oppure a terapie biologiche recentemente approvate basate su anticorpi monoclonali diretti contro il beta-amiloide, il cui costo elevato e l'efficacia controversa ne limitano l'accessibilità. Come osserva la coordinatrice dello studio, anche se il nuovo composto risultasse efficace solo per una sottopopolazione di pazienti – considerando l'eterogeneità causale della malattia – rappresenterebbe comunque un significativo progresso rispetto alle alternative disponibili, soprattutto grazie alla semplicità di sintesi e al costo contenuto.

I risultati della ricerca hanno già portato alla presentazione di una domanda di brevetto, e il team dell'UFABC è ora alla ricerca di partnership con aziende farmaceutiche per avviare trial clinici sull'uomo. Questo passaggio critico richiederà studi di fase I per valutare la sicurezza e la farmacocinetica nei volontari sani, seguiti da trial di fase II e III per determinare l'efficacia terapeutica e il dosaggio ottimale in popolazioni di pazienti affetti da Alzheimer a diversi stadi. Solo al completamento di questo percorso regolatorio, che richiede tipicamente diversi anni, sarà possibile valutare se i promettenti risultati preclinici si tradurranno in benefici concreti per i milioni di pazienti in attesa di terapie più efficaci e accessibili.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Scienze

Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Scienze

Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.