image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Le molecole “vive” che si magnetizzano da sole

Scoperto un nuovo principio per cui molecole chirali elicoidali acquisiscono spin tramite vibrazioni molecolari, permettendo loro di aderire ai magneti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Le molecole chirali acquisiscono proprietà magnetiche attraverso le loro vibrazioni termiche naturali, senza necessità di corrente elettrica esterna, ribaltando i principi consolidati della fisica molecolare
  • Il meccanismo si basa sul moto vibratorio molecolare che genera uno spin dipendente dalla chiralità della molecola, fenomeno universale che si verifica spontaneamente a qualsiasi temperatura sopra lo zero assoluto
  • La scoperta apre scenari rivoluzionari nella comprensione dei processi biologici, dove la chiralità è onnipresente, con potenziali applicazioni che spaziano dalla chimica alla medicina e alle biotecnologie
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Le molecole chirali, quelle strutture elicoidali che caratterizzano numerose sostanze presenti in natura, hanno rivelato una proprietà sorprendente che ridisegna le nostre conoscenze sulla materia. Un gruppo di ricerca dell'Università di Tokyo ha dimostrato che queste molecole possono acquisire proprietà magnetiche e aderire ai magneti semplicemente attraverso le loro vibrazioni termiche naturali, senza bisogno di alcuna corrente elettrica applicata dall'esterno. La scoperta ribalta completamente ciò che fino ad oggi era considerato un principio consolidato nella fisica molecolare.

Per comprendere la portata di questa rivelazione, occorre partire da un fenomeno già noto alla scienza: la selettività di spin indotta dalla chiralità, nota con l'acronimo CISS. Fino a questo momento, gli scienziati credevano che le molecole chirali potessero manifestare comportamenti magnetici esclusivamente quando attraversate da una corrente elettrica, in modo simile a quanto accade negli elettromagneti. Questo modello interpretativo sembrava funzionare, ma presentava lacune evidenti: non riusciva a spiegare completamente gli effetti di magnetoresistenza osservati né i fenomeni CISS che si manifestavano anche in assenza di corrente elettrica.

Il professor Shinji Miwa dell'Istituto di Fisica dello Stato Solido dell'Università di Tokyo, insieme al professor Tatsuhiko Ohto dell'Università di Nagoya e al loro team di ricerca, ha affrontato questo enigma con un approccio sperimentale innovativo. Gli scienziati hanno sviluppato una cella elettrochimica specializzata utilizzando tecnologie derivate dalla spintronica, una branca della fisica che studia le proprietà quantistiche degli elettroni.

Le molecole acquisiscono magnetismo attraverso il semplice movimento vibratorio

L'apparato sperimentale ha permesso ai ricercatori di variare lo spessore di una pellicola d'oro e analizzare i cambiamenti nella corrente elettrica. I risultati hanno mostrato oscillazioni sia nell'intensità che nel segno delle variazioni osservate, un dato che indica inequivocabilmente la presenza di un accoppiamento di scambio interstrato tra le molecole chirali e il materiale magnetico. Questa evidenza sperimentale rappresenta la prima dimostrazione diretta che il fenomeno CISS deriva proprio da questo tipo di accoppiamento.

Ma il cuore della scoperta risiede nel meccanismo che rende possibile tale comportamento. Attraverso calcoli teorici basati sui principi primi della meccanica quantistica, i ricercatori hanno identificato l'origine di queste proprietà magnetiche: il moto vibratorio molecolare. Le molecole chirali, vibrando naturalmente a causa dell'energia termica, generano uno spin che dipende unicamente dalla loro chiralità – ovvero dal loro orientamento destrorso o sinistrorso – indipendentemente dalla direzione del campo magnetico esterno.

Questo meccanismo si distingue radicalmente dalla spiegazione precedente che richiedeva un flusso di corrente. Le implicazioni sono profonde e estese: poiché le vibrazioni molecolari sono un fenomeno universale che si verifica spontaneamente in qualsiasi ambiente con temperatura superiore allo zero assoluto, questa proprietà magnetica potrebbe manifestarsi in contesti estremamente diversificati. Dalle reazioni chimiche ai processi biologici, l'interazione tra chiralità e magnetismo potrebbe giocare un ruolo finora insospettato.

Nel mondo biologico, ad esempio, la chiralità è onnipresente: gli amminoacidi che compongono le proteine sono tutti levogiri, mentre gli zuccheri del DNA sono destrogiri. Questa asimmetria fondamentale della vita potrebbe essere influenzata da fenomeni magnetici legati alle vibrazioni molecolari, aprendo scenari completamente nuovi nella comprensione dei processi vitali. La capacità dei magneti di separare molecole chirali destre e sinistre, già documentata in precedenza, trova ora una spiegazione teorica solida.

La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Advances, rappresenta un ponte tra discipline apparentemente distanti. Le tecnologie spintroniche, sviluppate principalmente per applicazioni elettroniche avanzate, si rivelano strumenti preziosi per indagare fenomeni chimici e biologici fondamentali. Il team di ricerca prevede che questa nuova comprensione stimolerà sviluppi applicativi in campi che vanno dalla chimica alla medicina, dalla scienza dei materiali alle biotecnologie.

L'aspetto più affascinante della scoperta risiede nella sua semplicità concettuale: le molecole non hanno bisogno di essere "attivate" artificialmente per mostrare proprietà magnetiche. Il loro stesso esistere, vibrare e muoversi nell'ambiente circostante è sufficiente a generare effetti quantistici misurabili. Questo principio potrebbe spiegare fenomeni ancora misteriosi nell'interazione tra materia vivente e campi magnetici, un'area di ricerca che ha sempre suscitato interesse ma anche controversie scientifiche.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.