image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Una vecchia formula cambia il modo in cui capiamo l’aria

Un nuovo metodo dell'Università di Warwick permette di calcolare in modo semplice e prevedibile il movimento delle nanoparticelle irregolari nell'aria.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 29/10/2025 alle 08:50

La notizia in un minuto

  • Un ricercatore dell'Università di Warwick ha sviluppato il primo metodo semplice per prevedere il movimento di particelle irregolari nell'aria, superando i limiti dei modelli tradizionali basati su forme sferiche perfette
  • La svolta si basa sulla riformulazione del fattore di correzione di Cunningham del 1910, introducendo un tensore che cattura le forze di resistenza su particelle di qualsiasi forma senza parametri empirici
  • Il nuovo modello ha implicazioni pratiche per qualità dell'aria, modellizzazione climatica e salute ambientale, permettendo di prevedere meglio come le nanoparticelle irregolari più pericolose si diffondono e contribuiscono alle malattie croniche
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Ogni giorno respiriamo milioni di particelle microscopiche sospese nell'aria: fuliggine, polvere, polline, microplastiche, virus e nanoparticelle sintetiche. Alcune di queste sono così minuscole da penetrare in profondità nei polmoni e persino entrare nel flusso sanguigno, contribuendo allo sviluppo di patologie gravi come malattie cardiovascolari, ictus e tumori. Eppure, fino ad oggi, gli strumenti matematici per prevedere il comportamento di questi inquinanti nell'aria si basavano su un'assunzione semplicistica: che tutte le particelle fossero perfettamente sferiche.

La realtà è ben diversa. La stragrande maggioranza delle particelle aerodisperse presenta forme irregolari e complesse. I modelli tradizionali hanno continuato a utilizzare equazioni pensate per sfere perfette semplicemente perché i calcoli risultavano più semplici da risolvere. Questa semplificazione ha rappresentato per decenni un ostacolo significativo nel monitoraggio e nella previsione del movimento delle particelle reali, spesso le più pericolose per la salute umana.

Un ricercatore dell'Università di Warwick ha ora sviluppato il primo metodo semplice per prevedere il movimento di particelle irregolari di qualsiasi forma. Lo studio, pubblicato sul Journal of Fluid Mechanics, rielabora una formula vecchia di un secolo per colmare una lacuna fondamentale nella scienza degli aerosol. Il professor Duncan Lockerby, della School of Engineering, ha spiegato che l'obiettivo era chiaro: se riusciamo a prevedere accuratamente come si muovono particelle di qualsiasi forma, possiamo migliorare significativamente i modelli per l'inquinamento atmosferico, la trasmissione delle malattie e persino la chimica atmosferica.

La svolta scientifica nasce dalla rivalutazione di uno dei pilastri della scienza degli aerosol: il fattore di correzione di Cunningham, sviluppato nel 1910 per prevedere come la resistenza aerodinamica sulle particelle minuscole si discosti dalle leggi classiche dei fluidi. Negli anni Venti del secolo scorso, il premio Nobel Robert Millikan perfezionò la formula, ma nel farlo trascurò una correzione più semplice e generale. Di conseguenza, la versione moderna è rimasta limitata alle particelle perfettamente sferiche.

Una formula centenaria rinasce per affrontare le sfide dell'inquinamento moderno

Il lavoro di Lockerby riformula l'idea originale di Cunningham in una forma più generale ed elegante. Da questa base, introduce un "tensore di correzione", uno strumento matematico che cattura l'intera gamma di forze di resistenza che agiscono su particelle di qualsiasi forma, dalle sfere ai dischi sottili, senza la necessità di parametri di adattamento empirici. Come ha sottolineato il ricercatore, si tratta di recuperare lo spirito originale del lavoro del 1910, generalizzando il fattore di correzione per fare previsioni accurate su particelle di quasi qualsiasi forma, senza bisogno di simulazioni intensive.

Le implicazioni pratiche di questa scoperta si estendono ben oltre la teoria. Il nuovo modello fornisce una base più solida per comprendere come le particelle aerodisperse si muovono in campi che vanno dalla qualità dell'aria alla modellizzazione climatica, dalla nanotecnologia alla medicina. Potrebbe aiutare i ricercatori a prevedere meglio come gli inquinanti si diffondono nelle città, come viaggiano le ceneri vulcaniche o il fumo degli incendi, o come si comportano le nanoparticelle ingegnerizzate nei sistemi di produzione e somministrazione farmaceutica.

Per sviluppare ulteriormente questa innovazione, la School of Engineering di Warwick ha investito in un nuovo sistema all'avanguardia per la generazione di aerosol. Questa struttura permetterà ai ricercatori di generare e studiare con precisione una gamma più ampia di particolato reale non sferico, validando ed estendendo il nuovo metodo. Il professor Julian Gardner, che collabora con Lockerby, ha evidenziato come questa nuova facility consentirà di esplorare il comportamento delle particelle aerodisperse reali in condizioni controllate, traducendo la scoperta teorica in strumenti ambientali pratici.

Il collegamento tra nanoparticelle irregolari e rischio oncologico rende questo sviluppo particolarmente rilevante per la salute ambientale. Le particelle non sferiche, spesso le più pericolose, possono ora essere modellate accuratamente, aprendo nuove possibilità per valutare l'esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici e sviluppare strategie di prevenzione più efficaci. La capacità di prevedere con precisione il comportamento di questi inquinanti rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione dei meccanismi attraverso cui l'inquinamento atmosferico contribuisce alle malattie croniche.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.
Immagine di Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.