image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Problemi di memoria in aumento tra i giovani adulti

I problemi cognitivi aumentano negli USA, raddoppiando tra gli under 40 dal 2013 al 2023. I ricercatori collegano il fenomeno alle disuguaglianze.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 03/11/2025 alle 08:45

La notizia in un minuto

  • Negli Stati Uniti i problemi cognitivi autodichiarati sono quasi raddoppiati tra i giovani under 40, passando dal 5,1% al 9,7% tra il 2013 e il 2023, mentre gli over 70 hanno mostrato un lieve calo
  • Le disuguaglianze economiche e sociali si riflettono chiaramente nella salute cognitiva: chi guadagna meno di 35.000 dollari registra tassi del 12,6%, contro il 3,9% di chi supera i 75.000 dollari annui
  • Le minoranze etniche e le persone con basso livello d'istruzione presentano i tassi più elevati, suggerendo che svantaggi strutturali amplificano il fenomeno e creano una questione urgente di salute pubblica
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Negli ultimi dieci anni gli Stati Uniti stanno assistendo a un fenomeno preoccupante che riguarda la salute cognitiva della popolazione: un numero crescente di adulti riferisce difficoltà di memoria, concentrazione e capacità decisionale. A destare maggiore allarme è il fatto che l'incremento più marcato si registra proprio tra i giovani sotto i quarant'anni, una fascia d'età tradizionalmente considerata meno vulnerabile a questo tipo di problematiche. I dati emergono da un'ampia ricerca pubblicata sulla rivista Neurology dell'Accademia Americana di Neurologia, che ha analizzato oltre 4,5 milioni di questionari raccolti nell'arco di un decennio.

L'indagine ha rivelato come la percentuale di adulti americani che segnala disabilità cognitive sia passata dal 5,3% al 7,4% tra il 2013 e il 2023. Ma è osservando i dati disaggregati per fasce d'età che emerge il quadro più allarmante: tra i giovani adulti dai 18 ai 39 anni i tassi sono quasi raddoppiati, passando dal 5,1% al 9,7%. Al contrario, sorprendentemente, gli ultra-settantenni hanno mostrato un lieve calo, dal 7,3% al 6,6% nello stesso periodo.

Il punto di svolta sembra collocarsi attorno al 2016, quando la curva ha iniziato a salire in modo più pronunciato. Adam de Havenon, neurologo della Yale School of Medicine e autore principale dello studio, sottolinea come queste difficoltà con memoria e pensiero siano emerse come una questione sanitaria di primo piano riferita dagli adulti statunitensi. Secondo il ricercatore, fattori sociali e strutturali giocano probabilmente un ruolo chiave in questa tendenza.

Le disuguaglianze economiche si riflettono nella salute cognitiva

Una delle scoperte più significative riguarda il netto divario tra classi sociali ed economiche. Gli adulti con redditi inferiori ai 35.000 dollari annui hanno registrato i tassi più elevati, con un aumento dall'8,8% al 12,6% nel corso del decennio. Chi guadagna oltre 75.000 dollari all'anno ha visto invece un incremento contenuto, dall'1,8% al 3,9%. La forbice è ancora più evidente se si considera il livello d'istruzione: tra chi non ha completato le scuole superiori i problemi cognitivi autodichiarati sono passati dall'11,1% al 14,3%, mentre tra i laureati l'aumento è stato dall'2,1% al 3,6%.

Anche le disparità etniche e razziali emergono con chiarezza dall'analisi. Gli adulti nativi americani e nativi dell'Alaska presentano la prevalenza più alta in assoluto, con tassi saliti dal 7,5% all'11,2%. Seguono gli ispanici, passati dal 6,8% al 9,9%, e gli afroamericani, dall'7,3% all'8,2%. I bianchi registrano un incremento dal 4,5% al 6,3%, mentre gli asiatici mostrano l'aumento più contenuto, dal 3,9% al 4,8%. Questi dati suggeriscono che l'aumento più marcato si concentra proprio nelle popolazioni che già affrontano svantaggi strutturali significativi.

La metodologia dello studio si è basata su una domanda diretta posta ai partecipanti: "A causa di una condizione fisica, mentale o emotiva, ha serie difficoltà a concentrarsi, ricordare o prendere decisioni?". Chi rispondeva affermativamente veniva classificato come affetto da disabilità cognitiva. I ricercatori hanno escluso dall'analisi le risposte di persone che riferivano depressione e hanno omesso i dati del 2020 per l'impatto anomalo della pandemia da COVID-19.

De Havenon riconosce che lo studio presenta alcune limitazioni intrinseche. Si tratta infatti di dati autoriferiti raccolti tramite interviste telefoniche, il che significa che i partecipanti potrebbero non aver ricordato tutti i dettagli con precisione. Inoltre, la definizione ampia utilizzata per la disabilità cognitiva potrebbe catturare una gamma di esperienze piuttosto che una specifica diagnosi clinica. Nonostante queste riserve metodologiche, il neurologo insiste sul fatto che l'incremento è reale e particolarmente pronunciato tra gli under 40.

Secondo il ricercatore, sono necessari approfondimenti per comprendere cosa stia guidando questo aumento massiccio tra i giovani adulti, considerando le potenziali implicazioni a lungo termine per la salute, la produttività della forza lavoro e i sistemi sanitari. L'incremento potrebbe riflettere cambiamenti effettivi nella salute cerebrale, una maggiore consapevolezza e disponibilità a segnalare problemi, oppure altri fattori sanitari e sociali. La questione rimane aperta e richiede un'analisi più approfondita delle cause sociali ed economiche che potrebbero alimentare questa tendenza preoccupante.

Sebbene l'indagine non abbia misurato direttamente il deterioramento cognitivo clinico, l'aumento delle difficoltà autoriferite tra i giovani adulti indica chiaramente un problema emergente di salute pubblica. La necessità di comprendere e affrontare i fattori sottostanti diventa urgente, soprattutto alla luce delle disuguaglianze evidenti che caratterizzano la distribuzione di questi problemi nella popolazione americana. Le sfide cognitive non colpiscono in modo uniforme, ma seguono le linee di frattura economiche, educative ed etniche della società statunitense.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.