image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Crollo shock in Antartide: Hektoria perde 25 km di ghiaccio

Il ghiacciaio Hektoria nella Penisola Antartica si è ritirato di 25 km in 15 mesi, con possibili conseguenze per altri ghiacciai e l'innalzamento dei mari

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/11/2025 alle 08:55

La notizia in un minuto

  • Il ghiacciaio Hektoria in Antartide ha perso 25 chilometri in soli 15 mesi, con una velocità di collasso fino a dieci volte superiore rispetto ai ritmi normali di arretramento glaciale
  • La comunità scientifica è divisa sulle cause: alcuni attribuiscono il fenomeno a vulnerabilità strutturali e forze di galleggiamento, altri sostengono che si tratti di un comune distacco di piattaforma di ghiaccio
  • L'evento solleva interrogativi cruciali sulla possibilità che altri ghiacciai antartici possano subire collassi simili, modificando le proiezioni sull'innalzamento del livello dei mari
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

La comunità scientifica internazionale si divide di fronte a uno degli eventi glaciali più sorprendenti documentati in Antartide negli ultimi decenni. Il ghiacciaio Hektoria, situato sulla Penisola Antartica, ha perso ben 25 chilometri della sua lunghezza in appena 15 mesi, un fenomeno che solleva interrogativi cruciali sul futuro di altre masse glaciali del continente e sulle loro implicazioni per l'innalzamento del livello dei mari. La velocità di questo collasso risulta fino a dieci volte superiore rispetto ai ritmi di arretramento finora registrati, configurandosi come un caso senza precedenti nella storia recente delle osservazioni polari.

Il dibattito tra gli esperti si concentra proprio sulle cause di questa ritirata fulminea. Naomi Ochwat dell'Università del Colorado a Boulder e il suo team hanno identificato una vulnerabilità strutturale nella configurazione del ghiacciaio: secondo la loro analisi, il tronco assottigliato di Hektoria si sarebbe ritirato attraverso un'area piatta del fondale marino chiamata pianura glaciale. Questo meccanismo avrebbe innescato un processo inarrestabile di produzione di iceberg, con conseguenze drammatiche per l'intera struttura glaciale.

Le difficoltà del ghiacciaio sono iniziate all'inizio del 2022, quando una massa di ghiaccio marino si è staccata dal fronte della formazione, grande quanto un'intera città. La disintegrazione della lingua di ghiaccio galleggiante ha rimosso un elemento stabilizzante fondamentale, esponendo il ghiacciaio a nuove tensioni che hanno accelerato sia il flusso che i tassi di assottigliamento. Ma il vero punto di svolta si è verificato sulla pianura glaciale, dove il tronco di Hektoria, precedentemente ancorato su roccia piatta, si sarebbe assottigliato al punto da poggiare solo leggermente sul fondale marino.

Secondo quanto ricostruito dal gruppo di ricerca, l'intera sezione sarebbe passata alla condizione di galleggiamento quasi istantaneamente, rivelando fragilità nella struttura del tronco e dando il via alla sua frammentazione. Le forze di galleggiamento hanno strappato via iceberg generando veri e propri terremoti glaciali rilevati dai sensori sismici. Tra novembre e dicembre 2022, il ghiacciaio ha perso 8 chilometri di lunghezza in un lasso di tempo brevissimo.

La fratturazione fulminea cambia ciò che è possibile per i ghiacciai del continente

Ted Scambos, collega di Ochwat presso la stessa università, ha definito "scioccante" questa fratturazione rapidissima. Il ricercatore avverte che questo tipo di ritirata "cambia ciò che è possibile" per ghiacciai importanti in altre zone del continente antartico. La domanda che si pone la comunità scientifica è se Hektoria rappresenti un caso estremo, dove si è verificata una tempesta perfetta di eventi, oppure se questo schema possa ripetersi altrove con conseguenze potenzialmente catastrofiche.

Le conclusioni dello studio hanno però scatenato una vera e propria controversia nel mondo glaciologico. Frazer Christie di Airbus Defence and Space sottolinea l'esistenza di un "disaccordo significativo" all'interno della comunità scientifica riguardo alla precisa localizzazione dei punti in cui Hektoria era effettivamente ancorato alla roccia. La mancanza di registrazioni satellitari ad alta precisione rende difficile stabilire con certezza la configurazione del ghiacciaio prima del collasso.

Anna Hogg dell'Università di Leeds sostiene una tesi radicalmente diversa. Le misurazioni del suo team indicano che il ghiaccio sopra la presunta pianura glaciale era sempre stato "completamente galleggiante", il che escluderebbe la possibilità di un collasso provocato dalle forze di galleggiamento. Anche Christine Batchelor dell'Università di Newcastle esprime scetticismo sulla spiegazione proposta dai colleghi americani: se quella sezione di ghiaccio era davvero galleggiante, come è stato oggetto di ampi dibattiti precedenti, allora l'evento si ridurrebbe al fenomeno molto più comune di una piattaforma di ghiaccio che genera iceberg.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.