image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza...
Immagine di Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti...

Finalmente è stato scoperto cosa scatena i fulmini

I ricercatori della Penn State hanno finalmente svelano il meccanismo fisico che innesca i fulmini nelle nuvole temporalesche

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 04/08/2025 alle 12:44

La notizia in un minuto

  • Ricercatori della Penn State University hanno finalmente svelato il meccanismo completo di formazione dei fulmini: una reazione a catena in cui elettroni accelerati dai campi elettrici delle nubi si scontrano con molecole di azoto e ossigeno, generando raggi X e valanghe di elettroni
  • La scoperta spiega perché i lampi di raggi gamma terrestri si verificano spesso senza i tradizionali lampi luminosi, producendo fenomeni invisibili ma rilevabili dai sensori scientifici
  • Il team internazionale ha sviluppato un modello matematico chiamato Photoelectric Feedback Discharge che fornisce la prima spiegazione quantitativa precisa di come nascono i fulmini in natura

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

L'enigma che ha tormentato per decenni la comunità scientifica internazionale potrebbe finalmente aver trovato una soluzione. Nonostante i fulmini accompagnino l'umanità da sempre e rappresentino uno dei fenomeni atmosferici più studiati, i meccanismi precisi che scatenano queste scariche elettriche all'interno delle nubi temporalesche rimanevano avvolti nel mistero. Un team di ricercatori guidato da Victor Pasko della Penn State University ha svelato la reazione a catena che dà origine ai fulmini, offrendo per la prima volta una spiegazione completa del processo.

La scoperta che cambia tutto

I risultati dello studio, pubblicati il 28 luglio sul Journal of Geophysical Research, mostrano che all’interno delle nubi temporalesche si generano intensi campi elettrici in grado di accelerare gli elettroni fino a farli collidere con molecole di azoto e ossigeno. Questi scontri producono raggi X e danno il via a una vera e propria valanga di elettroni e fotoni ad alta energia, creando le condizioni ideali per l’innesco di un fulmine.

La ricerca segna un passo decisivo nella comprensione di uno dei fenomeni naturali più affascinanti.

“I nostri risultati offrono la prima spiegazione chiara e quantitativa di come si formano i fulmini in natura”, ha spiegato Vadim Pasko, professore di ingegneria elettrica alla Penn State. “Abbiamo collegato per la prima volta raggi X, campi elettrici e la fisica delle valanghe di elettroni in un unico quadro coerente”.

Il modello matematico che svela i segreti delle tempeste

Al centro della scoperta c’è un modello matematico avanzato, sviluppato dal team per spiegare i fenomeni fotoelettrici osservati nell’atmosfera. I ricercatori hanno simulato le condizioni in cui elettroni ad alta energia, generati dai raggi cosmici provenienti dallo spazio, vengono accelerati dai campi elettrici dei temporali e producono brevi esplosioni di fotoni ad alta energia.

Questo fenomeno, chiamato lampo di raggi gamma terrestre, consiste in raffiche invisibili di raggi X e segnali radio che si verificano naturalmente durante i temporali. Zaid Pervez, dottorando in ingegneria elettrica e coautore dello studio, ha utilizzato il modello per confrontare questi dati con osservazioni reali raccolte da altri gruppi di ricerca tramite sensori a terra, satelliti e aerei ad alta quota.

La tempesta perfetta nasce dall'invisibile danza di elettroni e fotoni

Quando l'invisibile genera il visibile

Una delle scoperte più sorprendenti riguarda il motivo per cui i lampi di raggi gamma terrestri si verificano spesso senza i classici lampi di luce e le forti emissioni radio che normalmente accompagnano i fulmini durante i temporali.

“Nei nostri modelli, i raggi X ad alta energia prodotti dalle valanghe di elettroni generano nuovi elettroni attraverso l’effetto fotoelettrico nell’aria, facendo crescere rapidamente queste valanghe”, spiega Pasko.

Questa reazione a catena può avvenire con intensità molto diverse, e spesso genera raggi X rilevabili anche quando le emissioni di luce o onde radio sono debolissime. È proprio questo meccanismo che spiega come i lampi di raggi gamma possano provenire da zone delle nubi che appaiono quasi del tutto buie e silenziose agli strumenti tradizionali.

Un team internazionale per svelare i misteri dell'atmosfera

Alla ricerca ha partecipato un team internazionale di esperti, tra cui Sebastien Celestin dell’Università di Orléans, Anne Bourdon dell’École Polytechnique in Francia e Reza Janalizadeh del NASA Goddard Space Flight Center. Il progetto è stato sostenuto da diversi enti, tra cui la National Science Foundation statunitense, il Centre National d’Études Spatiales francese e il Ministero della Difesa della Repubblica Ceca.

Il modello sviluppato, chiamato Photoelectric Feedback Discharge e pubblicato nel 2023, simula le condizioni fisiche che favoriscono la formazione dei fulmini. Le equazioni alla base del modello sono state rese disponibili nell’articolo scientifico, per permettere ad altri ricercatori di applicarle nei propri studi e approfondire così la conoscenza dei fenomeni atmosferici più estremi.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti
1

Scienze

Occhi “riparati” con le staminali: risultati mai visti

Di Antonello Buzzi
Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Scienze

Nuovo ruggito dei leoni? L’IA dice sì, e con certezza

Di Antonello Buzzi
Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Scienze

Luna: trovate tracce del pianeta che la creò miliardi di anni fa

Di Antonello Buzzi
Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Scienze

Viaggiamo nello spazio a una velocità inattesa

Di Antonello Buzzi
Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale
1

Scienze

Un sensore mostra il DNA che si ripara in tempo reale

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.