image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Grandi laghi a rischio, la colpa è del clima

Nuove ricerche mostrano come ondate di caldo e freddo stiano alterando ecosistemi, pesca e risorse idriche dei Grandi Laghi.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor

Pubblicato il 18/08/2025 alle 18:51

La notizia in un minuto

  • I Grandi Laghi americani hanno registrato un aumento del 100% negli eventi termici estremi dal 1998, coincidendo con El Niño 1997-1998, secondo una ricerca dell'Università del Michigan che ha analizzato 80 anni di dati climatici
  • L'industria della pesca da 7 miliardi di dollari è gravemente minacciata: mentre i pesci adulti possono adattarsi ai cambiamenti graduali, gli improvvisi balzi termici mettono a rischio le uova e compromettono l'intero ecosistema
  • Gli eventi estremi disruppono i cicli naturali di mescolamento e stratificazione delle acque lacustri, minacciando la qualità dell'acqua potabile per milioni di persone e la salute complessiva di questi ecosistemi vitali
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando pensiamo ai Grandi Laghi americani raramente immaginiamo che questi colossi d’acqua dolce stiano vivendo una trasformazione climatica senza precedenti. Una nuova ricerca dell’Università del Michigan rivela che dal 1998 in poi gli eventi termici estremi sono aumentati di oltre il 100%, cambiando radicalmente il comportamento di questi ecosistemi. Analizzando dati risalenti al 1940, gli studiosi hanno individuato un punto di svolta coinciso con l’El Niño del 1997-1998, tra i più intensi mai registrati.

Un modello rivoluzionario per giganti d’acqua dolce

Studiare i Grandi Laghi richiede un approccio unico: i modelli tradizionali per laghi minori non sono sufficienti. Ayumi Fujisaki-Manome, ricercatrice della School for Environment and Sustainability, sottolinea che si è dovuto ricorrere a tecniche derivate dall’oceanografia costiera. Il sistema interconnesso dei cinque laghi contiene oltre un quinto dell’acqua dolce superficiale mondiale e ha una linea costiera paragonabile a quella dell’intera costa atlantica statunitense. Per questo, Hazem Abdelhady ha adattato modelli marini per renderli applicabili a questi bacini.

L’escalation degli eventi termici estremi mette in pericolo la pesca, che vale più di 7 miliardi di dollari l’anno tra attività tribali, ricreative e commerciali. Se gli adulti possono spostarsi in cerca di acque più adatte, le uova sono estremamente vulnerabili ai rapidi sbalzi di temperatura. Questo espone l’intero settore a rischi senza precedenti.

Quando il passato incontra il futuro

Un elemento chiave dello studio è stato estendere la ricostruzione storica oltre i 45 anni coperti dai satelliti. I ricercatori hanno validato i modelli fino al 1940, ottenendo una prospettiva climatica di 80 anni. “Siamo riusciti a raddoppiare il periodo storico di osservazione”, spiega Fujisaki-Manome. Per Drew Gronewold, leader del Global Center for Climate Change and Transboundary Waters, questo consente di collegare passato, futuro e aree difficilmente accessibili.

Gli eventi termici alterano i cicli di mescolamento e stratificazione, fondamentali per la qualità dell’acqua potabile e per la salute complessiva dei laghi. La loro interruzione può avere conseguenze profonde ancora poco comprese. Il team, che include anche David Cannon (CIGRL) e Jia Wang (NOAA), sta ora lavorando a previsioni per individuare i prossimi punti di svolta. “Non avevamo previsto quello del 1997: nessuno immaginava un El Niño così forte”, osserva Gronewold.

La ricerca, pubblicata su Communications Earth & Environment con il supporto di National Science Foundation e NOAA, mostra come la collaborazione tra università e agenzie governative possa produrre strumenti preziosi. Il modello sviluppato è già disponibile per altri gruppi di ricerca, aprendo nuove strade per proteggere i Grandi Laghi in un clima che cambia sempre più rapidamente.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Un impulso elettrico svela le impronte sui bossoli
Ricercatori irlandesi rendono visibili le impronte digitali su bossoli sparati con un processo elettrochimico sicuro, efficace anche su reperti datati.
Immagine di Un impulso elettrico svela le impronte sui bossoli
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.