image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

Oltre Nettuno spunta una nuova struttura orbitale

Un nuovo raggruppamento di oggetti ghiacciati oltre Nettuno rivela indizi cruciali sulla migrazione dei pianeti giganti.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 08:50
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/11/2025 alle 08:50

La notizia in un minuto

  • Un team di ricercatori ha scoperto l'"inner kernel", una nuova struttura orbitale nella Fascia di Kuiper composta da oggetti ghiacciati con orbite straordinariamente regolari e stabili a 43 unità astronomiche dal Sole
  • La scoperta è stata possibile grazie a un algoritmo di machine learning applicato all'analisi di 1650 oggetti, rivelando pattern invisibili ai metodi tradizionali e rappresentando la prima nuova struttura identificata dal 2011
  • L'inner kernel potrebbe fornire prove decisive sulla migrazione di Nettuno miliardi di anni fa, con gli oggetti probabilmente catturati in risonanze orbitali durante lo spostamento del pianeta gigante verso l'esterno

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Nelle regioni più remote del Sistema Solare, oltre l'orbita di Nettuno, si estende la fascia di Kuiper, un disco di oggetti ghiacciati che rappresenta una sorta di archivio fossile delle prime fasi di formazione del nostro sistema planetario. Qui, dove la luce del Sole impiega oltre sei ore per arrivare, un team di ricercatori ha identificato una nuova struttura orbitale che potrebbe riscrivere la nostra comprensione della migrazione dei pianeti giganti miliardi di anni fa. Si tratta dell'"inner kernel", un raggruppamento estremamente compatto di corpi celesti ghiacciati le cui orbite straordinariamente regolari suggeriscono una storia di stabilità dinamica antica e indisturbata.

La scoperta, realizzata da Amir Siraj della Princeton University nel New Jersey insieme ai suoi collaboratori, si basa sull'analisi computazionale di 1650 oggetti della Fascia di Kuiper (KBO, Kuiper Belt Objects). I ricercatori hanno sviluppato un algoritmo di rilevamento delle strutture orbitali, addestrandolo inizialmente a identificare il "kernel" originale, una concentrazione di KBO scoperta nel 2011 da un team che include David Nesvorný del Southwest Research Institute in Colorado. Quella prima struttura, individuata attraverso l'analisi visiva di 189 oggetti, si trova a circa 44 unità astronomiche dal Sole (dove un'unità astronomica corrisponde alla distanza Terra-Sole, pari a circa 150 milioni di chilometri).

Il nuovo inner kernel si colloca leggermente più vicino alla nostra stella, a circa 43 unità astronomiche, ma la sua caratteristica distintiva non risiede tanto nella distanza quanto nella geometria orbitale. Tutti gli oggetti che compongono questa struttura presentano orbite quasi perfettamente circolari e allineate con il piano del disco del Sistema Solare, una configurazione che in dinamica celeste indica un ambiente orbitale rimasto sostanzialmente immutato per tempi geologici estremamente lunghi. Come sottolinea Siraj, "questo tipo di calma orbitale è il segnale di una struttura molto antica e indisturbata, il tipo di struttura che può fornire indizi sull'evoluzione del Sistema Solare".

La scoperta potrebbe illuminare uno degli enigmi più affascinanti della planetologia: la migrazione di Nettuno dall'interno del Sistema Solare verso la sua posizione attuale

La metodologia impiegata dal team di Princeton rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle tecniche di analisi precedenti. Dopo aver raffinato meticolosamente i dati orbitali di migliaia di KBO, i ricercatori hanno alimentato l'algoritmo con queste informazioni ad alta precisione. Il risultato è stato inaspettato: ogni volta che l'algoritmo identificava il kernel originale, rilevava contemporaneamente anche un secondo raggruppamento, quello che è stato poi denominato inner kernel. Questa correlazione sistematica suggerisce che le due strutture potrebbero essere geneticamente legate, forse originate dallo stesso processo dinamico.

Le implicazioni per la nostra comprensione dell'evoluzione del Sistema Solare sono considerevoli. Secondo il modello di Nizza, sviluppato nei primi anni 2000 da un team di astronomi francesi e statunitensi, i pianeti giganti non si sono formati nelle posizioni che occupano oggi. Nettuno, in particolare, avrebbe avuto origine molto più vicino al Sole, per poi migrare verso l'esterno attraverso interazioni gravitazionali con il disco di planetesimi primordiali. Nesvorný ipotizza che durante questa migrazione verso l'esterno, gli oggetti che oggi costituiscono il kernel e l'inner kernel potrebbero essere stati temporaneamente catturati in risonanze orbitali con il pianeta gigante, creando l'addensamento che osserviamo attualmente, prima di essere rilasciati quando Nettuno proseguì il suo viaggio.

Dal 2011, anno della scoperta del kernel originale, nessuna nuova struttura era stata identificata nella Fascia di Kuiper, nonostante gli sforzi di mappatura orbitale. Questa lunga pausa nella scoperta di nuove caratteristiche architettoniche sottolinea l'importanza dell'approccio computazionale adottato da Siraj e colleghi, che ha permesso di estrarre segnali nascosti da un dataset molto più ampio. La ricerca dimostra come l'applicazione di algoritmi di machine learning all'analisi di dati astronomici possa rivelare pattern invisibili all'analisi tradizionale.

Il futuro della ricerca sulla struttura della Fascia di Kuiper appare particolarmente promettente. Il Vera C. Rubin Observatory in Cile, entrato in funzione nel 2024, è progettato per condurre il più completo censimento celeste mai realizzato attraverso il Legacy Survey of Space and Time (LSST). Questo telescopio da 8,4 metri di diametro, equipaggiato con una camera da 3,2 gigapixel, dovrebbe scoprire migliaia di nuovi KBO nei prossimi anni, aumentando drammaticamente il campione disponibile per l'analisi statistica. Come evidenzia Siraj, "più impariamo sull'architettura della Fascia di Kuiper, più impariamo sulla storia del Sistema Solare".

Oltre a chiarire i dettagli della migrazione planetaria, lo studio di queste strutture orbitali potrebbe anche fornire informazioni sugli ambienti interstellari attraversati dal Sistema Solare durante il suo viaggio di 4,6 miliardi di anni attorno al centro galattico. Incontri ravvicinati con nubi molecolari giganti o passaggi attraverso i bracci a spirale della Via Lattea potrebbero aver lasciato tracce sottili nella distribuzione e nelle orbite degli oggetti più lontani del nostro sistema planetario. La scoperta dell'inner kernel apre dunque una nuova finestra non solo sulla storia dinamica interna del Sistema Solare, ma anche sulla sua interazione con l'ambiente galattico circostante, collegando la planetologia alla dinamica galattica su scale temporali di miliardi di anni.

Fonte dell'articolo: www.newscientist.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Scienze

Perché ci baciamo? La risposta è nella nostra evoluzione

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Scienze

Una crisi sanitaria ignorata sta facendo milioni di vittime

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Scienze

Il CBD diventa nanotecnologico (e funziona davvero)

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.