image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni) Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)...
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma...

Un'app trasforma la teoria dei giochi in musica

Un team dell’Università di Kobe trasforma la teoria dei giochi quantistici in musica, rendendo udibile l’incertezza della fisica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 30/10/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Ricercatori giapponesi hanno creato la prima applicazione web interattiva che traduce la teoria dei giochi quantistici in musica, rendendo accessibili fenomeni come sovrapposizione ed entanglement attraverso esperienze sonore
  • Il sistema si basa sul dilemma del prigioniero quantistico dove le note suonate non corrispondono necessariamente a quelle scelte, ma emergono dall'applicazione delle leggi della meccanica quantistica alle strategie di entrambi i giocatori
  • Il progetto collega l'imprevedibilità quantistica all'improvvisazione jazzistica in una jam session quantistica, con l'obiettivo futuro di comprendere i processi creativi umani per applicarli all'intelligenza artificiale
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'universo della meccanica quantistica incontra il jazz e la teoria dei giochi in un progetto rivoluzionario che trasforma concetti astratti in esperienze sonore concrete. Un team di ricercatori dell'Università di Kobe, guidato dall'ingegnere quantistico Souma Satofumi, ha sviluppato la prima applicazione web interattiva al mondo che traduce i principi della teoria dei giochi quantistici in musica, permettendo agli utenti di sperimentare in prima persona fenomeni come la sovrapposizione e l'entanglement attraverso il suono. Si tratta di un approccio innovativo che promette di rendere accessibili alcuni tra i concetti più complessi della fisica moderna.

Il sistema si basa sul celebre dilemma del prigioniero, uno scenario classico della teoria dei giochi in cui due partecipanti devono scegliere indipendentemente tra cooperazione e tradimento. Nella versione quantistica sviluppata da Souma, però, le regole cambiano radicalmente: invece di optare per una strategia definita, gli utenti assumono un atteggiamento nei confronti dell'altro giocatore e selezionano una nota su una tastiera digitale. Il risultato sonoro che ne emerge non corrisponde necessariamente alla nota scelta, ma viene calcolato applicando le leggi della meccanica quantistica utilizzate anche nel quantum computing, considerando sia le strategie adottate che le note selezionate da entrambi i partecipanti.

Questa innovazione rappresenta il primo tentativo di tradurre fenomeni quantistici come l'incertezza e l'entanglement in interazioni uditive, offrendo una comprensione più tangibile di concetti altrimenti relegati a complesse formule matematiche. "La struttura in cui armonie o dissonanze inaspettate emergono dall'interferenza delle strategie dei giocatori rispecchia il dialogo emergente che si trova nel jazz e nella musica improvvisata", spiega Souma, sottolineando il parallelismo tra l'imprevedibilità quantistica e la spontaneità dell'improvvisazione jazzistica.

L'imprevedibilità quantistica diventa improvvisazione musicale

La teoria dei giochi quantistici estende i principi classici introducendo fenomeni tipicamente quantistici: le decisioni dei due "giocatori" diventano "sovrapposte" e "intrecciate", ovvero intrinsecamente probabilistiche e dipendenti l'una dall'altra. Questo campo, insieme alla scienza cognitiva quantistica, rappresenta una nuova frontiera nella modellizzazione della psicologia e dei processi decisionali. Tuttavia, come osserva lo stesso ricercatore giapponese, queste discipline sono rimaste per lo più confinate a cornici teoriche e matematiche, con pochissime applicazioni che le collegassero ad attività creative umane come la musica e l'arte.

Il progetto è stato presentato al terzo Simposio Internazionale sul Quantum Computing e la Creatività Musicale, dove ha suscitato grande interesse per le sue potenziali applicazioni. L'interfaccia browser-based sviluppata dal team di Kobe permette agli utenti di ricevere feedback visivi e uditivi in tempo reale su come le loro strategie si intrecciano, in quella che può essere descritta come una vera e propria jam session quantistica. L'esperienza ricorda l'interazione spontanea tra musicisti jazz, dove le scelte di ciascuno influenzano e vengono influenzate da quelle degli altri in un dialogo continuo e imprevedibile.

Gli sviluppi futuri del progetto puntano ad ampliare questa prova di concetto verso dimensioni ancora più complesse. Souma e il suo team stanno lavorando per incorporare modelli decisionali creativi multipartecipanti e strutture più articolate che gestiscano qubit multipli, le unità base dell'informazione quantistica. L'obiettivo finale è ambizioso: collegare questo lavoro all'esplorazione scientifica della creatività stessa, comprendendo i processi creativi umani per poi applicare questi modelli all'intelligenza artificiale e all'hardware quantistico.

La teoria dei giochi, nata come strumento matematico per individuare strategie ottimali basate sui risultati attesi, si è affermata come framework analitico fondamentale in campi che spaziano dall'economia alla politica, ovunque sia necessario analizzare scenari in cui interagiscono attori con incentivi diversi. L'estensione quantistica di questi principi apre scenari completamente nuovi, dove l'indeterminazione non è un difetto del modello ma una caratteristica intrinseca del sistema, proprio come nella musica improvvisata l'imprevedibilità non rappresenta un errore ma l'essenza stessa dell'espressione artistica.

Fonte dell'articolo: phys.org

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
Gli scienziati hanno scoperto che il ragno Dysdera tilosensis delle Canarie ha dimezzato il suo genoma in pochi milioni di anni.
Immagine di Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
Gli scienziati del HEART Laboratory dimostrano che chi fa attività fisica consuma meno battiti al giorno e vive mediamente più a lungo dei sedentari.
Immagine di Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Modificare il ritmo circadiano aumenta i livelli di NAD+ e riduce l'accumulo di tau nei topi, aprendo nuove prospettive nella prevenzione dell'Alzheimer.
Immagine di Il ritmo circadiano protegge dall'Alzheimer
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Un nuovo modello climatico rivela che gli oceani, e non solo le rocce, potrebbero aver scatenato le glaciazioni più estreme della storia terrestre.
Immagine di Come gli oceani possono innescare un’era glaciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Incarnare una versione infantile digitale del proprio volto aiuta a recuperare ricordi vividi dell'infanzia, collegando percezione corporea e memoria.
Immagine di Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.