image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambian...
Immagine di Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante...

California, il terremoto “anomalo” del 1954 rivela un segreto inquietante

Gli scienziati hanno ricostruito le origini di un sisma che non combaciava con i modelli, aprendo scenari allarmanti.

Advertisement

Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/09/2025 alle 18:12
Avatar di Patrizio Coccia

a cura di Patrizio Coccia

Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 01/09/2025 alle 18:12

La notizia in un minuto

  • Il terremoto del 21 dicembre 1954 in California potrebbe essere stato generato dall'interfaccia di subduzione di Cascadia, rivelando che questa zona considerata "silenziosa" può produrre eventi sismici intermedi
  • La ricerca ha combinato archeologia scientifica e testimonianze dei sopravvissuti per risolvere un mistero durato 70 anni, dimostrando l'importanza di preservare dati storici e memoria collettiva
  • La scoperta sfida la teoria che Cascadia rimanga completamente inattiva tra i grandi terremoti catastrofici, suggerendo che piccole porzioni del sistema possono rompersi indipendentemente

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il 21 dicembre 1954, una bambina di undici anni stava pedalando con un’amica quando improvvisamente sentì la terra tremare. Le due si gettarono a terra come durante le esercitazioni scolastiche, mentre il terreno ondeggiava e i camini crollavano. A colpirla di più fu l’immagine di una donna uscita di casa con i bigodini, scena impensabile per l’epoca. Questa testimonianza, raccolta settant’anni dopo, è diventata cruciale per chiarire un mistero sismico rimasto irrisolto per decenni.

La costa settentrionale della California è tra le aree più attive sismicamente degli Stati Uniti, dominata dalla Mendocino Triple Junction. Ma il sisma del 1954 era un’anomalia: magnitudo 6.5, profondità di 11 km e caratteristiche che non coincidevano con i modelli noti della zona. Diversamente dai grandi terremoti tipici della placca di Gorda, questo sembrava originarsi da un punto inedito sotto Fickle Hill, a est di Arcata, suggerendo una causa diversa e più complessa.

La zona di subduzione silenziosa

Dopo tre anni di ricerche, Peggy Hellweg dell’Università di Berkeley e colleghi hanno ipotizzato che l’evento fosse collegato all’interfaccia di subduzione di Cascadia. Una scoperta sorprendente, perché questa faglia – responsabile del devastante sisma del 1700 – è rimasta silenziosa per secoli.

Cascadia è stata stranamente silenziosa nell’era strumentale

La possibilità che il terremoto del 1954 derivi proprio da lì apre nuovi scenari: forse la faglia non è bloccata del tutto, ma può rompersi a tratti generando eventi localizzati.

L’enigma dei piccoli terremoti mancanti

Secondo Lori Dengler della Cal Poly Humboldt, l’assenza di scosse minori aveva spinto molti a credere che Cascadia fosse ferma fino al prossimo “big one”. Se confermato, il sisma del ’54 dimostrerebbe invece che piccole porzioni possono attivarsi autonomamente, come già visto con Cape Mendocino nel 1992.

Gli scienziati hanno rianalizzato dati d’archivio, registrazioni sismiche dimenticate e testimonianze dirette raccolte via social. Ricordi di camini crollati e vasche svuotate hanno aiutato a ricostruire un quadro coerente.

Lo studio mostra quanto sia vitale conservare non solo i dati, ma anche i metodi con cui vengono raccolti. La memoria storica, integrata con le moderne tecnologie, può risolvere enigmi rimasti irrisolti per decenni e migliorare la comprensione di uno dei sistemi sismici più pericolosi del pianeta.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Scienze

Alcol e fegato: il fruttosio è il vero anello mancante

Di Antonello Buzzi • 12 ore fa
Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando
2

Scienze

Gli animali si ammalano più di prima: ecco cosa sta cambiando

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Scienze

Orologi quantistici: leggere i tic costa un’energia folle

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan
1

Scienze

Vasta città dell'età del bronzo scoperta in Kazakistan

Di Antonello Buzzi • 12 ore fa
Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Scienze

Cibi ultra-processati: rischio prediabete già a 20 anni

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.