image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto...
Immagine di Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende...

Il freddo di Marte svela nuovi segreti sull’atmosfera

Il vortice polare marziano genera condizioni estreme che favoriscono l'accumulo di ozono nell'atmosfera, offrendo indizi sulla chimica passata del pianeta.

Advertisement

Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor @Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 20/10/2025 alle 08:40

La notizia in un minuto

  • Il vortice polare marziano crea condizioni estreme con temperature 40°C più basse, dove l'ozono si accumula progressivamente perché il vapore acqueo congela impedendo le reazioni che normalmente lo distruggono
  • Studiare l'ozono nel vortice permette di capire se Marte antico possedeva uno strato protettivo simile a quello terrestre, condizione fondamentale per rendere il pianeta abitabile
  • La combinazione dei dati del Trace Gas Orbiter europeo e del Mars Climate Sounder NASA ha permesso di superare le difficoltà di osservazione durante l'oscurità polare totale

Riassunto generato con l’IA. Potrebbe non essere accurato.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Le condizioni estreme che caratterizzano l'inverno marziano al polo nord del pianeta rosso stanno rivelando dettagli sorprendenti sulla chimica atmosferica di Marte. Un team di scienziati è riuscito a scrutare all'interno del vortice polare, dove le temperature precipitano drasticamente e l'oscurità continua innesca processi atmosferici unici. Queste osservazioni potrebbero aiutare a capire se Marte, miliardi di anni fa, disponesse di uno scudo protettivo simile allo strato di ozono terrestre, condizione che avrebbe reso il pianeta molto più accogliente per forme di vita.

Il vortice polare marziano si forma seguendo il ciclo stagionale del pianeta, determinato dall'inclinazione assiale di 25,2 gradi. Analogamente a quanto accade sulla Terra, anche su Marte si verificano cambiamenti stagionali: quando l'estate nell'emisfero settentrionale volge al termine, sopra il polo si sviluppa un sistema vorticoso che persiste fino all'arrivo della primavera. All'interno di questa struttura atmosferica, le temperature si mantengono circa 40 gradi Celsius più basse rispetto alle aree esterne, creando un ambiente gelido che modifica radicalmente la composizione chimica dell'atmosfera.

La scoperta più affascinante riguarda il comportamento dell'ozono durante il lungo inverno polare. Normalmente questo gas viene distrutto quando reagisce con molecole generate dalla radiazione ultravioletta solare che scompone il vapore acqueo. Ma quando le temperature scendono a livelli estremi, il vapore acqueo presente nell'atmosfera marziana congela completamente e si deposita sulla calotta polare. Senza vapore acqueo disponibile per alimentare le reazioni di distruzione, l'ozono inizia ad accumularsi progressivamente all'interno del vortice, raggiungendo concentrazioni molto superiori al normale.

Il dottor Kevin Olsen dell'Università di Oxford, che ha presentato questi risultati al convegno EPSC-DPS2025 di Helsinki, ha sottolineato l'importanza scientifica di queste misurazioni. "L'ozono è un gas fondamentale su Marte: è una forma molto reattiva di ossigeno e ci dice quanto velocemente avvengono i processi chimici nell'atmosfera", ha spiegato il ricercatore. Comprendere la quantità e la variabilità dell'ozono permette di ricostruire l'evoluzione atmosferica del pianeta nel corso del tempo, offrendo indizi sulla possibilità che Marte possedesse un tempo una barriera protettiva contro le radiazioni ultraviolette.

L'ozono rivela quanto velocemente avviene la chimica nell'atmosfera marziana

Studiare l'interno del vortice polare rappresenta una sfida considerevole. Durante l'inverno al polo nord di Marte si verifica un'oscurità totale, proprio come nelle regioni polari terrestri, rendendo le osservazioni dirette estremamente difficoltose. Le uniche occasioni per sbirciare all'interno del vortice si presentano quando questa struttura perde la sua forma circolare e si destabilizza, fenomeno che ricorda quanto avviene occasionalmente sulla Terra, quando il vortice polare può spostarsi verso latitudini più basse trasportando aria gelida.

Per aggirare queste difficoltà, Olsen ha utilizzato dati provenienti da due strumenti complementari. Il Trace Gas Orbiter dell'Agenzia Spaziale Europea, dotato dell'Atmospheric Chemistry Suite (ACS), analizza l'atmosfera marziana osservando il bordo del pianeta quando il Sole si trova dalla parte opposta, attraversando gli strati atmosferici. Le lunghezze d'onda della luce solare assorbita rivelano quali molecole sono presenti e a quale altitudine si trovano. Tuttavia, questa tecnica diventa inutilizzabile durante l'oscurità invernale totale, quando il Sole non sorge mai sopra il polo nord.

La soluzione è arrivata combinando le osservazioni del Trace Gas Orbiter con i dati del Mars Climate Sounder, strumento montato sul Mars Reconnaissance Orbiter della NASA. Quest'ultimo misura le temperature atmosferiche, permettendo di identificare con precisione l'estensione del vortice. "Abbiamo cercato un calo improvviso della temperatura, segno inequivocabile di trovarsi all'interno del vortice", ha dichiarato Olsen. Il confronto tra i due set di dati ha evidenziato differenze evidenti tra l'atmosfera interna ed esterna al vortice, offrendo un'opportunità preziosa per comprendere come le condizioni cambino durante la notte polare.

Queste ricerche assumono particolare rilevanza in vista della missione ExoMars Rosalind Franklin rover dell'ESA, il cui lancio è previsto per il 2028. Il rover cercherà tracce di vita antica sulla superficie marziana. Se Marte possedesse davvero uno strato di ozono miliardi di anni fa, proteggendo la superficie dalle radiazioni ultraviolette, le condizioni del pianeta sarebbero state significativamente più favorevoli allo sviluppo di forme di vita. L'atmosfera interna al vortex polare, fredda e ricca di ozono, rappresenta quindi un laboratorio naturale per studiare i processi chimici che potrebbero aver caratterizzato il Marte antico.

Le osservazioni si estendono dalla superficie fino a circa 30 chilometri di altitudine, coprendo una porzione significativa dell'atmosfera marziana. La variabilità dell'ozono documentata dai ricercatori fornisce informazioni cruciali sulla velocità dei processi chimici atmosferici e sulla loro evoluzione stagionale. Questi dati contribuiscono a costruire un quadro sempre più dettagliato del clima marziano e dei meccanismi che regolano la sua atmosfera sottile ma complessa.

Fonte dell'articolo: www.sciencedaily.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Scienze

Riparazione muscolare lampo: la scoperta che sorprende

Di Antonello Buzzi
Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Scienze

Dieta vegana vs mediterranea: lo studio che sconvolge tutto

Di Antonello Buzzi
Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Scienze

Una ricerca svela come fermare i tumori che mutano forma

Di Antonello Buzzi
Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Scienze

Così il tumore evolve in tempo reale e aggira i trattamenti

Di Antonello Buzzi
L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto
1

Scienze

L'Unione Europea investe nei laser che cambieranno tutto

Di Antonello Buzzi

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.